Miglioramento genetico vegetale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il miglioramento genetico delle piante è una disciplina chiave della moderna agronomia infatti, nel corso degli ultimi anni, abbiamo assistito a progressi considerevoli nelle conoscenze nei campi della genetica e discipline correlate come le biotecnologie vegetali. La conoscenza di questi sviluppi scientifici è indispensabile per la comprensione di un settore tecnologico in continua trasformazione quale il mondo dell¿agricoltura del ventunesimo secolo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la comprensione della genetica e delle tecniche di biotecnologie moderne applicate al miglioramento genetico delle piante coltivate.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Richiami di Genetica classica Rudimenti Genetica quantitativa e qualitativa Mutazioni geniche e genomiche Metodi di propagazione delle piante: allogamia, autogamia e propagazione vegetativa. Costituzione genetica delle principali colture: popolazioni naturali, ecotipi, popolazioni sintetiche, cloni, linee pure, ibridi. Principi di miglioramento genetico ed esempi. Ereditabilità dei caratteri e selezione. Lo sfruttamento dell'Eterosi e la costituzione delle sementi ibride. Mutagenesi fisica e chimica applicata al miglioramento genetico. Il miglioramento genetico delle piante autogame, allogame e a propagazione vegetativa e tecniche. Utilizzo dei marcatori molecolari e PGM (piante geneticamente modificate). Next Generation Sequencing e Genome editing.
Prerequisiti
Fortemente consigliato l' aver frequentato un corso di genetica base
Metodi didattici
L'Insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (diapositive Power Point). La docente utilizzerà: a) lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio disciplinare. Tutte le attività concorreranno al raggiungimento dei Risultati di Apprendimento Attesi. La frequenza all'Insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Appunti e slide del corso. Libri di riferimento: " Genetica e genomica, Volume II. Miglioramento genetico. Volume III Genomica e Miglioramento Genetico" Liguore Editore. Autori Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli. "More food: road to survival" Bentham Books. Editori: Roberto Pilu e Giuseppe Gavazzi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
AGR/07 - GENETICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Pilu Salvatore Roberto
Turni:
-
Docente:
Pilu Salvatore RobertoDocente/i
Ricevimento:
per appuntamento
Ufficio