Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono quelli di:
- fornire allo studente le più importanti nozioni relative alla conoscenza dei principi di base e fondamenti relativi alle nanoparticelle e alle loro applicazioni.
- far conoscere allo studente le più importanti e significative metodologie di analisi relative ai sistemi nanoparticellari.
- fornire allo studente le più importanti nozioni relative alla conoscenza dei principi di base e fondamenti relativi alle nanoparticelle e alle loro applicazioni.
- far conoscere allo studente le più importanti e significative metodologie di analisi relative ai sistemi nanoparticellari.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze che verranno acquisite dagli studenti alla fine del corso consistono:
- nella conoscenza dei metodi di sintesi di nanoparticelle inorganiche e loro funzionalizzazione per applicazioni nell'ambito scientifico disciplinare biomedico.
- nel saper fare una scelta appropriata relativa ai metodi di analisi di sistemi nanoparticellari
- nella conoscenza dei metodi di sintesi di nanoparticelle inorganiche e loro funzionalizzazione per applicazioni nell'ambito scientifico disciplinare biomedico.
- nel saper fare una scelta appropriata relativa ai metodi di analisi di sistemi nanoparticellari
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
E' necessaria per la comprensione dei concetti erogati nel corso avere delle basi di Chimica generale ed Inorganica e di Chimica Organica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una relazione scritta per entrambe le unità didattiche. Sia per la prima parte che per la seconda sarà assegnato un argomento trattato nel corso.
Modulo: Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita
Programma
Vengono forniti i concetti di base sulle nanoparticelle, le loro proprietà chimico-fisiche e la modulazione di tali proprietà in funzione delle dimensioni. In particolare vengono descritte le tecniche di sintesi, sia top-down che bottom-up, di diverse classi di nanoparticelle, da quelle metalliche, ai semiconduttori ed ai quantum dots, approfondendo le caratteristiche specifiche di ciascuna tipologia, quali l'assorbimento, l'emissione, la modulazione del band gap nei semiconduttori nanometrici. Vengono descritte le varie strategie di stabilizzazione delle nanoparticelle in sospensioni colloidali, la scelta del migliore materiale coprente in funzione delle applicazioni in campo biomedico.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno fornite le slides utilizzate durante le lezioni nelle due unità didattiche (tramite sito Ariel dei docenti sia per la Parte I che II). Inoltre gli studenti sul sito Ariel dedicato troveranno dei riferimenti a delle reviews su cui molte lezioni sono legate.
Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate
Programma
Il modulo è finalizzato all'apprendimento di tecniche avanzate di caratterizzazione spettroscopica utili allo studio di molecole organiche. In particolare:
- Esperimenti NMR bidimensionali (COSY, HSQC, NOESY, HMBC, TOCSY): concetti base e descrizione degli esperimenti ed esercitazioni pratiche su molecole selezionate;
- NMR allo stato solido (ssNMR) ed applicazione nello studio di nanoparticelle
- Esperimenti NMR bidimensionali (COSY, HSQC, NOESY, HMBC, TOCSY): concetti base e descrizione degli esperimenti ed esercitazioni pratiche su molecole selezionate;
- NMR allo stato solido (ssNMR) ed applicazione nello studio di nanoparticelle
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno fornite le slides utilizzate durante le lezioni nelle due unità didattiche (tramite sito Ariel dei docenti sia per la Parte I che II). Inoltre gli studenti sul sito Ariel dedicato troveranno dei riferimenti a delle reviews su cui molte lezioni sono legate.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Pirovano Valentina
Turni:
-
Docente:
Pirovano Valentina
Modulo: Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Maggioni Daniela
Turni:
-
Docente:
Maggioni DanielaDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
stanza 1053, 1mo piano lato B, corpo A edificio 5, Dipartimento di Chimica, Via Golgi 19
Ricevimento:
contattare il docente