Nanotecnologie nell'industria alimentare
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle nanotecnologie insieme ad esempi pratico-applicativi riguardanti il settore alimentare. L'insegnamento ha inoltre lo scopo di fornire allo studente le nozioni relative alle più comuni tecniche analitiche applicate ai sistemi "nano". L'insegnamento si propone infine di fornire agli studenti le conoscenze per un'analisi critica di potenzialità e rischi associati alle nanoparticelle sulla salute del consumatore fornendo conoscenze anche sull'attuale legislazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti potranno applicare i principali strumenti tecnico-analitici e metodologici per la caratterizzazione di nanoparticelle nel settore alimentare. Gli studenti potranno inoltre scegliere le applicazioni nanotecnologiche più appropriate in funzione della tipologia di alimento e della legislazione corrente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'insegnamento prevede un iniziale excursus storico che, partendo dai primi anni '50, arriva alle attuali applicazioni nanotecnologiche. Saranno poi passate in rassegna le definizioni delle più importanti 'key-words' in ambito nanotecnologico, per arrivare a concetti fondamentali come, ad esempio, quelli di 'nanostrutture' e 'nanosistemi'. Verranno poi presentate alcune applicazioni delle nanotecnologie nell'industria alimentare, riguardanti ambiti come la nutrizione, la produzione/trasformazione degli alimenti, la garanzia delle risorse alimentari, la sicurezza alimentare e i materiali di confezionamento. Un'ulteriore parte dell'insegnamento riguarderà le potenzialità delle nanotecnologie, con particolare riferimento ai possibili rischi per la salute del consumatore. La parte finale del programma sarà dedicata alle norme di riferimento all'interno del quadro legislativo europeo.
Nello specifico, il programma si articola nei seguenti punti:
- Introduzione: definizione obiettivi e informazioni generali
- Le nanotecnologie dagli anni '50 ad oggi.
- Definizioni, nomenclatura e key-words
- Interazioni intermolecolari e strutture sopramolecolari
- Le nanotecnologie nel settore alimentare - Applicazioni
· Nutrizione
· Produzione/Trasformazione alimenti
· Garanzia del cibo
· Sicurezza alimentare
· Materiali di confezionamento
- Principali tecniche strumentali in ambito nanotecnologico
- Potenzialità delle nanotecnologie e rischi per il consumatore
- Normativa di riferimento
Nello specifico, il programma si articola nei seguenti punti:
- Introduzione: definizione obiettivi e informazioni generali
- Le nanotecnologie dagli anni '50 ad oggi.
- Definizioni, nomenclatura e key-words
- Interazioni intermolecolari e strutture sopramolecolari
- Le nanotecnologie nel settore alimentare - Applicazioni
· Nutrizione
· Produzione/Trasformazione alimenti
· Garanzia del cibo
· Sicurezza alimentare
· Materiali di confezionamento
- Principali tecniche strumentali in ambito nanotecnologico
- Potenzialità delle nanotecnologie e rischi per il consumatore
- Normativa di riferimento
Prerequisiti
Nozioni di base di chimica e fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio e/o visita presso realtà industriali.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni.
Libri di testo:
1) Nanotechnology in the Agri-Food Sector. Edited by L. J. Frewer, W. Norde, A. R. H. Fischer, F. W. H. Kampers. Wiley-VCH Verlag GmbH & Co., 2011.
Articoli scientifici.
Libri di testo:
1) Nanotechnology in the Agri-Food Sector. Edited by L. J. Frewer, W. Norde, A. R. H. Fischer, F. W. H. Kampers. Wiley-VCH Verlag GmbH & Co., 2011.
Articoli scientifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale. Il voto finale sarà espresso in 30esimi La modalità indicata si ritiene idonea alla verifica dei risultati di apprendimento attesi poiché permetterà di verificare la comprensione e l'uso dei principali strumenti tecnico-analitici e metodologici per la caratterizzazione di sistemi 'nano' nel settore alimentare, valutando al contempo l'apprendimento relativo ad una specifica applicazione nanotecnologica e le relative conoscenze acquisite in modo critico e consapevole.
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Farris Stefano
Turni:
-
Docente:
Farris StefanoDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio (Ed. 21040 - ingresso sotto scala metallica per aula 4 - piano terra)