Neuropsychology and neuromodulation
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
This course will deal with an in-depth understanding of some of the methods and approaches used in the field of the cognitive neuroscience and their clinical implications. In this frame, it will be illustrated the technical progress and its impact on the comprehension of the biological, genetic and epigenetic basis of cognitive processes and the related disorders. The course will provide an up-to-date view on these themes through a revision of the most recent literature. At the end of the course the students will have acquired the theoretical bases to identify the most suitable methods to be used in the different areas of cognitive neuroscience.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student will know the basics of the genetic and epigenetic processes that are involved in the modulation of cognitive processes and in their related disorders; they will also be provided with the basics of the main methods and technologies utilized in the neuromodulation and in neuroimaging. Students will also be able to critically review the scientific literature devoted to the areas of cognitive neuroscience and in particular to studies that investigate aspects related to genetics, epigenetics and pharmacogenetics.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma prevede una iniziale introduzione storica, una panoramica metodologica e tecnologica sulle tecniche di studio delle neuroscienze cognitive ed approfondimenti delle basi biologiche, genetiche ed epigenetiche dei principali processi cognitivi e dei disturbi ad essi collegati. Nel dettaglio i temi affrontati saranno:
Lezione 1: Introduzione storica e concetti generali di neuropsicologia
Lezione 2: Principi di base dell'epigenetica; Epigenetica nelle patologie psichiatriche
Lezione 3: Neurobiologia della dipendenza da sostanze d'abuso
Lezione 4: Le dipendenza da "internet"
Lezione 5: La genetica nelle patologie psichiatriche
Lezione 6: La neuromodulazione
Lezione 7: Le tecniche non invasive di stimolazione cerebrale
Lezione 8: Metodi di indagine della funzionalità delle aree cerebrali
Lezione 9: I disturbi dell'umore
Lezione 10: Differenze di sesso nel comportamento sociale
Lezione 1: Introduzione storica e concetti generali di neuropsicologia
Lezione 2: Principi di base dell'epigenetica; Epigenetica nelle patologie psichiatriche
Lezione 3: Neurobiologia della dipendenza da sostanze d'abuso
Lezione 4: Le dipendenza da "internet"
Lezione 5: La genetica nelle patologie psichiatriche
Lezione 6: La neuromodulazione
Lezione 7: Le tecniche non invasive di stimolazione cerebrale
Lezione 8: Metodi di indagine della funzionalità delle aree cerebrali
Lezione 9: I disturbi dell'umore
Lezione 10: Differenze di sesso nel comportamento sociale
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari eccetto i rudimenti della biologia cellulare apprese nelle attività formative previste nello stesso corso di studi.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel. Oltre al docente di riferimento saranno possibili interventi di esperti su argomenti specifici.
Materiale di riferimento
Articoli e reviews su argomenti trattati nel corso saranno resi disponibili e scaricabili dal sito istituzionale Ariel.
Articles and reviews on the topics covered in the course will be made available from the Ariel website.
Articles and reviews on the topics covered in the course will be made available from the Ariel website.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale delle conoscenze apprese e delle competenze sviluppate durante il corso avviene attraverso l'esame finale che consiste in una prova orale di circa un'ora. L'esame si ritiene superato se lo studente ha conseguito un punteggio minimo di 18 punti. La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Docente/i