New business start-up
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Launching a new business is a highly uncertain process. It starts with the discovery of an opportunity and unfolds through the development of a business model to exploit that opportunity. This course is meant to introduce students with theory, techniques and practice entrepreneurs can apply for managing the complexity of starting up a new business. The basic steps required to plan, start and run a new business will be covered. By applying a "learning by doing" approach and working on real cases, students will analyze opportunity identification, set a value proposition, collect evidence to validate their assumptions, and orchestrate all the needed resources to exploit a business opportunity. Traditional lectures will be combined with a strong link to the entrepreneurship eco-systems, to train students on how to develop a business plan. Students will also have the opportunity to take part of seminars, speeches from "insiders", public pitch sessions, crowdfunding campaigns.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students will learn how to perform the distinct business planning activities throughout the steps of an entrepreneurial process. By applying agile working, lean business planning, tools for market and competitor analysis, trend-watching and data crunching, students will be able to understand how to create value for customers and investors, as well as for the other stakeholders involved. Moreover, they will acquire knowledge and skills to evaluate the potential of business initiatives, while managing risks and uncertainty and preventing failure. By working in teams, students will also develop collaborative attitudes, as well as self-assessment skills.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Obiettivi:
l'obiettivo di "New Business start-up" è quello di introdurre gli studenti al tema dell'imprenditorialità, attraverso la teoria e aspetti tecnici, ma anche con un forte legame con il vero ambiente economico delle start-up, attraverso seminari, discorsi da "insider del settore", "pitch" d'aula e competition, campagne di crowdfunding, ecc.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità unica di applicare ogni argomento appreso durante il corso grazie all'implementazione di un "business game" consistente nella realizzazione di un business plan completo.
Questo compito aiuterà a potenziare la capacità di lavoro di gruppo, il funzionamento delleo start-up, le specifiche esigenze, i problemi e le relative soluzioni, ecc.
Le competenze che il corso trasferirà agli studenti:
lavoro agile, collaborazione, crescita di una startup tecnologica, come prevenire i fallimenti, sfida dell'innovazione, analisi di mercato, analisi della concorrenza, trendwatching, creazione di valore, lean startup, come rivoluzionare il mercato di riferimento, capacità di innovazione , leadership, modello di business, pricing, opportunità di finanziamento agevolato, business hacking, come prevenire errori legali, analisi dei dati, modalità di profilazione, crowdfunding, imprenditorialità, assunzioni e licenziamenti, sfruttando gli incentivi per il settore, come preparare la start up alla futura concorrenza sul mercato.
Risultati di apprendimento attesi:
abilità di autovalutazione (capacità di rendersi conto del possesso di qualità e caratteristiche per essere un imprenditore significativo; un imprenditore sociale di grande impatto; successore e innovatore nell'impresa familiare), capacità di lavorare in gruppo, analisi del mercato e dei concorrenti, autovalutazione psico-attitudinale (leadership , approccio all'innovazione, capacità di aggregare risorse e trovare soluzioni alternative).
Non tutti gli studenti saranno probabilmente startupper ma acquisiranno la capacità di valutare qualsiasi realtà aziendale in cui siano coinvolti.
l'obiettivo di "New Business start-up" è quello di introdurre gli studenti al tema dell'imprenditorialità, attraverso la teoria e aspetti tecnici, ma anche con un forte legame con il vero ambiente economico delle start-up, attraverso seminari, discorsi da "insider del settore", "pitch" d'aula e competition, campagne di crowdfunding, ecc.
Gli studenti frequentanti avranno l'opportunità unica di applicare ogni argomento appreso durante il corso grazie all'implementazione di un "business game" consistente nella realizzazione di un business plan completo.
Questo compito aiuterà a potenziare la capacità di lavoro di gruppo, il funzionamento delleo start-up, le specifiche esigenze, i problemi e le relative soluzioni, ecc.
Le competenze che il corso trasferirà agli studenti:
lavoro agile, collaborazione, crescita di una startup tecnologica, come prevenire i fallimenti, sfida dell'innovazione, analisi di mercato, analisi della concorrenza, trendwatching, creazione di valore, lean startup, come rivoluzionare il mercato di riferimento, capacità di innovazione , leadership, modello di business, pricing, opportunità di finanziamento agevolato, business hacking, come prevenire errori legali, analisi dei dati, modalità di profilazione, crowdfunding, imprenditorialità, assunzioni e licenziamenti, sfruttando gli incentivi per il settore, come preparare la start up alla futura concorrenza sul mercato.
Risultati di apprendimento attesi:
abilità di autovalutazione (capacità di rendersi conto del possesso di qualità e caratteristiche per essere un imprenditore significativo; un imprenditore sociale di grande impatto; successore e innovatore nell'impresa familiare), capacità di lavorare in gruppo, analisi del mercato e dei concorrenti, autovalutazione psico-attitudinale (leadership , approccio all'innovazione, capacità di aggregare risorse e trovare soluzioni alternative).
Non tutti gli studenti saranno probabilmente startupper ma acquisiranno la capacità di valutare qualsiasi realtà aziendale in cui siano coinvolti.
Prerequisiti
Tutti gli esami del primo anno inerenti materie aziendalistiche ed economiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, testimonianze, video, lavori di gruppo, video, attività individuali, articoli, ecc.
Materiale di riferimento
Per gli studenti non frequentanti
- New Venture Creation: Entrepreneurship for the 21st Century, 10th Edition 9814577464 · 9789814577465 Di Stephen Spinelli, Rob Adams (Regno Unito)
Qualsiasi libro che consenta di approfondire la parte numerica delle proiezioni del piano aziendale (conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario)
Suggerimento non vincolante:
- Entrepreneurial Finance - Finance and Business Strategies for the Serious Entrepreneur (English Edition). di Steven Rogers, Roza E. Makonnen
Per gli studenti frequentanti
- Slide e file del docente (lezioni frontali, testimonianze, video, articoli, ecc.)
- New Venture Creation: Entrepreneurship for the 21st Century, 10th Edition 9814577464 · 9789814577465 Di Stephen Spinelli, Rob Ada
- New Venture Creation: Entrepreneurship for the 21st Century, 10th Edition 9814577464 · 9789814577465 Di Stephen Spinelli, Rob Adams (Regno Unito)
Qualsiasi libro che consenta di approfondire la parte numerica delle proiezioni del piano aziendale (conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario)
Suggerimento non vincolante:
- Entrepreneurial Finance - Finance and Business Strategies for the Serious Entrepreneur (English Edition). di Steven Rogers, Roza E. Makonnen
Per gli studenti frequentanti
- Slide e file del docente (lezioni frontali, testimonianze, video, articoli, ecc.)
- New Venture Creation: Entrepreneurship for the 21st Century, 10th Edition 9814577464 · 9789814577465 Di Stephen Spinelli, Rob Ada
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti non frequentanti ci sarà una prova orale basata sui testi indicati.
Almeno una domanda dell'esame orale sarà volta a verificare la conoscenza della struttura del Business Plan specificamente per la parte numerica (conto economico, stato patrimoniale, flusso di cassa).
Per gli studenti frequentanti
L'esame si baserà su una media ponderata con tre elementi:
- prova scritta - 50% - (lavoro individuale)
- un Business Plan completo - 35% - (lavoro di gruppo)
- una ricerca o un compito specifico relativo all'argomento - 15% - (lavoro individuale)
Almeno una domanda dell'esame orale sarà volta a verificare la conoscenza della struttura del Business Plan specificamente per la parte numerica (conto economico, stato patrimoniale, flusso di cassa).
Per gli studenti frequentanti
L'esame si baserà su una media ponderata con tre elementi:
- prova scritta - 50% - (lavoro individuale)
- un Business Plan completo - 35% - (lavoro di gruppo)
- una ricerca o un compito specifico relativo all'argomento - 15% - (lavoro individuale)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Arcari Marco
Turni:
-
Docente:
Arcari MarcoDocente/i
Ricevimento:
chiedere via email
Videochiamata Microsoft team