Patents and management of innovation
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
[Patents]
Conoscere il meccanismo brevettuale dal punto di vista dell'utilizzatore, per imparare quando sia il caso di procedere alla brevettazione, quando azionare un brevetto e cosa ci si possa aspettare dal brevetto.
[Management of Innovation]
Comprendere la dinamica generale del processo Innovazione, con particolare riferimento alla natura e ai ruoli dei soggetti coinvolti nel processo, e alle principali modalità sfruttabili per la creazione di valore sul piano socio-economico, con particolare riferimento al business model.
Conoscere il meccanismo brevettuale dal punto di vista dell'utilizzatore, per imparare quando sia il caso di procedere alla brevettazione, quando azionare un brevetto e cosa ci si possa aspettare dal brevetto.
[Management of Innovation]
Comprendere la dinamica generale del processo Innovazione, con particolare riferimento alla natura e ai ruoli dei soggetti coinvolti nel processo, e alle principali modalità sfruttabili per la creazione di valore sul piano socio-economico, con particolare riferimento al business model.
Risultati apprendimento attesi
[Patents]
Conoscenza della normativa brevettuale con qualche conoscenza degli altri strumenti di PI; conoscenza degli attori del sistema brevettuale, soprattutto italiano ed europeo; qualche direttrice di strategia brevettuale.
[Management of Innovation]
Conoscenza dei principali strumenti concettuali impegnati nell'esercizio del processo Innovazione.
Conoscenza della normativa brevettuale con qualche conoscenza degli altri strumenti di PI; conoscenza degli attori del sistema brevettuale, soprattutto italiano ed europeo; qualche direttrice di strategia brevettuale.
[Management of Innovation]
Conoscenza dei principali strumenti concettuali impegnati nell'esercizio del processo Innovazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
[Patents]
Introduzione alla proprietà industriale; definizione di invenzione; cenni storici sul brevetto; requisiti di brevettabilità di un'invenzione; eccezioni alla brevettabilità; brevetti nel settore farmaceutico; struttura generale di un brevetto; procedura di ottenimento di un brevetto in Italia e in Europa; estensione all'estero della protezione brevettuale; ricerche di anteriorità; il brevetto come oggetto di proprietà; valutazione dei brevetti; azionamento di un brevetto e principali strumenti legali per la difesa di un'invenzione; cenni di strategia brevettuale; casi pratici.
[Management of Innovation]
1. INTRODUZIONE
1.1. Definizione di innovazione
1.2. Tipi di innovazione (incrementale / continua, radicale / discontinua, ecc.)
1.3. L'innovazione come processo
1.4. Le generazioni del Processo Innovazione
1.5. Innovazione chiusa, aperta, design-driven
1.6. Gestione dell'Innovazione
2. IL PROCESSO DI INNOVAZIONE VISTO DA UNA SOCIETÀ PRIVATA
2.1. Fonti di idee, creatività
2.2. Tecnologia: definizioni e uso del concetto
2.3. Know-how, proprietà intellettuale, tecnologia hard e soft
2.4. Tecnologia, sistemi e prodotti, problemi e necessità
2.5. Sviluppo di tecnologie, integrazione di tecnologie, TRL
2.6. Mercato
2.7. Organizzazione aziendale
2.8. Funzioni aziendali e organi di gestione aziendale
2.9. Strategia aziendale (matrice di Ansoff, matrice di Boston, analisi PEST, analisi della matrice decisionale)
2.10. Progetti di innovazione e gestione dei progetti
2.11. Project Management semplificato: il metodo Stage-Gate
2.12. Proposta di idea imprenditoriale
2.13. Pianificazione
2.14. Gestione del rischio
2.15. Trasferimento tecnologico, Fusion Innovation
2.16. Bilancio aziendale
2.17. Business e Technology Plan
2.18. SWOT Analysis
2.19. Business Model, Business Model Canvas
3. IL PROCESSO INNOVAZIONE VISTO DA UNA STARTUP
3.1. Definizione di startup
3.2. Pitch e seed stage deliverables
3.3. Politica MISE per le startup innovative
3.4. Lean Startup (e il metodo NTLL)
3.5. Ecosistemi
3.6. Ciclo di finanziamento di una startup
3.7. Principali ambiti operativi di una startup
4. IL PROCESSO INNOVAZIONE VISTO DAI GOVERNI
4.1. Finanziamento nazionale per la ricerca e l'innovazione: programmi PON e DFG
4.2. Finanziamento europeo per la ricerca e l'innovazione: programma Horizon 2020
4.3. Struttura di una Call
4.4. Struttura di una proposta di progetto
5. GLI STRUMENTI DELL'INNOVAZIONE
5.1. Technology Roadmap
5.2. Technology Forecasting
5.3. Il diagramma di Ishikawa (a lisca di pesce)
5.4. TRIZ
6. TEMI COMPLEMENTARI
6.1. Ulteriori informazioni sulla strategia aziendale: integrazione verticale e orizzontale
6.2. Catena del valore dell'innovazione nell'era dell'informazione
6.3. Gestione della conoscenza
6.4. Soft Skills
7. UN CASO DI INNOVAZIONE
7.1. Gestione dell'innovazione
7.2. Brevetti
Introduzione alla proprietà industriale; definizione di invenzione; cenni storici sul brevetto; requisiti di brevettabilità di un'invenzione; eccezioni alla brevettabilità; brevetti nel settore farmaceutico; struttura generale di un brevetto; procedura di ottenimento di un brevetto in Italia e in Europa; estensione all'estero della protezione brevettuale; ricerche di anteriorità; il brevetto come oggetto di proprietà; valutazione dei brevetti; azionamento di un brevetto e principali strumenti legali per la difesa di un'invenzione; cenni di strategia brevettuale; casi pratici.
[Management of Innovation]
1. INTRODUZIONE
1.1. Definizione di innovazione
1.2. Tipi di innovazione (incrementale / continua, radicale / discontinua, ecc.)
1.3. L'innovazione come processo
1.4. Le generazioni del Processo Innovazione
1.5. Innovazione chiusa, aperta, design-driven
1.6. Gestione dell'Innovazione
2. IL PROCESSO DI INNOVAZIONE VISTO DA UNA SOCIETÀ PRIVATA
2.1. Fonti di idee, creatività
2.2. Tecnologia: definizioni e uso del concetto
2.3. Know-how, proprietà intellettuale, tecnologia hard e soft
2.4. Tecnologia, sistemi e prodotti, problemi e necessità
2.5. Sviluppo di tecnologie, integrazione di tecnologie, TRL
2.6. Mercato
2.7. Organizzazione aziendale
2.8. Funzioni aziendali e organi di gestione aziendale
2.9. Strategia aziendale (matrice di Ansoff, matrice di Boston, analisi PEST, analisi della matrice decisionale)
2.10. Progetti di innovazione e gestione dei progetti
2.11. Project Management semplificato: il metodo Stage-Gate
2.12. Proposta di idea imprenditoriale
2.13. Pianificazione
2.14. Gestione del rischio
2.15. Trasferimento tecnologico, Fusion Innovation
2.16. Bilancio aziendale
2.17. Business e Technology Plan
2.18. SWOT Analysis
2.19. Business Model, Business Model Canvas
3. IL PROCESSO INNOVAZIONE VISTO DA UNA STARTUP
3.1. Definizione di startup
3.2. Pitch e seed stage deliverables
3.3. Politica MISE per le startup innovative
3.4. Lean Startup (e il metodo NTLL)
3.5. Ecosistemi
3.6. Ciclo di finanziamento di una startup
3.7. Principali ambiti operativi di una startup
4. IL PROCESSO INNOVAZIONE VISTO DAI GOVERNI
4.1. Finanziamento nazionale per la ricerca e l'innovazione: programmi PON e DFG
4.2. Finanziamento europeo per la ricerca e l'innovazione: programma Horizon 2020
4.3. Struttura di una Call
4.4. Struttura di una proposta di progetto
5. GLI STRUMENTI DELL'INNOVAZIONE
5.1. Technology Roadmap
5.2. Technology Forecasting
5.3. Il diagramma di Ishikawa (a lisca di pesce)
5.4. TRIZ
6. TEMI COMPLEMENTARI
6.1. Ulteriori informazioni sulla strategia aziendale: integrazione verticale e orizzontale
6.2. Catena del valore dell'innovazione nell'era dell'informazione
6.3. Gestione della conoscenza
6.4. Soft Skills
7. UN CASO DI INNOVAZIONE
7.1. Gestione dell'innovazione
7.2. Brevetti
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Appunti di lezione, dispense dei docenti, letteratura consigliata nelle dispense
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale avente durata pari a circa mezz'ora, suddiviso in una parte [Patents] e in una parte [Management of Innovation].
Per quanto riguarda la parte di Patents, vengono poste generalmente cinque domande, una su aspetti di carattere generale di PI, tre su aspetti specifici riguardanti i brevetti di invenzione e una, più pratica, volta a verificare le capacità di collegamento delle informazioni da parte del candidato.
Per quanto riguarda la parte di Patents, vengono poste generalmente cinque domande, una su aspetti di carattere generale di PI, tre su aspetti specifici riguardanti i brevetti di invenzione e una, più pratica, volta a verificare le capacità di collegamento delle informazioni da parte del candidato.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Giannantonio Roberto, Vatti Francesco Paolo
Turni:
-
Docenti:
Giannantonio Roberto, Vatti Francesco Paolo