Patologia

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base del concetto di malattia come alterazione di funzioni fondamentali che si svolgono a livello cellulare e/o sistemico lo studente sarà guidato alla comprensione delle cause (eziologia) e dei meccanismi (patogenesi) fondamentali, responsabili della alterazione dello stato di salute. A tal fine verranno esaminati gli effetti, a livello molecolare, cellulare e funzionale, di agenti patogeni endogeni (malattie genetiche e tumori). Verranno poi studiate, a livello cellulare e tessutale, le conseguenze lesive della stimolazione cronica ed acuta con agenti patogeni (danno cellulare reversibile e irreversibile, morte cellulare per necrosi od apoptosi, adattamenti). Verrà quindi descritta la reazione locale e sistemica al danno tessutale tramite l'esame approfondito del processo infiammatorio e della conseguente riparazione tessutale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito gli strumenti per la comprensione delle cause e dei meccanismi molecolari fondamentali alla base delle alterazioni dello stato di salute. Conosce gli effetti molecolari, cellulari e funzionali degli agenti patogeni alla base di numerose patologie, incluse quelle oncologiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il danno cellulare
Morte cellulare: necrosi, apoptosi, forme intermedie di morte cellulare (necroptosi, autofagia, ecc.). Circuiti molecolari e basi genetiche dei vari programmi di morte cellulare, e rilevanza in vari processi patologici.
Adattamento ed invecchiamento cellulare: basi molecolari della senescenza cellulare. L'invecchiamento degli organismi uni- e multicellulari.

Infiammazione
Infiammazione acuta e cronica: Basi cellulari e molecolari. Rapporti fra infiammazione ed altre malattie: cancro, il ruolo del microbiota.

Malattie genetiche
Generalità e modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Tecnologie per lo studio delle malattie genetiche nell'era post-genomica. Basi molecolari di alcune malattie genetiche (mono- e poli-geniche) rappresentative. Genome editing (CRISPR/Cas9).

Oncologia molecolare
Natura dei tumori e caratteristiche della crescita neoplastica. Concetto di progressione tumorale. Circuiti oncogeni ed oncosoppressori. Cellule staminali tumorali. Nuovi concetti nella terapia molecolare dei tumori.
Ambiente e malattie nutrizionali: Tossicità di agenti chimici e fisici. Obesità, diete e correlazione con altre malattie.

Cenni di fisiopatologia
Apparato cardiovascolare: infarto ed ischemia miocardica. Aterosclerosi.
Cenni sulla fisiopatologia di altri apparati.
Prerequisiti
Propedeuticità consigliate]:
Genetica, Biochimica, Biologia Molecolare, Fisiologia generale.
Metodi didattici
Tradizionale/Lezione con slide.
Frequenza fortemente consigliata.
http://users.unimi.it/minucci/didattica.htm
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- Pontieri: Patologia e Fisiopatologia Generale (Volume 1) Ed. PICCIN.
- Altucci ed altri: Patologia Generale (Volume 1). Ed. IDELSON-GNOCCHI.

Slides delle lezioni del corso

Altri testi di patologia generale che coprono gli argomenti trattati sono ugualmente accettati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: scritto (domande aperte). Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono sostenere l'esame superando una prova scritta in itinere e una a fine corso.
La prova scritta avrà una durata di 90 minuti. I risultati verranno comunicati tramite e-mail con possibilità di discussione dell'elaborato con lo studente.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Minucci Saverio
Turni:
-
Docente: Minucci Saverio
Docente/i
Ricevimento:
Contattare via mail per richiedere colloquio