Patologia e igiene

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07 MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato di "Patologia ed Igiene" prepara lo studente ad affrontare, in modo esaustivo e seguendo i protocolli e le linee guida validate, le norme igieniche ed i comportamenti dedicati conoscendo le regole ideali raffrontandole alle condizioni di patologia generale del paziente
Risultati apprendimento attesi
Al termine degli insegnamenti lo studente sarà in grado, seguendo i protocolli e le linee guida validate, di conoscere le patologie generali di proprio interesse e mettere in atto le manovre igieniche sia ambientali, sia personali per garantire un ambiente idoneo al soggetto in esame
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta chiusa o risposta aperta breve.
Prove in itinere per valutare la progressione delle conoscenze dei singoli moduli
Comunicazione risultati attraverso software registrazione esami dell'Università
Patologia generale
Programma
- Comprendere i fenomeni legati alla patologia degenerativa, flogistica, neoplastica e dismetabolica con particolare riguardo alle manifestazioni a carico del piede compendiate da nozioni di microbiologia e di igiene generale e specifica.
Conoscere le cause e i meccanismi del danno cellulare e tessutale. Comprendere il funzionamento dei sistemi di difesa e del processo di riparazione dei tessuti. Conoscere le basi dell'oncologia generale e delle malattie dismetaboliche. Particolare attenzione sarà rivolta alle manifestazioni a carico del piede
"- Conoscere le basi della microbiologia e della virologia, con particolare riguardo alle manifestazioni a carattere microbiologico a carico dell' arto inferiore e del piede;
- Acquisire principi,manifestazioni, logica diagnostica, prognostica e schemi terapeutici delle infezioni a carico dell'arto inferiore e del piede"
"Acquisire la capacità di analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi. acquisire la capacità di utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità del proprio intervento. Acquisire la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione
delle malattie nei singoli e nelle comunità. Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria. Acquisire le nozioni fondamentali nel campo della medicina sociale e dell'organizzazione sanitaria. Acquisire le competenze tecniche in materia di igiene (protocolli, ecc) nell'ambito dell'attività professionale
"
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, SEU 2011 - VI Edizione. A. Boccia, G. Ricciardi, Igiene generale della scuola e dello sport, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002. Testo Complementare: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica - Educazione sanitaria. PICCIN 2011.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Conoscere le basi della microbiologia e della virologia, con particolare riguardo alle manifestazioni microbiologiche che colpiscono l'arto inferiore e il piede
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, SEU 2011 - VI Edizione. A. Boccia, G. Ricciardi, Igiene generale della scuola e dello sport, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002. Testo Complementare: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica - Educazione sanitaria. PICCIN 2011.
Pontieri G.M. Elementi di Patologia Generale, IV Edizione PICCIN 2018.
Igiene generale e applicata
Programma
Storia naturale delle malattie infettive e malattie cronico degenerative
- Metodi epidemiologici
- HTA Health technology Assessment
- Metodi per la prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria)
- Strategie vaccinali
- Gestione del rischio clinico
- La qualità dei servizi socio sanitari
- Accreditamento, istituzionale e all'eccellenza di un servizio sanitario
- Infezioni correlate all'assistenza
- Requisiti strutturali ed organizzativi degli studi odontoiatrici
- Metodi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Alteri Claudia
Turni:
-
Docente: Alteri Claudia

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Bendinelli Paola

Docente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail