Patologia generale, immunologia e microbiologia medica

A.A. 2019/2020
10
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato di Patologia Generale, Immunologia e Microbiologia Medica si propone di fornire agli studenti del Corso di laurea in Biotecnologia, curriculum Farmaceutico, gli elementi per studiare le basi molecolari e la patogenesi delle malattie umane, infettive e non. Inoltre, il corso fornirà le basi per comprendere i meccanismi delle difese immuni, innate e acquisite, messe in atto dall'ospite. Il modulo di Microbiologia Medica ha lo scopo di approfondire le conoscenze sui microorganismi patogeni e i meccanismi di patogenicità delle più diffuse malattie umane causate da virus, batteri o parassiti.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno informazioni di base sui meccanismi molecolari alla base delle patologie umane, infettive e non, e i principi di immunologia. Sapranno distinguere e descrivere le cause (eziologia) e i meccanismi (patogenesi) delle malattie, e utilizzare correttamente la terminologia medico/scientifica necessaria.
Inoltre, avranno appreso le informazioni fondamentali relative alla struttura, l'organizzazione genomica, la replicazione e la patogenesi dei virus, batteri e parassiti di maggior interesse clinico. Per ciascun microorganismo, lo studente conoscerà le interazioni con l'ospite e le basi della prevenzione/cura. Inoltre, gli studenti acquisiranno metodi di indagine affrontare lo studio di qualsiasi patologia e capacità critiche per valutare le pubblicazioni scientifiche sull'argomento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Il corso di Patologia gen, Immunologia e Microbiologia medica si svolge nel I semestre del III anno del curriculum farmaceutico. Per sostenere l'esame, gli studenti devono aver prima superato gli esami di Biochimica, Fisiologia umana con elementi di anatomia e Microbiologia generale medica come riportato sul Manifesto degli studi
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del Corso, gli studenti dovranno sostenere un esame scritto, che consiste in risposte brevi di circa una pagina A4, a 6 domande (4 per il modulo di Patologia e Immunologia; e 2 per il Modulo di Microbiologia medica) selezionate a caso all'interno di un insieme di circa 120 diversi quesiti che coprono tutti gli argomenti del programma. Le domande vengono aggiornate ad ogni Anno Accademico e sono a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso. Ogni studente ha a disposizione 15 min per risposta per un totale di 90 minuti di prova scritta. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio da 0 a 5; per il superamento dell'esame, la somma dei punteggi delle singole risposte deve risultare uguale o superiore a 18/30. In caso di risposte eccezionalmente complete ed esaustive, il punteggio può anche essere di 30/30 e lode.Lo studente deve rispondere a tutte le domande, può ritirarsi in ogni momento prima dello scadere della prova, verrà verbalizzato come ritirato e può ripresentarsi ad ogni appello successivo.
Patologia generale e immunologia
Programma
Immunologia e immunopatologia (3 crediti)
Risposta del tessuto al danno
Infiammazione acuta
- Eventi vascolari. Vasodilatazione con iperemia. Aumento della permeabilità vascolare. Edema. Mediatori vasoattivi. Tipi cellulari coinvolti e funzioni. Macrofagi, fagocitosi, uccisione intra ed extra cellulare
- Citochine infiammatorie: Interleuchina1, Tumor Necrosis Factor, Interleuchina 6.
- Chemiotassi e fattori chemiotattici, famiglia delle chemokine, molecole di adesione. Il complemento
- Effetti sistemici dell'infiammazione acuta: leucocitosi, febbre, proteine di fase acuta.
Infiammazione cronica: caratteristiche generali ed eziologia
Caratteristiche istologiche. Cellule dell'infiammazione cronica. Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria.
Esito della risposta infiammatoria acuta: guarigione e riparo tissutale
Rigenerazione e Reintegrazione connettivale. Riparo (cicatrici e fibrosi). Citochine fibrogeniche e antifibrogeniche. Alterazioni della risposta riparativa. -Angiogenesi. Guarigione della ferite. Aspetti patologici nel riparo. Cellule staminali nel riparo.

Immunità e patologie correlate
-Caratteristiche dell'immunità innata ed acquisita. Cellule e organi linfoidi
primari e secondari. Meccanismo di riconoscimento dell'antigene, generazione della diversità, struttura dei recettori dei linfociti B e T. Riarrangiamento genico
-Molecole MHC di classe I e di classe II, presentazione dell'antigene.
-Linfociti B. Risposta anticorpale: genetica e regolazione. Meccanismi effettori
degli anticorpi. Gli Anticorpi monoclonali
- Immunoprofilassi. I Vaccini
-Linfociti T. Risposta cellulo-mediata. Linfociti T helper, T citotossici e T regolatori
-Ruolo dei linfochine stimolatorie o soppressorie nelle varie patologie. Immuno check point
Immunopatologia
Reazioni di Ipersensibilità. Ipersensibilità immediata o allergie o atopia
Danno mediato da anticorpi citotossici. Malattie da immunocomplessi.
Ipersensibilità di tipo ritardato (DTH) specifica per la tubercolina o DTH da contatto.
Tolleranza immunologica e patologie autoimmuni: caratteristiche generali.
Cenni sul reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide, Lupus eritematoso sistemico,
Diabete di tipo I, miastenia gravis, celiachia.

Fisiopatologia (3 crediti)
Danno cellulare. Fattori di danno cellulare intrinseci ed estrinseci, di natura fisica, chimica o biologica. Danno reversibile, acuto e cronico; risposte adattative (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); invecchiamento cellulare. Danno irreversibile. Morte cellulare (necrosi, apoptosi, pyroptosi, autofagia)
Oncologia
Cenni epidemiologici. Le neoplasie: nomenclatura, classificazione, caratteristiche morfologiche e funzionali di tumori benigni e maligni. Invasività e metastatizzazione. Angiogenesi
Cancerogenesi: principi generali.
Protooncogeni, Oncogeni e geni oncosoppressori.
Carcinogenesi chimica, da agenti fisici o biologici. Agenti infettivi come causa di tumore
Tumori familiari e tumori ereditari. Stadiazione e tecniche diagnostiche: istologia, immunoistochimica, RT-PCR, Biopsia liquida.
Marcatori tumorali.
Immunoterapia e terapia genica dei tumori. Prevenzione e screening.

Malattie genetiche e congenite con esempi di malattie monogeniche.
Difetti cromosomici: sindrome di Down, sindrome di Klinefelter e di Turner
Malattie autosomiche dominanti o recessive o legate agli eterocromosomi. Esempi di malattie monogeniche quali iperlipidemia familiare, anemie emolitiche (anemia falciforme e talassemia), fibrosi cistica, malattia di Von Willebrand
Cenni di Fisio-Patologia cardiovascolare.
Aterosclerosi: formazione, crescita ed evoluzione della placca aterosclerotica. Fattori di rischio per aterosclerosi. Sindrome metabolica, ipertensione, obesità, trombosi.
Metodi didattici
Il modulo di Patologia generale, Immunologia consiste di 6 CFU di lezioni frontali (48h) tenuti dal Docente e talvolta di seminari di esperti esterni su particolari argomenti. Vengono utilizzate presentazioni power point o filmati che poi vengono messi a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso. Inoltre è previsto 1 CFU di esercitazioni suddivise in 8 ore di laboratorio a posto singolo (EOPS), e 8 ore di esercitazioni in classe. Nelle due giornate di EOPS, gli studenti svolgono: 1 . prova di anatomia patologica, cioè identificazione al microscopio ottico di tessuti /cellule alterate in diverse patologie(aterosclerosi, tumori, anemie); 2. esperimento di differenziazione eritroide con identificazione e conta colorimetrica di cellule che producono emoglobina.
Materiale di riferimento
Fabio Celotti. Patologia generale e fisiopatologia, II Ed, EdiSES. 2013 under revision and with on line update
Pontieri GM Elementi di Patologia generale & Fisiopatologia generale, IV Ed Piccin 2018
Kumar V et al Robbins. Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia IX edizione- EDRA 2013
Abbas AK. et al Le basi dell' Immunologia EDRA 2017
Materiale fornito dai Docenti e messo a disposizione nel sito Ariel riservato al Corso K06.
Microbiologia medica
Programma
PROGRAMMA
Introduzione Virologia

1. Virus: struttura, genetica ed evoluzione
2. Virus: classificazione e strategie replicative
3. Patogenesi dell'infezione virale
Descrizione delle principali famiglie virali di interesse clinico: struttura, organizzazione genomica, replicazione e patogenesi di:
4. Picornaviridae
5. Flaviviridae
6. Togaviridae e Coronaviridae
7. Orthomixoviridae e Paramixoviridae
8. Retroviridae: HIV
9. I virus responsabili delle epatiti: Hepadnaviridae (Epatite B), Virus Epatite A-C-D-E
10. Herpesviridae e Papillomaviridae

Cenni di parassitologia:
11 e 12: Descrizione (i) delle proprietà strutturali e morfologiche, (ii) delle modalità di riproduzione e trasmissione e (iii) dei meccanismi patogenetici delle principali infezioni parassitiche di interesse medico: malaria e leishmania.
Metodi didattici
Il modulo di Microbiologia medica prevede 3 CFU di lezioni frontali svolte dal Docente responsabile o esperti esterni. Vengono utilizzate presentazioni power point o filmati che poi vengono messi a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Jawetz, Melnick & Adelberg's
Microbiologia Medica
Casa Editrice Piccin

G. Antonelli, M. Clementi, G. Pozzi, G.M. Rossolini
Principi di Microbiologia Medica
Casa Editrice Ambrosiana CEA

Murray, Rosenthal, Pfaller
Microbiologia Medica
Edra
Materiale fornito dal docente e messo a disposizione nel sito Ariel riservato al corso K06
Moduli o unità didattiche
Microbiologia medica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Delbue Serena
Turni:
-
Docente: Delbue Serena

Patologia generale e immunologia
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 7
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti: Corbett Yolanda, D'Alessandro Sarah, Taramelli Donatella
Turni:
Turno 1
Docente: Corbett Yolanda
Turno 2
Docente: Corbett Yolanda
Turno 3
Docente: Corbett Yolanda
Turno 4
Docente: D'Alessandro Sarah

Docente/i
Ricevimento:
da concordare
via Carlo Pascal, 36 - 20133 MILANO
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o E mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari- Sede di Via Pascal 36- I piano