Percorso 14: riproduzione dei piccoli animali
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo del percorso è quello di permettere agli studenti di completare la formazione clinica perfezionando l'apprendimento pratico delle "day-one competences", minimo di competenze richiesto per l'avvio verso i differenti ruoli della professione veterinaria. A tal fine l'attività didattica è organizzata in forma di rotazione ospedaliera durante la quale gli studenti partecipano a tutte le attività cliniche dei diversi reparti dell'Ospedale. A questo si aggiunge una formazione specifica sempre a carattere pratico-applicativo circa i vari aspetti della riproduzione nei carnivori domestici. A questo scopo, attraverso l'attività ambulatoriale e chirurgica del reparto di Riproduzione, si offrirà agli studenti la possibilità di seguire attivamente tutto il decorso del paziente. Inoltre saranno istruiti sui trattamenti medici e chirurgici delle patologie mammarie, sulle più comuni tecniche di riproduzione assistita e sui principi di neonatologia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di dimostrare l'apprendimento pratico delle "day-one competences" in campo clinico. Saranno in grado di eseguire una vista clinica (conoscenza e capacità di comprensione applicate) e di scegliere autonomamente esami collaterali che il caso clinico potrebbe richiedere. Gli studenti sapranno anche formulare una prognosi e un piano terapeutico (autonomia di giudizio). Le capacità comunicative saranno dimostrate dall'uso appropriato della terminologia scientifica, ma anche dall'uso di linguaggio comune al fine di instaurare un'efficace comunicazione con il proprietario dell'animale.
Per quanto concerne la riproduzione dei piccoli animali gli studenti, interpretando i risultati dell'esame fisico diretto e delle più comuni indagini collaterali utilizzate in riproduzione come la citologia, il dosaggio ormonale e l'ecografia, potranno giungere anche in questo caso a una diagnosi, impostare la terapia e avanzare una prognosi.
Per quanto concerne la riproduzione dei piccoli animali gli studenti, interpretando i risultati dell'esame fisico diretto e delle più comuni indagini collaterali utilizzate in riproduzione come la citologia, il dosaggio ormonale e l'ecografia, potranno giungere anche in questo caso a una diagnosi, impostare la terapia e avanzare una prognosi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
Per poter frequentare le attività formative a scelta, lo studente dovrà aver superato gli esami del triennio e aver frequentato gli insegnamenti del primo semestre del 5° anno di corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento di tutte le attività pratiche del corso. Contribuiscono in modo differente alla definizione del voto finale le attività di rotazione ospedaliera e i moduli a scelta del corso.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso lo studente deve dimostrare di essere in grado di impostare il protocollo clinico di un soggetto con problemi riproduttivi, patologie dell'apparato genitale o per il quale sia necessario gestire il momento migliore per l'accoppiamento o l'inseminazione artificiale. In particolare deve descrivere la visita clinica, la scelta degli esami collaterali da eseguire e le diagnosi differenziali da tenere in considerazione. Infine deve proporre eventuali terapie adeguate. Il candidato sarà anche tenuto a rispondere della gestione del proprietario dell'animale e delle modalità di approccio chirurgico. Il voto è in trentesimi.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso lo studente deve dimostrare di essere in grado di impostare il protocollo clinico di un soggetto con problemi riproduttivi, patologie dell'apparato genitale o per il quale sia necessario gestire il momento migliore per l'accoppiamento o l'inseminazione artificiale. In particolare deve descrivere la visita clinica, la scelta degli esami collaterali da eseguire e le diagnosi differenziali da tenere in considerazione. Infine deve proporre eventuali terapie adeguate. Il candidato sarà anche tenuto a rispondere della gestione del proprietario dell'animale e delle modalità di approccio chirurgico. Il voto è in trentesimi.
Rotazione Ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati.
Fisiopatologia della riproduzione
Programma
Il corso è volto ad approfondire aspetti fisiologici e patologici riproduttivi nei piccoli animali. Gli studenti parteciperanno in modo attivo al monitoraggio del ciclo riproduttivo, alla gestione dell'accoppiamento/inseminazione artificiale, al controllo di gravidanza e del parto, e nel maschio alla valutazione andrologica. Saranno guidati nel riconoscimento delle condizioni fisiologiche e patologiche in ambito riproduttivo. L'apprendimento è supportato da esercitazioni in ambito ambulatoriale, in sala ecografica, in laboratorio e sala operatoria.
Metodi didattici
Frequenza obbligatoria. Il modulo prevede la partecipazione attiva degli studenti alla gestione del paziente nel suo percorso clinico, che coinvolge aspetti ambulatoriali, di laboratorio, imaging e chirurgici. E' inoltre prevista la possibilità di approfondimenti scientifici degli aspetti clinici emersi durante la pratica esercitativa.
Materiale di riferimento
- Simpson; England, Harvey: Manual of Small Animal Reproduction and Neonatology. BSAVA, 1998.
- Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072
- Verranno inoltre forniti articoli per l'approfondimento delle tematiche svolte.
- Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072
- Verranno inoltre forniti articoli per l'approfondimento delle tematiche svolte.
Neonatologia
Programma
In questo percorso gli studenti saranno attivamente coinvolti nella gestione di neonati di cane e di gatto sia normali, nati da parto cesareo o assistito, sia di neonati orfani o patologici. Sotto la guida del docente eseguiranno la valutazione e rianimazione neonatale subito dopo la nascita, la gestione dei neonati orfani e la gestione dei neonati patologici. Gli studenti eseguiranno inoltre la raccolta dei dati segnaletici ed anamnestici parentali, della cucciolata e del singolo neonato ed eseguiranno la visita clinica, discutendo anche le possibili indagini supplementari, anche post mortem,per poter formulare la diagnosi e per una corretta gestione terapeutica del singolo paziente neonato o delle intere cucciolate. Gli studenti saranno inoltre organizzati in piccoli gruppi per la presentazione e discussione di casi clinici e per la lettura critica di articoli scientifici di particolare rilevanza.
Metodi didattici
Frequenza obbligatoria. Gli studenti parteciperanno attivamente alla gestione dei casi clinici di neonatologia
Materiale di riferimento
Veronesi MC, Castagnetti C, Taverne MAM. Neonatologia Veterinaria EdiSES s.r.l., Napoli, 2013.
Riproduzione assistita
Programma
Applicazione delle tecniche di riproduzione assistita nei carnivori domestici con seminari ed esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti:
- identificazione del momento ottimale per l'inseminazione artificiale
- prelievo e valutazione dei gameti
- trattamento dei gameti per le tecniche di riproduzione assistita
- crioconservazione dei gameti
Discussione casi clinici e analisi di articoli scientifici su argomenti di particolare rilevanza clinica.
- identificazione del momento ottimale per l'inseminazione artificiale
- prelievo e valutazione dei gameti
- trattamento dei gameti per le tecniche di riproduzione assistita
- crioconservazione dei gameti
Discussione casi clinici e analisi di articoli scientifici su argomenti di particolare rilevanza clinica.
Metodi didattici
Frequenza obbligatoria. Partecipazione attiva dello studente nella gestione del caso e nell'esecuzione di indagini di laboratorio volte all'applicazione delle procedure di riproduzione assistita.
Materiale di riferimento
- Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072
- Articoli scientifici
- Articoli scientifici
Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria
Programma
Gli studenti saranno coinvolti nella gestione di casi clinici di pertinenza ginecologica e ostetrica, sia da un punto di vista medico che chirurgico. Apprenderanno le modalità di esecuzione di un percorso clinico completo; eseguiranno, sotto la guida del docente, la raccolta dei dati segnaletici e anamnestici ed effettueranno la visita clinica, discutendo poi collegialmente i riscontri e l'eventuale necessità d'indagini supplementari per poter formulare la diagnosi, valutare la prognosi e impostare la più corretta terapia. Infine gli studenti parteciperanno, con l'incarico di assistente anestesista, strumentalista (ferrista) e aiuto chirurgo, all'esecuzione degli interventi chirurgici a carico dell'apparato genitale (ovariectomia, ovarioisterectomia, isterotomia, exeresi di neoplasie dell'apparato genitale femminile) e dell'apparato mammario (mastectomia) negli animali d'affezione.
Metodi didattici
Frequenza obbligatoria. Il Modulo è basato su didattica esercitativa:
- esercitazioni svolte nel seguente modo: presentazione e discussione collegiale di casi clinici e coinvolgimento diretto degli studenti nel percorso clinico (ambulatoriale, laboratoristico o chirurgico) dei pazienti di sesso femminile, assistenza come aiuto-chirurgo durante gli interventi sull'apparato riproduttore femminile degli animali da compagnia.
- esercitazioni svolte nel seguente modo: presentazione e discussione collegiale di casi clinici e coinvolgimento diretto degli studenti nel percorso clinico (ambulatoriale, laboratoristico o chirurgico) dei pazienti di sesso femminile, assistenza come aiuto-chirurgo durante gli interventi sull'apparato riproduttore femminile degli animali da compagnia.
Materiale di riferimento
- Endocrinologia e riproduzione del cane e del gatto. Feldman E.C., Nelson R.W. Ed. Italiana a cura di G. Aria, UTET, 1998
- Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072
- Canine and Feline Theriogenology. Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds) WB Saunders, Philadelphia 2001. ISBN: 0721656072
Moduli o unità didattiche
Clinica Ostetrica e Ginecologica Veterinaria
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Cremonesi Fausto
Turni:
-
Docente:
Cremonesi Fausto
Fisiopatologia della riproduzione
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Groppetti Debora
Turni:
-
Docente:
Groppetti Debora
Neonatologia
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Turni:
-
Docente:
Veronesi Maria Cristina
Riproduzione assistita
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Turni:
-
Docente:
Luvoni Gaia Cecilia Rita
Rotazione Ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Belloli Angelo, Brizzola Stefano, Di Giancamillo Mauro, Giudice Chiara, Lombardo Rocco, Luvoni Gaia Cecilia Rita, Manfredi Maria Teresa, Martini Valeria, Perego Roberta, Ravasio Giuliano, Romussi Stefano Felice Maria, Spada Eva, Veronesi Maria Cristina, Zani Davide Danilo, Zucca Enrica
Turni:
-
Docenti:
Belloli Angelo, Brizzola Stefano, Di Giancamillo Mauro, Giudice Chiara, Lombardo Rocco, Luvoni Gaia Cecilia Rita, Manfredi Maria Teresa, Martini Valeria, Perego Roberta, Ravasio Giuliano, Romussi Stefano Felice Maria, Spada Eva, Veronesi Maria Cristina, Zani Davide Danilo, Zucca EnricaDocente/i
Ricevimento:
lunedi h. 14,30-15,30
Ospedale Didattico Grandi animali LAb Riproduzione LODI
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento