Poetica e retorica

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della retorica - affrontandola nelle sue diverse espressioni linguistiche, visive e performative - come arte dell'espressione e della rappresentazione di stati patici e di processi cognitivi, attraverso una bibliografia che permetta allo studente di confrontarsi con diversi tipi di testi (fonti primarie, riferimenti classici della disciplina, saggi di critica, prospettive di ricerca attuali). Il percorso proposto considererà inoltre la retorica in relazione interdisciplinare con la filosofia politica. Le nozioni così acquisite saranno spendibili dagli studenti in particolare negli ambiti professionali di redattore ed editor di testi e immagini, di operatore della formazione e della divulgazione, di operatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato, di selezione del personale, e del project management.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza di base del lessico e delle argomentazioni rintracciabili nell'ambito retorico, la cui discussione cade all'interno dell'estetica data la caratterizzazione del discorso persuasivo come "sensibile". Lo studente verrà introdotto inoltre agli elementi bibliografici e metodologici di base. Conoscerà infine la storia della retorica, della sua natura e del suo scopo all'interno del quadro delle scienze umane e dell'estetica in particolare.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali della retorica alla lettura critica dei discorsi verbali, e delle perfomance discorsive e corporee, ricorrendo a un lessico specifico adeguato. Sarà in grado applicare le conoscenze ai fini dell'elaborazione di commenti ai testi di riferimento della disciplina. Si saprà orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento.
Sarà capace di distinguere un discorso retorico da un proclama propagandistico e da un atto comunicativo, e di riconoscerne gli effetti sull'uditorio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso di quest'anno discuterà lo statuto pragmatico del soggetto discorsivo: come il soggetto produce il discorso e come il discorso, di rimando, produce il soggetto. Dopo una disamina puntuale delle basi del discorso retorico, della sua struttura e delle sue funzioni, passeremo a trattare la nozione di soggetto grammaticale, in rapporto a quello psicologico, logico, ontologico. Termineremo quindi studiando l'effetto di rimando che il discorso fa sul parlante, il modo in cui lo influenza e gli fa credere a quel che dice.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti. A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune per il programma da 6 e 9 CFU:
Chaïm Perelman, Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica, trad. it. Einaudi, Torino, anno d'edizione a scelta dello studente.
Ludwig Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, trad. it. Adelphi, Milano, anno d'edizione a scelta dello studente.
Ludwig Wittgenstein, Della Certezza, trad. it. Einaudi, Torino, anno d'edizione a scelta dello studente.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
Michel Foucault, Le parole e le cose: un'archeologia delle scienze umane, edizione a scelta dello studente

Programma d'esame per studenti non frequentanti, in aggiunta a quello per frequentanti, uguale per 6 e 9 CFU:
In cattedra. Il docente universitario in otto autoritratti, a cura di C. Cappelletto, Cortina, Milano 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel mese di Aprile il ric si tiene lunedì 7 e 21 alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento.
TEAMS