Preistoria

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornirà gli strumenti per orientarsi nell'articolazione cronologica e territoriale delle culture della preistoria e protostoria europea, nelle loro strutture ideologiche e socioeconomiche, nelle loro realizzazioni artigianali (armi) e edilizie (fortificazioni), negli effetti dell'uso delle armi riscontrati sugli scheletri (ferite, traumi) e, infine, nella loro autorappresentazione su base cultuale e funeraria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di leggere l'evoluzione storico-archeologica delle culture pre-protostoriche europee sotto il profilo della cultura materiale e dell'ideologia sottese alla guerra e alla violenza intra- ed intersocietaria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Cronologia, ambienti, culture e società della preistoria europea.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Guerra e violenza nelle società preistoriche. Teoria e metodo dell'indagine archeologica.
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Guerra, guerrieri, armi e fortificazioni nella preistoria europea.
Prerequisiti
Curiosità, disponibilità a lavorare in gruppo e a concorrere attivamente al processo di apprendimento individuale e collettivo.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali a presentazioni singole o di gruppo da parte degli studenti. Le lezioni presenteranno immagini sotto forma di power point e l'impiego di altri media (docufilm). Sono previste visite a Musei archeologici e antropologici di Milano.
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni
I materiali didattici presentati a lezione (slides) e le dispense saranno disponibili sulla pagina di Preistoria della piattaforma Ariel (http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx), una volta concluse le lezioni relative alle unità didattiche in oggetto.
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti; sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso e pubblicato in Ariel.
Articoli di approfondimento saranno indicati durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta preliminare e in una prova orale entrambe obbligatorie, vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
L'esame scritto prevede:
· 6 risposte aperte estese (max 20 righe) su argomenti di carattere generale (12 punti);
· 6 risposte aperte brevi (max 10 righe) su argomenti di carattere specifico trattati a lezione (tot 12 punti);
· Inquadramento cronologico e culturale di 6 reperti (tot. 6 punti).
La prova orale prevede:
· la verifica della conoscenza dei testi riportati in bibliografia secondo le indicazioni specifiche fornite dal docente, delle dispense e degli altri sussidi didattici messi a disposizione degli studenti,
· la presentazione di una tesina relativa al modulo C consistente in una presentazione di power point e in un testo scritto di tre cartelle (bibliografia esclusa).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.