Princìpi di fisica e matematica

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
FIS/07 MAT/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Le basi del metodo scientifico
- le conoscenze di matematica utili alla comprensione delle leggi fisiche
- le conoscenze dei concetti fondamentali di fisica alla base della struttura e della funzionalità dell'organismo
- i principi fisici alla base delle principali metodiche di diagnostica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
- conoscono i princìpi di matematica utili alla comprensione delle leggi fisiche
- conoscono le grandezze fisiche principali di rilevanza per la fisica medica e per la comprensione della struttura e della funzionalità dell'organismo
- imparano ad applicare le conoscenze di tali grandezze all'interno di problemi esemplificativi
- imparano le basi fisiche e tecnologiche della diagnostica, con particolare attenzione alla diagnostica per immagini.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Avere familiarità con le nozioni di matematica normalmente fornite durante l'ultimo anno di scuola media superiore. In particolare è necessario conoscere:

- il calcolo algebrico (operazioni tra monomi e polinomi, potenze di polinomi, scomposizione in fattori primi, semplificazione di frazioni algebriche, ecc.);
la trigonometria;
lo studio delle funzioni di variabile reale;
elementi di calcolo infinitesimale, soprattutto derivate e integrali.

In questo corso non sono previste lezioni dedicate agli argomenti di matematica sopra elencati. Ciascuno studente deve provvedere a colmare eventuali lacune con lo studio personale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta, della durata di due ore, si basa su esercizi numerici ed esercizi di fisica e la votazione minima di 18 consente di accedere alla successiva prova orale. Ogni esercizio della prova scritta ha un voto massimo assegnato in base alla complessità fino ad arrivare al punteggio complessivo di 30 punti disponibili. Il voto massimo assegnato ad ogni esercizio numerico è indicato nella prova scritta. La prova scritta può comprendere tutti gli esercizi della tipologia svolta durante le lezioni. Durante la prova scritta è consentito l'uso di una calcolatrice tascabile ma non è ammessa la consultazione di appunti o libri.
La prova orale va sostenuta nella stessa sessione di esami in cui si è sostenuta e superata la prova scritta. Il non superamento della prova orale non comporta la ripetizione della prova scritta, ma solo della prova orale se quest'ultima è svolta entro la fine della sessione di esame in cui la prova scritta è stata superata. Se la prova scritta è l'ultima di una corrispondente sessione, il limite per sostenere nuovamente la prova orale è fissato al primo appello della sessione successiva. Per consultare il calendario delle sessioni d'esame previste per l'anno accademico in corso si deve far riferimento al calendaruio degli appelli pubblicato sul sito del Corso di Laurea.
La prova orale valuta globalmente le competenze acquisite dallo studente e comprende sempre una serie di domande su ciascuna macro-area dei contenuti del corso.
Il voto finale non è la media aritmetica del voto della prova scritta e della prova orale.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Fisica applicata alle scienze radiologiche
Programma
Le leggi del moto quale effetto delle forze applicate.
Equilibrio di un corpo esteso sottoposto sia a forze che a vincoli.
Lavoro di una forza ed energia.
Conservazione dell'energia.
Statica e dinamica dei fluidi.
Leggi dell'elettrostatica.
Concetto di campo e di potenziale elettrico.
Concetto di capacità.
Corrente elettrica e leggi di Ohm.
Generalità sui campi magnetici e sulle onde elettromagnetiche.
Onde elettromagnetiche.
Metodi didattici
Il corso si articola in momenti di: lezione frontali, attività di cooperative learning e microteaching, discussione collettiva e valutazione peer-to-peer. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
KANE, STERNHEIM, Fisica Biomedica (corso introduttivo per Medicina, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia) - E.M.S.I., Roma
Analisi matematica
Programma
Cenni di teoria degli insiemi.
Operazioni elementari.
Insiemi numerici.
Esponenziali e logaritmi.
Equazioni.
Serie e successioni.
Richiami di trigonometria.
Concetto di funzione.
Funzioni trigonometriche, lineari, esponenziali, logaritmiche; grafici.
Concetto di limite di una funzione.
La funzione continua, punti di discontinuità, funzioni continue su un intervallo.
Concetto di derivata, algebra delle derivate, derivata della funzione composta.
Metodi didattici
Il corso si articola in momenti di: lezione frontali, attività di cooperative learning e microteaching, discussione collettiva e valutazione peer-to-peer. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
BORSA, LASCIALFARI: Principi di Fisica EdiSES: Appendice A
KANE: Fisica applicata - E.M.S.I., Roma: Appendice B
SCANNICCHIO: Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES: Capitolo 1
GIANCOLI: Fisica. Principi e Applicazioni - CEA: Appendice
Moduli o unità didattiche
Analisi matematica
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Del Favero Elena

Fisica applicata alle scienze radiologiche
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:
-
Docente: Del Favero Elena

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento