Processi decisionali e digitalizzazione
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti elementi di analisi delle trasformazioni connesse all'innovazione tecnologica e degli effetti sulla regolazione esistente. Più in dettaglio l'analisi di concentrerà sul ruolo dalle piattaforme digitali, sull'uso dei dispositivi decisione automatica e sulla crescente influenza dell'IA nei sistemi di decision making delle imprese e delle istituzioni. Ed inoltre cercherà di far luce sulle necessarie trasformazioni delle categorie giuridiche conseguente alla digitalizzazione
Risultati apprendimento attesi
Obiettivo principale è accrescere la capacità di valutazione dei temi di attualità da parte degli studenti, ed in particolare relativamente al ruolo così come ai vantaggi e criticità delle nuove tecnologie. Dal punto di vista del metodo il corso si svolgerà prevalentemente attraverso presentazione di casi e discussioni guidate in modo da promuovere anche un miglioramento della capacità di comprensione dei testi e delle abilità espressive.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
I caratteri dell'economia digitale:
· le caratteristiche dei mercati online (ad es. riduzione costi di transazione, trasparenza, ecc.)
· big data e big analitics; protezione dei dati personali
· gli algoritmi: che cosa sono?
· regolare o non regolare? come e che cosa regolare?
· economia digitale e antitrust
· le caratteristiche dei mercati online (ad es. riduzione costi di transazione, trasparenza, ecc.)
· big data e big analitics; protezione dei dati personali
· gli algoritmi: che cosa sono?
· regolare o non regolare? come e che cosa regolare?
· economia digitale e antitrust
Prerequisiti
Alcune conoscenze di base di categorie giuridiche ed economiche.
Metodi didattici
Gli incontri si basano su una didattica interattiva che nei limiti del possibile prenderà in esame casi (giurisprudenziali e non) o documenti per sviluppare considerazioni di contesto.
I materiali saranno consegnati di vlta in volta (anche in considerazione del numero dei frequentanti) e possibilmente sarà richiesta una preventiva lettura per sviluppare in alcuni casi un dibattit comune.
I materiali saranno consegnati di vlta in volta (anche in considerazione del numero dei frequentanti) e possibilmente sarà richiesta una preventiva lettura per sviluppare in alcuni casi un dibattit comune.
Materiale di riferimento
1. Canepa, Il dilemma della regolazione delle piattaforme: l'introduzione dell'uber-test, in I servizi pubblici, 2018
2. Caso UBER - Causa C-434/15 - CONCLUSIONI DELL'AVVOCATO GENERALE presentate l'11 maggio 2017
3. D'Acquisto, Big Data e Privacy by design (pagine sparse su Big Data), 2017
4. Pizzetti, La protezione dei dati personali e la sfida dell'Intelligenza Artificiale (pff. 5 e 16), in Intelligenza Artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, 2018
2. Caso UBER - Causa C-434/15 - CONCLUSIONI DELL'AVVOCATO GENERALE presentate l'11 maggio 2017
3. D'Acquisto, Big Data e Privacy by design (pagine sparse su Big Data), 2017
4. Pizzetti, La protezione dei dati personali e la sfida dell'Intelligenza Artificiale (pff. 5 e 16), in Intelligenza Artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato.
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ammannati Laura
Turni:
-
Docente:
Ammannati Laura