Produzione, riproduzione e sanità animale: monitoraggio e gestione

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di ampliare e approfondire le conoscenze di tipo scientifico e applicativo sull'allevamento degli animali da reddito (da latte e da carne), con particolare riguardo all'uso e interpretazione di dati rilevati in azienda per il monitoraggio e la gestione degli allevamenti al fine di aumentare la sostenibilità, il benessere animale e l'efficienza dei sistemi zootecnici.
Risultati apprendimento attesi
Strumenti e metodi per la valutazione tecnica degli allevamenti a differente indirizzo produttivo, e per lo svolgimento di attività manageriale e gestionale nell'ambito di aziende ed attività professionali zootecniche e del settore. In particolare lo studente acquisirà la capacità di usare e interpretare dati provenienti da sensori per un corretto monitoraggio e gestione degli allevamenti moderni, efficienti e sostenibili.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Gli argomenti trattati partiranno sempre da una valutazione aggiornata dell'esistenza di sistemi che permettano un monitoraggio dei diversi aspetti dell'allevamento. In particolare si approfondiranno gli aspetti di monitoraggio e gestione della produzione, riproduzione e sanità animale in allevamento bovino, suino e avicolo. Si approfondiranno gli aspetti gestionali delle diverse fasi di allevamento (giovani animali, animali in produzione e fase di riproduzione).
Prerequisiti
Conoscenze zootecniche di base
Metodi didattici
Il corso si svolgerà per la maggior parte in aula con lezioni frontali e piccole elaborazioni dati di stalla tramite uso di excel. Il corso prevede anche uscite presso realtà produttive.
Materiale di riferimento
Slides del corso e studi scientifici-divulgativi pubblicati di recente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Verrà richiesto di affrontare una tematica applicativa inquadrando la tematica e facendo esempi numerici sull'argomento.
Si cercherà di coprire i diversi ambiti affrontati (produzione di latte/carne). Si valuterà la capacità di sintesi, di esposizione e di elaborazione.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su richiesta
In ufficio/on line