Psicologia transculturale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
- Venire a contatto e comprendere le principali teorie e aree di applicazione della psicologia culturale e transculturale
- Studiare le dinamiche e le implicazioni psicologiche dei processi migratori e le loro conseguenze sui vari contesti socio-culturali
- Studiare le dinamiche e le implicazioni psicologiche dei processi migratori e le loro conseguenze sui vari contesti socio-culturali
Risultati apprendimento attesi
- Acquisire le abilità di base necessarie allo studio e alla comprensione delle dinamiche interculturali e transculturali della società contemporanea
- Comprendere le complessità del percorso migratorio per le prime generazioni di migranti e le successive
- Comprendere le complessità del percorso migratorio per le prime generazioni di migranti e le successive
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nel primo modulo verrà presentata la disciplina, con le sue correnti, i principali autori e modelli e il percorso storico che ha portato al suo attuale sviluppo. Il secondo modulo tratterà i modelli e le teorie applicative e l'utilizzo degli approcci della psicologia culturale in differenti ambiti con particolare riferimento alle seconde generazioni di famiglie migranti.
Prerequisiti
Il corso è impostato per studenti che non hanno una precedente formazione in Psicologia.
Il programma per i non frequentanti è lo stesso dei frequentanti.
Il programma per i non frequentanti è lo stesso dei frequentanti.
Metodi didattici
Il corso prevede l'esemplificazione delle teorie con numerosi esempi e casi reali . Si punterà a una piena partecipazione degli studenti
Materiale di riferimento
Inghilleri P. (2009) (a cura di), Psicologia culturale, Raffaello Cortina, Milano, 2009, esclusi cap.5 e 6.
Ranchetti G.(2015), Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera. Tra culture affettive e diversità culturali, Franco Angeli, Milano, 2015.
Ranchetti G.(2015), Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera. Tra culture affettive e diversità culturali, Franco Angeli, Milano, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta a domande chiuse.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Inghilleri Di Villadauro Paolo Maria
Turni:
-
Docente:
Inghilleri Di Villadauro Paolo Maria
Unita' didattica 2
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Riva Eleonora Francesca Maria
Turni:
-
Docente:
Riva Eleonora Francesca MariaDocente/i