Quantitative methods

A.A. 2019/2020
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-S/01 SECS-S/03
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The aim of this course is to provide students with practical and theoretical understanding of some of the most used multivariate statistical methods, with a particular attention to techniques useful for business and marketing applications. More specifically, the scope of the course is to give the students the necessary tools to be able to deal with simple and complex problems that a company may be facing, by using information and statistical methods suitable for the purpose, such as regression analysis, cluster analysis or principal component analysis, among the others.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will be able to represent a dataset through tables and graphs, to summarise the information using descriptive statistics, by appropriately considering eventual outliers. Using the SPSS software, students will be able to apply the appropriate quantitative tools on various real-data scenarios, and to give a correct interpretation and an adequate representation of the result. Specifically, they will be able to choose the statistical tool suitable to a specific problem, they will learn to select a regression model for a response (dependent) variable, given a set of covariates, to estimate the parameters of the model and to use tests of hypotheses in order to answer a research question or to take decisions.
They will put in practice the use of advanced descriptive tools, such as cluster analysis or principal component analysis, aimed at detecting the existence of homogeneous groups of observations or to synthesise the total information in a small number of "factors".
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le nozioni che si acquisiscono in un corso di statistica di base (statistica descrittiva e inferenziale)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti saranno valutati sulla base di un esame con domande teoriche (fino al 20% del voto) e con la soluzione di esercizi pratici attraverso l'uso del software SPSS.
Module 1
Programma
Ripasso dei concetti base di statistica descrittiva e inferenziale. Analisi e misure di dipendenza tra variabili. Modello di regressione semplice e multipla. Trasformazioni nonlineari delle variabili.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in parte in aula, con didattica frontale, e in parte in laboratorio informatico, nel quale gli studenti hanno la possibilità di applicare i metodi introdotti durante le lezioni teoriche su dati reali
Materiale di riferimento
M. Mazzocchi, Statistics for Marketing and Consumer Research, Sage Publications, 2008
Module 2
Programma
Analisi delle componenti principali, cluster analysis, analisi discriminante, modelli per variabile dipendente categorica (logit, probit).
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in parte in aula, con didattica frontale, e in parte in laboratorio informatico, nel quale gli studenti hanno la possibilità di applicare i metodi introdotti durante le lezioni teoriche su dati reali
Materiale di riferimento
M. Mazzocchi, Statistics for Marketing and Consumer Research, Sage Publications, 2008
Moduli o unità didattiche
Module 1
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:

Module 2
SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
-
Docente: Leorato Samantha

Docente/i
Ricevimento:
Orario prossimi ricevimenti: giovedì 17.04 solo online (su appuntamento); giovedì 24.04 ore 9:30-12:30 online (su appuntamento); martedì 29.04 ore 10:30-12, mercoledì 30.04 ore 14-15:30
Stanza 32 terzo piano
Ricevimento:
Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 (controllare la bacheca su ARIEL per eventuali cambiamenti).
Ufficio n.35, III piano di via Conservatorio