Rilievo, disegno e materiali per le aree verdi

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare il contributo delle tecniche di analisi e rappresentazione territoriale al processo di progettazione delle aree verdi, nonchè illustrare le possibilità di impiego dei diversi materiali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle basi della scienza cartografica; capacità di effettuare una corretta lettura ed utilizzo delle carte; conoscenza della scienza topografica e delle tecniche di rilievo ; rappresentazione del territorio per mezzo dei sistemi CAD; conoscenza dei materiali da costruzione e del loro impiego nella realizzazione delle aree verdi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
RILIEVO
Elementi di cartografia e di topografia. Strumenti di rilievo e tracciamento topografico: utilizzo di GPS e Stazione Totale.
MATERIALI
Caratteristiche dei materiali da costruzione: pietre naturali e artificiali, laterizi ceramiche, legno, malte e calcestruzzi, metalli, nuovi materiali
Tipologie costruttive: pavimentazioni, verde pensile e altre soluzioni per la gestione delle acque meteoriche.
CAD
Introduzione al programma: gli strumenti di disegno, il disegno di precisione, operazioni di modifica, gestione dei layer, utilizzo di blocchi e campiture, testi, quotature e stampe
Il CAD per le aree verdi: analisi del sito e utilizzo delle immagini CAD per le aree verdi: inserimento della vegetazione Realizzazione di una tavola di progetto.
Prerequisiti
Conoscenze informatiche di base
Metodi didattici
Lezioni frontali + esercitazione in aula (nel laboratorio informatico) + esercitazioni in campo per rilievi e visita cantieri (compatibilmente con le condizioni climatiche)
Materiale di riferimento
E' possibile accedere al materiale didattico sul sito internet del corso: (ariel.ctu.unimi.it - Rilievo disegno e materiale per le aree verdi). Il materiale comprende:
- copia delle slide utilizzate a lezioni
- indicazioni per lo svolgimento e materiali utilizzati nelle ore di laboratorio
- istruzioni e materiali per il lavoro di esercitazioni
- istruzioni e materiali per esercizi CAD supplementari
- raccolta di blocchi CAD
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende:
- esercitazione CAD con sviluppo di un tema progettuale che varia di anno in anno attraverso la realizzazione e esposizione di tavole tecniche che dovranno essere portate e discusse all'esame orale (carta della vegetazione, schede di rilievo della vegetazione, layout funzionale, planimetria di progetto, sezioni, particolari tecnici costruttivi)
- prova orale per la parte di materiali e rilievo.
Per gli studenti frequentanti è possibile sostenere una prova di grado, nella settimana di sospensione della didattica, riguardante la parte relativa ai Materiali da costruzione (con domande aperte e chiuse).
Per superare l'esame occorre raggiungere la sufficienza in tutte e tre le componenti con un peso di ciascuna nel determinare il voto finale proporzionale al numero di ore dedicate: materiali 30%, rilievo 20%, CAD 50%
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
-
Docente: Fumagalli Natalia
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento
Palazzina Ingegneria Agraria (edificio n. 21100)