Scienze logopediche applicate 3

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
95
Ore totali
SSD
MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è:
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi del linguaggio orale e scritto in età adulta dovuti a alterazioni del sistema uditivo (sordità), cognitivo (demenza, trauma cranico), relazionale o socio-culturale
- Conoscere e acquisire le capacità diagnostiche e riabilitative nei disturbi del linguaggio orale e scritto in età evolutiva dovuti a alterazioni del sistema uditivo (sordità infantile), cognitivo (ritardo mentale), relazionale (disturbi pervasivi dello sviluppo) o socio-culturale (deprivazione ambientale, bi-pluri-linguismo).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione relative a
metodologie, strumenti e procedure di rilevamento dei dati, intervento riabilitativo ed evidenze scientifiche che guidano la presa di decisioni in ambito dei disturbi linguistici secondari in età evolutiva ed adulta secondo i principi dell'Evidence based Madicine.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Come da Regolamento didattico (art. 20), al fine di poter accedere al III anno lo studente deve aver superato almeno nove esami di cui:
- scienze biologiche, fisiologiche e morfologiche
- scienze linguistiche, filosofiche e socio-pedagogiche
- scienze logopediche applicate: propedeutica
- Scienze otorinolaringoiatriche, neurologiche e riabilitative, Scienze logopediche applicate II
- Scienze neuropsichiatriche, pedagogiche e psicologiche
Lo studente deve inoltre aver superato l'esame annuale di tirocinio del II anno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
With reference to the Didactic Regulations (art.20), To access the third year, it is essential to have achieved at least nine exams of which:
· biological, physiological and morphological sciences
· linguistic, philosophical and socio-pedagogical sciences
· applied speech therapy sciences: propaedeutic
· Otolaryngological, neurological and rehabilitation sciences, Applied speech and language sciences II
· Neuropsychiatric, pedagogical and psychological sciences
The student must also have passed the 2nd year annual traineeship exam.
La medicina delle evidenze in logopedia
Programma
EBM: definizione e caratteristiche
I principali disegni di studio
EBP:
− La formulazione del quesito clinico secondo il metodo PICO
− La ricerca delle evidenze (la ricerca bibliografica)
− La Valutazione critica delle evidenze
L' Applicazione delle evidenze alla pratica clinica
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Evidence-based practice. Assistenza basata su prove di efficacia. Susan Hamer, Gill Collinson. Mc Graw-Hill, 2002.
− Capitolo 1. La pratica professionale basata su prove di efficacia
− Capitolo 2. Tipi di prove
− Capitolo 3. Le revisioni sistematiche
Evidence-base medicine. Come praticare e insegnare la medicina basata sulle prove di efficacia. Il pensiero scientifico editore. Terza edizione. 2007
− Introduzione
− Capitolo 1. Porre quesiti clinici cui è possibile dare una risposta
− Capitolo 3. Diagnosi e screening. Pag 88-106, 116-121
− Capitolo 4. Prognosi
− Capitolo 5. Terapia. Pag 141-187, 201-210
− Piredda M, Vellone E. Le banche dati bibliografiche in Vellone E. e Piredda M. La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare ed utilizzare la letteratura sanitaria, Mc Graw-Hill, 2009
− Piredda M, Vellone E. La ricerca sulle banche dati bibliografiche in Vellone E. e Piredda M. La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare ed utilizzare la letteratura sanitaria, Mc Graw-Hill, 200
− Piredda M. La ricerca bibliografica su pubmed in Vellone E. e Piredda M. La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare ed utilizzare la letteratura sanitaria, Mc Graw-Hill, 2009
− Celentini G. La ricerca bibliografica in internet in Vellone E. e Piredda M. La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare ed utilizzare la letteratura sanitaria, Mc Graw-Hill, 2009
Scienze logopediche nella sordità
Programma
− fornire le basi teoriche e le capacità di valutazione del paziente con alterazioni del linguaggio dovuti ad alterazione del sistema uditivo in età evolutiva e adulta
− fornire le basi del trattamento del paziente con disturbi del linguaggio dovuti ad alterazioni del sistema uditivo (sordità) in età evolutiva e adulta
− Sviluppo del linguaggio nel bambino sordo;
− Valutazione logopedica del bambino ipoacusico
− Valutazione logopedica dell'adulto ipoacusico;
Educazione e rieducazione logopedica nei disturbi comunicativi e linguistici secondari a sordità in età evolutiva e adulta
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
− E. Genovese, G. Conti "Percezione uditiva e patologia del linguaggio", Omega ed. 2013
− Andrea Marini, "Manuale di neurolinguistica", Carocci Editore, Roma, 2008.
Materiale a cura del docente
Scienze logopediche nell'autismo
Programma
− Valutazione e riabilitatazione nei disturbi del linguaggio orale e scritto in età evolutiva dovuti ad alterazioni del sistema relazionale (disturbi pervasivi dello sviluppo).
− Definizione dei criteri diagnostici dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo
− valutazione logopedica
− bilancio logopedico del paziente con disturbo pervasivo dello sviluppo;
− trattamento logopedico (l'approccio comportamentale - ABA e metodologie comunicative LIS - PECS - Vocale)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
− AA.VV. (SINPIA - Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza) - Linee guida per l'autismo - Diagnosi e interventi Franco Nardocci e Dario Ianes
− Vivanti G., La mente autistica. Le risposte della ricerca scientifica al mistero dell'autismo. Omega edizioni, 2010
− Venuti P. Intervento e riabilitazione nei disturbi dello spettro autistico - Carocci Editore, 2012
− Venuti P. L'intervento in rete per i bisogni educativi speciali - Erikson, 2010
− Vivanti G. La mente autistica - Omega Edizioni, 2010
− Valeri G., Vicari S., Fava L., L'autismo. Dalla diagnosi al trattamento - Il Mulino 2012
− Materiale a cura del docente
Scienze logopediche nel ritardo mentale
Programma
− valutazione e trattamento del paziente con disturbi del linguaggio dovuti ad alterazioni del sistema cognitivo
− Definizione di RM e ruolo del logopedista in base alla normativa vigente;
− inquadramento clinico del disturbo;
− valutazione logopedica del soggetto RM;
− trattamento logopedico del soggetto con RM;
counselling logopedico
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
− Logopedia in età evolutiva - Percorsi ed esperienze di riabilitazione, (M.C. Caselli, E. Mariani, M. Pieretti), Del Cerro, pagg. 241-313
− Il ritardo mentale, (P. Pfanner, M. Marcheschi)(2005) Ed. Il Mulino
− Le persone Down - Aspetti neuropsicologici, educativi e sociali , (A. Contardi, S. Vicari (a cura di), Franco Angeli, Milano
− Manuale di Neuropsicologia dell'età evolutiva, (AA VV, a cura di G. Sabbadini) pagg. 505-569
Scienze logopediche nel bilinguismo
Programma
− La presa in carico logopedica del minore bilingue-plurilingue con difficoltà di linguaggio o di apprendimento (disturbi specifici o secondari)
− raccolta anamnestica;
− valutazione;
− stesura del bilancio;
− trattamento diretto e indiretto;
Casi clinici
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
− Contento S. (2010) Crescere nel bilinguismo. Carocci Editore, Roma.
− Patrocinio D. E., Schindler A. (2014) I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multiculture. Franco Angeli, Milano.
− Caselli M.C. et al. Differenze individuali e indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio di bambini monolingui e bilingui. In: Marotta L., Caselli M. C. editori (a cura di). I disturbi del linguaggio: caratteristiche, valutazione, trattamento. Trento: Erickson; 2014. p.41-63.
− Leonard L.B. Introduzione: Il disturbo specifico del linguaggio nelle diverse lingue e nei vari ambiti di elaborazione cognitiva. In Marotta L, Caselli M.C. editori (a cura di). I disturbi del linguaggio: caratteristiche, valutazione, trattamento. Trento: Erickson; 2014. p.13-37.
− Marini A. Caratteristiche dell'elaborazione linguistica in bambini bilingui con disturbi dello sviluppo linguistico; in Marotta L, Caselli M.C. editori (a cura di). I disturbi del linguaggio: caratteristiche, valutazione, trattamento. Trento: Erickson; 2014. p.65-85.
− Zmarich C. et al. Lo sviluppo fonetico-fonologico nell'acquisizione di L1 e di L2. In Marotta L., Caselli M.C. editori (a cura di). I disturbi del linguaggio: caratteristiche, valutazione, trattamento. Trento: Erickson; 2014. p.87-124.
Tarter G. Disturbo di linguaggio in bambini in situazione di multiculturalità. In Marotta L., Caselli M.C. (a cura di). I disturbi del linguaggio: caratteristiche, valutazione, trattamento. Trento: Erickson; 2014. p.435-450.
Scienze logopediche nei traumi cranici
Programma
− L'intervento logopedico nel paziente con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) a eziologia traumatica, vascolare e anossica e nel trauma cranico infantile;
− disabilita' cognitive - comunicative nelle diverse fasi di recupero dal coma;
− strumenti di valutazione;
− approcci riabilitativi e counselling.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
− Cantagallo A., Spintoni G.,Antonucci G., (a cura di), 2010, Le funzioni esecutive valutazione e riabilitazione, Carocci Faber Le professioni sanitarie(alcuni capitoli)
− Castelli E., (2001) Traumi Cranici nel bambino - Aspetti Psicosociali, Ghedini Libraio
− Castelli E.(a cura di.), (2003), Traumatic Brain Injury in children and adolescents evaluation and treatment - Part I, Medea Saggi
− Lombardi, F., Gatta, G., Sacco, S., Muratori, A. E Carolei, A. (2007), The Italian version of the Coma Recovery Scale-Revised (CSR-R), Functional Neurology, 22 (1),47-61
− Ladavas E., Berti A. (2009), Neuropsicologia, Il Mulino, Bologna(alcuni capitoli)
− Mazzucchi A. (2012), La riabilitazione neuropsicologica, Ed. Elsevier, III° ed.,
− Mazzucchi A., (a cura di) (2011), Fondazione Don Carlo Gnocchi, La Riabilitazione delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite: i percorsi sanitario-assistenziali, la complessità gestionale, l'evidenza dei risultati (alcuni capitoli)
Laboratori professionali
Programma
− Disturbi del linguaggio secondari. Casi clinici
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni
Materiale di riferimento
Materiale a cura del docente
Moduli o unità didattiche
La medicina delle evidenze in logopedia
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Limarzi Sofia, Sai Elena, Scarponi Letizia, Vitali Chiara
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Vitali Chiara
Sezione: Mantova
Docente: Sai Elena
Sezione: Medea
Docente: Limarzi Sofia
Sezione: Sacco
Docente: Scarponi Letizia

Laboratori professionali
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Laboratori: 15 ore
Docenti: Colombo Anna, Rezzonico Silvia, Sacchi Daniela, Valentini Debora
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Rezzonico Silvia
Sezione: Mantova
Docente: Colombo Anna
Sezione: Medea
Docente: Sacchi Daniela
Sezione: Sacco
Docente: Valentini Debora

Scienze logopediche nei traumi cranici
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Bruno Stefania, Petrolati Anna, Taverna Paola
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Taverna Paola
Sezione: Mantova
Docente: Petrolati Anna
Sezione: Medea
Docente: Bruno Stefania

Scienze logopediche nel bilinguismo
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Bernardini Cristina, Cantamessa Giulia, Marin Alessandra
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Marin Alessandra
Sezione: Mantova
Docente: Cantamessa Giulia
Sezione: Medea
Docente: Bernardini Cristina

Scienze logopediche nel ritardo mentale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Bertilone Marta, Mode' Maddalena, Ratti Rita Maria
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Bertilone Marta
Sezione: Mantova
Docente: Mode' Maddalena
Sezione: Medea
Docente: Ratti Rita Maria

Scienze logopediche nell'autismo
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Puricelli Laura, Rebecchi Simona, Tartaglia Roberta
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente: Tartaglia Roberta
Sezione: Mantova
Docente: Rebecchi Simona
Sezione: Medea
Docente: Puricelli Laura

Scienze logopediche nella sordità
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Colletti Liliana
Sezione: Medea
Docente: Filippo Annalaura
Sezione: Sacco
Docente: Cavicchiolo Sara

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Orario da concordare previa appuntamento
Studio della Docente
Ricevimento:
Previo appuntamento da richiedere tramite email
ASST di Mantova o tramite piattaforma Microsoft Teams