Società globali

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una comprensione critica dei processi di globalizzazione attraverso una disamina dei concetti-chiave, delle principali teorie e delle metodologie sviluppate nell'ambito delle scienze sociali per lo studio empirico delle società complesse in un contesto globalizzato. Attraverso un'analisi del processo storico della globalizzazione nella sua complessa dimensione di fenomeno al tempo stesso economico, culturale e politico, il corso intende offrire gli strumenti più adatti per mettere a fuoco i nessi esistenti tra livelli macro e livelli micro dei temi trattati con un'attenzione particolare ai diritti e alle conseguenze della globalizzazione sulle persone, le identità, l'organizzazione della vita quotidiana e i tempi e gli spazi delle diverse società. Il corso, infine, intende consentire agli studenti di acquisire familiarità con il linguaggio e le teorie esistenti in questo campo e di sviluppare capacità autonome di giudizio rispetto ai temi affrontati (attraverso presentazioni scritte e/o orali e lavori di gruppo).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenza delle molteplici componenti dei processi di globalizzazione e degli strumenti teorici utili ad una loro comprensione critica e in chiave interdisciplinare;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di cogliere i nessi esistenti tra livelli micro e livelli macro dei fenomeni trattati, le implicazioni sul piano dei diritti e le conseguenze dei processi analizzati a livello empirico sia globale che nazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Nella prima parte il corso è orientato a fornire, sotto il profilo analitico e concettuale, una cassetta degli attrezzi utile a confrontarsi criticamente con i processi di evoluzione storica del fenomeno della globalizzazione, rivolgendo particolare attenzione alle dinamiche innescate a livello economico-produttivo, socio-culturale e politico-istituzionale nelle varie società. Nella seconda parte, l'attenzione è rivolta all'analisi in profondità di una serie di trasformazioni e conflitti, a livello sociale, politico, economico e culturale, che hanno interessato la società contemporanea. In particolare, questa parte del corso si sofferma sui seguenti temi: diritti e giustizia globale; migrazioni internazionali, confini e nuovo ordine globale; processi di impoverimento/precarizzazione e nuove forme di sfruttamento; relazioni interculturali e identità plurali; soggettività emergenti e nuovi movimenti sociali.
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni introduttive di tipo frontale, incontri e seminari con ospiti e testimoni privilegiati e una partecipazione attiva degli studenti attraverso interventi, presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Programma per studenti frequentanti:
Gli studenti frequentanti dovranno fare riferimento ai seguenti testi per lo studio dei contenuti legati alla Parte generale del corso:
- Ulrich Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci, 1999
- Saskia Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, il Mulino, Bologna, 2015

Inoltre, per la Parte speciale del corso, gli studenti frequentanti sono tenuti a scegliere 1 tema di approfondimento finale, tra i 4 di seguito elencati, a cui corrisponde una bibliografia ad hoc resa disponibile sulla pagina Ariel del corso. I temi di approfondimento della parte speciale sono i seguenti:
1. Migrazioni internazionali, confini e nuovo ordine globale;
2. Processi di impoverimento/precarizzazione e nuove forme di sfruttamento;
3. Relazioni interculturali e identità plurali;
4. Soggettività emergenti e nuovi movimenti sociali.

Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento ai seguenti testi per lo studio dei contenuti legati alla Parte generale del corso:
- Ulrich Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci, 1999;
- Saskia Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, il Mulino, Bologna, 2015.

Inoltre, per la Parte speciale, gli studenti non frequentanti dovranno fare riferimento al seguente testo:
- Arjun Appadurai, Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, Meltemi, Roma, 2004 (Introduzione, capp. 1, 2, 3 e 8).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di esame per gli studenti regolarmente frequentanti consistono nella partecipazione a 1 prova intercorso scritta che prevede 3 domande aperte riguardanti la parte generale del corso, valutate sulla scala 0-30. Inoltre è prevista la partecipazione attiva alle lezioni e agli incontri con esperti organizzati durante il corso attraverso lavori di gruppo e una presentazione scritta e orale finale su uno dei temi di approfondimento prescelto. Al voto finale espresso in 30esimi concorrerà l'esito della prova intercorso, della partecipazione ai lavori di gruppo e della presentazione finale (scritta e orale).

Le modalità di esame per gli studenti non frequentanti consistono nella partecipazione a 1 prova scritta che prevede 5 domande aperte riguardanti sia la parte generale che la parte speciale del corso, valutate sulla scala 0-30.

Agli studenti, frequentanti e non frequentanti, viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti-chiave dei processi di globalizzazione e dei principali approcci teorici elaborati per lo studio dei fenomeni globali che saranno oggetto di trattazione nella parte speciale del programma. Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Massari Monica
Turni:
-
Docente: Massari Monica
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 10 alle ore 12 sia in presenza che online. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Teams e in presenza