Sociologia e metodi qualitativi

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze sul variegato territorio della sociologia e dei metodi di ricerca e di comprenderne la rilevanza nei diversi campi della filosofia e dei saperi contemporanei: dalla politica all'ingegneria sociale; dalle risorse umane alla robotica; dall'antropologia all'economia; dalla consulenza filosofica alle indagini di mercato e la ricerca applicata.
L'insegnamento pertanto trasmette le conoscenze, le principali teorie, gli elementi epistemologici e metodologici, e gli strumenti bibliografici essenziali della disciplina, necessari per comprendere ed analizzare le situazioni sociali, le interazioni in gruppo, le relazioni diadiche, e spendibili in diverse sfere e attività professionali: formazione, ricerca sociale, ricerca di mercato, consulenza filosofica, consulenza aziendale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- conoscenza del rapporto tra sociologia e metodi di ricerca;
- comprendere l'utilità della sociologia nei diversi campi della filosofia, discipline umanistiche e della ricerca applicata;
- conoscenza delle principali teorie, degli elementi epistemologici e metodologici, e degli strumenti bibliografici essenziali della disciplina, necessari per comprendere ed analizzare le situazioni sociali, le interazioni in gruppo, le relazioni diadiche;
- conoscere l'approccio interazionale e il metodo etnografico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- capacità di accostare questioni e tematiche generali (pertinenti ai diversi campi di applicazione della disciplina) con una prospettiva metodologica appropriata al fine di progettare una ricerca empirica;
- applicare (mediante un'esercitazione di gruppo, destinata agli studenti frequentanti) un specifico metodo (quello etnografico), adatto per studiare sia organizzazioni private che istituzioni ed enti pubblici.

Autonomia di giudizio
- sviluppare competenze che consentano al singolo studente, in base anche alle sue preferenze teoriche e personali, di condurre una ricerca tenendo conto dei vincoli, risorse ed opportunità presenti in ciascun setting osservato.


Competenze:
- Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi campi della disciplina, e di adottare le diverse prospettive metodologiche e di ricerca proposte

1. Abilità comunicative. Mediante l'esercitazione gli studenti impareranno a lavorare in gruppo. Attraverso l'esposizione dei risultati dell'esercitazione gli studenti impareranno a stendere un breve report (mediante il programma PowerPoint o altro). Le presentazioni alla classe insegneranno loro a comunicare in pubblico.

2. Capacità di apprendere L'esercitazione in piccoli gruppi permetterà agli studenti di apprendere riflessivamente i contenuti veicolati dal docente nelle lezioni frontali.

3. Sapere ed esperienza (per gli studenti frequentanti)
Gli studenti frequentanti che vorranno svolgere l'esercitazione pratica (di gruppo), avranno una prima socializzazione alla ricerca empirica. L'esercitazione si presenta come un valore aggiunto, che aiuta a superare i limiti di un corso tradizionale, affinché le conoscenze si incarnino anche nell'esperienza (sapere vs. saper fare; know versus know-how). L'esercitazione serve anche ad accrescere competenze utili per il futuro: colloqui di lavoro e prove di gruppo, coordinamento di gruppi, capacità espositive, lavorare in gruppo ecc. che vengono spesso richieste nelle grandi aziende. L'effetto secondario dell'esercitazione è conoscersi, fare amicizia, empatia (senso dell'altro), coordinamento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La sociologia è lo studio scientifico della società. E' una scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, con l'obiettivo di comprendere l'azione sociale (e indagarne le cause e gli effetti) in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale. Il dialogo tra sociologia e filosofia si è sviluppato su vari versanti: la filosofia analitica e la filosofia del linguaggio; l'epistemologia e la filosofia della scienza; la fenomenologia, l'ermeneutica e la filosofia politica.
Le prime lezioni del corso sono dedicate a un'introduzione alla sociologia e alla presentazione di alcuni approcci, di tipo interazionista (o microsociologico), quali l'interazionismo simbolico, lo strutturalismo durkheimiano (Goffman), l'etnometodologia.
Successivamente si entrerà nella parte metodologica, che verterà sul linguaggio delle ricerca sociale (i concetti, i termini e i referenti, le ipotesi e le teorie, gli indicatori, le variabili e gli indici, la progettazione della ricerca, il campionamento, le relazioni di associazione, causa ed effetto, la comprensione, descrizione e spiegazione di un fenomeno sociale).
Infine verranno presentati tre metodi e tecniche di ricerca (etnografia, intervista, focus group ecc.) fra le più usate nella ricerca sociale qualitativa. Viene definita genericamente "ricerca qualitativa" l'insieme dei metodi che non rientrano nel paradigma misurativo.
Se lo vorranno, gli studenti frequentanti potranno approfondire il metodo etnografico mediante un'esercitazione pratica (di gruppo), che vuole essere una prima socializzazione alla ricerca empirica, un inizio, un primo assaggio per coglierne il sapore del fare ricerca.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Metodi didattici:
· Lezioni frontali
· Discussioni in classe
· Lavori di gruppo
· Esercitazione sul campo
Materiale di riferimento
- Santambrogio, Ambrogio (2017), Introduzione alla sociologia, Le teorie, i concetti, gli autori, Roma-Bari: Laterza.
- Silverman, David (2008), Manuale di ricerca sociale e qualitativa, Roma: Carocci.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova SCRITTA, con 1 domanda per ciascun testo dei 2 testi.
La durata della prova sarà di 90 minuti (quindi 45 minuti a domanda).
Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte due le domande.
Per i non frequentanti il voto finale sarà il prodotto della media dei voti ottenuti in ciascuna domanda.
Per i frequentanti (cioè coloro che oltre ad aver partecipato all'80% delle lezioni, avranno anche svolto l'esercitazione) verrà aggiunto al voto della prova scritta il punteggio derivante dalla esercitazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 (contattare il docente)
uffico, II piano, cortile Ghiacciaia