Sociologia e psicologia dei processi culturali e comunicativi nello sport
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una riflessione approfondita sullo sport nella sua dimensione culturale, dei valori e delle motivazioni alla pratica. Si pone come obiettivo la preparazione di una figura professionale in linea con le esigenze di un mondo sportivo in continuo mutamento, attento non solo al risultato, ma anche ad un recupero della dimensione valoriale, educativa, umana e sociale dello sport. In questa direzione verranno approfonditi i temi dello sport, volto alla competizione e dell'attività fisica, volta alla cura del corpo e al leisure e alla wellness. In linea con le più recenti ricerche in ambito di psicologia dello sport il corso in oggetto mira a esplorare la mindfulness nello sport.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze e strumenti per poter valutare e intervenire nei diversi contesti sportivi: dall'alto agonismo, allo sport di base, all'attività fisica, sviluppando la motivazione e sapendo individuare e proteggere il talento.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Programma
Il processo di costruzione dello sport moderno: storia e genesi dello sport globale
La psicologia sociale nello sport: relazioni e dinamiche interpersonali che strutturano i diversi contesti sportivi
La motivazione e altri costrutti nello sport.
La passione e il talento nello sport.
Processi cognitivi e sociali nello sport.
La mindfulness nello sport.
La psicologia sociale nello sport: relazioni e dinamiche interpersonali che strutturano i diversi contesti sportivi
La motivazione e altri costrutti nello sport.
La passione e il talento nello sport.
Processi cognitivi e sociali nello sport.
La mindfulness nello sport.
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito capacità di studio e approfondimento scientifico delle materie in oggetto, deve, inoltre, aver acquisito capacità di progettazione autonoma di allenamenti per le diversi fasce di età e nei diversi contesti.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Bibliografia essenziale:
Rosalba Altopiedi "Fatti di sport", ed. Franco Angeli.
Per la parte relativa alla nascita dello sport moderno, il libro presenta il contesto culturale entro cui deve essere considerato l'atleta.
"Social Psychology in Sport" Editori Sophia Jowett e David Lavallee distribuito da Human Kinetics.
*Altri testi verranno consigliati e presi in considerazione durante il corso. La bibliografia inoltre si amplierà con approfondimenti, articoli scientifici e contributi di volta in volta presentati.
Rosalba Altopiedi "Fatti di sport", ed. Franco Angeli.
Per la parte relativa alla nascita dello sport moderno, il libro presenta il contesto culturale entro cui deve essere considerato l'atleta.
"Social Psychology in Sport" Editori Sophia Jowett e David Lavallee distribuito da Human Kinetics.
*Altri testi verranno consigliati e presi in considerazione durante il corso. La bibliografia inoltre si amplierà con approfondimenti, articoli scientifici e contributi di volta in volta presentati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria più un eleborato/tesina di gruppo su argomenti di interesse.
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 4
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 4
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente:
Sarti Silvia
Turni:
-
Docente:
Sarti Silvia