Storia dei paesi slavi

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso offre un quadro dell'Europa centro-orientale, con particolare riguardo ai Paesi slavi, fornendo gli essenziali elementi geografici, cartografici, storici e storiografici per collocare in una prospettiva transculturale e transnazionale i processi di sviluppo sociale, economico e politico propri di quell'area in età moderno-contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali avvenimenti della storia dell'Europa centro-orientale e dei Paesi slavi fra XIX e XX secolo (con i debiti rimandi a periodi immediatamente precedenti o successivi) delle principali interpretazioni storiografiche di cui sono stati oggetto. Avrà contezza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale dell'area considerata, riuscendo a collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, economico, culturale e religioso; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Gli slavi nei grandi imperi fra Ottocento e Novecento. Aspirazioni economiche, culturali, politiche.

Unità didattica 1: Lineamenti generali di storia dell'Europa orientale dai Balcani alla Russia (1815-1919).
Unità didattica 2: I popoli slavi dai Balcani alla Russia fra XIX e XX secolo.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- La conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2).
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza di uno dei seguenti volumi:
- Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV (o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV).
- Charles and Barbara Jelavich, The Establishment of Balkan National States (1804-1920), University of Washington Press, Seattle; London, 1977.

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- La conoscenza del manuale: G. Lami, Storia dell'Europa orientale, Mondadori Education-Le Monnier Università, Milano-Firenze, 2019.
- La conoscenza di due volumi (da scegliere uno nel gruppo A e uno nel gruppo B).
- Gruppo A:
- Georges Castellan, Storia dei Balcani, Argo, Lecce, 1999, limitatamente ai capitoli IX-XV (o nell'originale francese Georges Castellan, Histoire des Balkans, Fayard, Paris, 1991, sempre limitatamente ai capitoli IX-XV).
- Charles and Barbara Jelavich, The Establishment of Balkan National States (1804-1920), University of Washington Press, Seattle; London, 1977.
- Gruppo B:
- Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande Guerra (1919-1925), il Mulino, Bologna, 2005 (o nell'originale inglese Erik Goldstein, The First world War and the Peace settlements, 1919-1925, Longman, London, 2002).
- Jean-Jacques Becker, Le traité de Versailles, Presses universitaires de France, Paris 2002.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese o francese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:

Unita' didattica 2
M-STO/03 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
La docente è disponibile per mail o su appuntamento concordato via Skype. Il ricevimento in presenza, previo appuntamento, avrà luogo lunedì 10.30-13.30
Settore A - stanza 20 (2091a) - secondo piano