Storia del cristianesimo antico
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del cristianesimo antico e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (storici, teologici, ecclesiologici ed eresiologici) del cristianesimo dall'età delle origini alla tarda antichità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito i fondamenti epistemologici della disciplina e le coordinate essenziali per la conoscenza critica delle origini cristiane, delle principali tradizioni storiografiche che le riguardano e della strumentazione storico-critica che, in questa tradizione di ricerca, è stata affinata dalle più significative scuole metodologiche; sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere teologico, giuridico, storico; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un sistematico momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico, attraverso il quale verranno messi a disposizione dello studente i fondamenti per l'esegesi critica del documento cristiano antico, sia sul piano dei contenuti sia su quello delle diverse "lingue specifiche" adottate dagli autori.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: «Da Ottato di Milevi ad Agostino di Ippona: il processo di liquidazione del movimento donatista nell'Africa Romana (405-411)»
Unità didattica A (20 ore, 3 c.f.u.): L'esplosione della crisi agli inizi del IV secolo: ecclesiologie a confronto tra "Chiesa dei martiri" e "Chiesa dei figli dei traditori". Il controllo delle basiliche come strategia di affermazione.
Unità didattica B (20 ore, 3 c.f.u.): Ottato di Milevi e la ridefinizione della fraternità ecclesiale: dal possesso delle "doti della Chiesa" alla definizione di "cattolicità".
Unità didattica C (20 ore, 3 c.f.u.): Da scisma a eresia, da conflitto interecclesiale a questione di ordine pubblico: la costruzione narrativa di Agostino nel contrasto al donatismo.
Unità didattica A (20 ore, 3 c.f.u.): L'esplosione della crisi agli inizi del IV secolo: ecclesiologie a confronto tra "Chiesa dei martiri" e "Chiesa dei figli dei traditori". Il controllo delle basiliche come strategia di affermazione.
Unità didattica B (20 ore, 3 c.f.u.): Ottato di Milevi e la ridefinizione della fraternità ecclesiale: dal possesso delle "doti della Chiesa" alla definizione di "cattolicità".
Unità didattica C (20 ore, 3 c.f.u.): Da scisma a eresia, da conflitto interecclesiale a questione di ordine pubblico: la costruzione narrativa di Agostino nel contrasto al donatismo.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma Ariel.
Ogni lezione si basa sull'analisi sistematica delle fonti antiche.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma Ariel.
Ogni lezione si basa sull'analisi sistematica delle fonti antiche.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
Unità didattica A (6 e 9 CFU)
1) Appunti e materiali distribuiti durante il corso (Unità didattica A);
2) G. Laiti - C. Simonelli, Manuale di Storia della Chiesa. I: L'età antica (dir. U. dell'Orto - S. Xeres), Morcelliana, Brescia 2018, pp. 47-344;
3) W. Weren, Finestre su Gesù, Claudiana, Torino 2001.
Unità didattica B (6 e 9 CFU)
1) Appunti e materiali distribuiti durante il corso (Unità didattiche A e B);
Unità didattica C (solo 9 CFU)
1) Appunti e materiali distribuiti durante tutto il corso (Unità didattiche A, B, e C)
2) A. Rossi, La conferenza di Cartagine 411 (Letture Cristiane del Primo Millennio 54), Milano 2016, pp.11-119.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Unità didattica A (6 e 9 CFU)
1) G. Laiti - C. Simonelli, Manuale di Storia della Chiesa. I: L'età antica (dir. U. dell'Orto - S. Xeres), Morcelliana, Brescia 2018, pp. 47-344;
2) W. Weren, Finestre su Gesù, Claudiana, Torino 2001.
Unità didattica B (6 e 9 CFU)
A. Rossi, Muscae moriturae donatistae circumvolant. La costruzione di "identità plurali" nel cristianesimo dell'Africa Romana [Collana del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino 3], Ledizioni, Milano 2013, pp. 17-245. Il volume è liberamente scaricabile in formato .pdf agli indirizzi web:
https://www.ledizioni.it/prodotto/alessandro-rossi-muscae-moriturae-donatistae-circumvolant/
https://www.dipstudistorici.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=b2y9
https://www.academia.edu/3584515/Muscae_moriturae_donatistae_circumvolant_la_costruzione_di_identit%C3%A0_plurali_nel_cristianesimo_dellAfrica_Romana
Unità didattica C (solo 9 CFU)
1) A. Rossi, Muscae moriturae donatistae circumvolant. La costruzione di "identità plurali" nel cristianesimo dell'Africa Romana [Collana del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino 3], Ledizioni, Milano 2013, pp. 268-290. Il volume è liberamente scaricabile in formato .pdf agli indirizzi web: vedi indicazioni per l'Unità B;
2) A. Rossi, La conferenza di Cartagine 411 (Letture Cristiane del Primo Millennio 54), Milano 2016, pp.11-119.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in inglese o nelle lingue d'origine.
Unità didattica A (6 e 9 CFU)
1) Appunti e materiali distribuiti durante il corso (Unità didattica A);
2) G. Laiti - C. Simonelli, Manuale di Storia della Chiesa. I: L'età antica (dir. U. dell'Orto - S. Xeres), Morcelliana, Brescia 2018, pp. 47-344;
3) W. Weren, Finestre su Gesù, Claudiana, Torino 2001.
Unità didattica B (6 e 9 CFU)
1) Appunti e materiali distribuiti durante il corso (Unità didattiche A e B);
Unità didattica C (solo 9 CFU)
1) Appunti e materiali distribuiti durante tutto il corso (Unità didattiche A, B, e C)
2) A. Rossi, La conferenza di Cartagine 411 (Letture Cristiane del Primo Millennio 54), Milano 2016, pp.11-119.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Unità didattica A (6 e 9 CFU)
1) G. Laiti - C. Simonelli, Manuale di Storia della Chiesa. I: L'età antica (dir. U. dell'Orto - S. Xeres), Morcelliana, Brescia 2018, pp. 47-344;
2) W. Weren, Finestre su Gesù, Claudiana, Torino 2001.
Unità didattica B (6 e 9 CFU)
A. Rossi, Muscae moriturae donatistae circumvolant. La costruzione di "identità plurali" nel cristianesimo dell'Africa Romana [Collana del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino 3], Ledizioni, Milano 2013, pp. 17-245. Il volume è liberamente scaricabile in formato .pdf agli indirizzi web:
https://www.ledizioni.it/prodotto/alessandro-rossi-muscae-moriturae-donatistae-circumvolant/
https://www.dipstudistorici.unito.it/do/documenti.pl/Show?_id=b2y9
https://www.academia.edu/3584515/Muscae_moriturae_donatistae_circumvolant_la_costruzione_di_identit%C3%A0_plurali_nel_cristianesimo_dellAfrica_Romana
Unità didattica C (solo 9 CFU)
1) A. Rossi, Muscae moriturae donatistae circumvolant. La costruzione di "identità plurali" nel cristianesimo dell'Africa Romana [Collana del Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino 3], Ledizioni, Milano 2013, pp. 268-290. Il volume è liberamente scaricabile in formato .pdf agli indirizzi web: vedi indicazioni per l'Unità B;
2) A. Rossi, La conferenza di Cartagine 411 (Letture Cristiane del Primo Millennio 54), Milano 2016, pp.11-119.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in inglese o nelle lingue d'origine.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione:
o Conoscenza delle nozioni fondamentali della disciplina
o Capacità di ragionamento critico (valutazione critica delle fonti; valutazione critica della letteratura scientifica studiata)
o Qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
-
Le modalità d'esame per studenti con disabilità o DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione:
o Conoscenza delle nozioni fondamentali della disciplina
o Capacità di ragionamento critico (valutazione critica delle fonti; valutazione critica della letteratura scientifica studiata)
o Qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
-
Le modalità d'esame per studenti con disabilità o DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore