Storia del mondo globale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge: di sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione da parte dello studente dello sviluppo dei processi storici dell'età contemporanea e la sua autonomia di giudizio. Al tempo stesso di ampliare le sue abilità comunicative e la capacità di apprendere.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
L'Europa da centro a periferia del mondo

Il programma del corso, articolato in tre moduli, affronta le principali evoluzioni occorse sotto i profili politico-diplomatico, economico, sociale nel panorama europeo, tra quella che viene definita la "prima" globalizzazione tardo ottocentesca e l'aprirsi del XXI secolo. Tenendo nella giusta considerazione le maggiori correnti storiografiche sviluppatesi su questi temi, verranno approfondite le dinamiche che hanno sancito, dopo una fase di indiscussa centralità, anche sul piano culturale, prolungatasi fino alla Seconda guerra mondiale, la progressiva marginalizzazione del vecchio Continente nella sua relazione con lo scenario un tempo coloniale, e l'emergere dirompente dei nuovi soggetti oggi protagonisti della società internazionale, dal mondo americano a quello asiatico e africano.
Prerequisiti
E' necessaria una conoscenza di base delle principali dinamiche della storia internazionale e italiana, con particolare riferimento ai secoli XIX e XX.
Metodi didattici
Lezioni frontali, coadiuvate dall'utilizzo di materiali bibliografici, audiovisivi e vari supporti informatici.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA PER 9 CFU:
FREQUENTANTI
Il programma per gli studenti frequentanti comprende, oltre agli appunti delle lezioni, lo studio di TRE testi a scelta tra le seguenti proposte.

1 manuale obbligatorio a scelta tra:

- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, Milano 2019.
- Lucio Caracciolo-Adriano Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier, Firenze 2017.
- Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, il Mulino, Bologna 2018.

E 2 dei seguenti testi:

- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La Conferenza di pace, il Mulino, Bologna 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, il Mulino, Bologna 2014.
- Mario Del Pero, Libertà e Impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2016, Laterza, Roma-Bari 2017.
- Laura Di Fiore, Marco Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Laterza, Roma-Bari 2011.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, Milano 2007.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza, Roma-Bari 1996 (o ed. seguenti).
- John Lewis Gaddis, La guerra fredda. Cinquant'anni di paura e speranza, Mondadori, Milano 2008.
- Andrea Graziosi, L'URSS. Dal trionfo al degrado, il Mulino, Bologna 2011.
- Jean-Marie Le Breton, Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990, il Mulino, Bologna 2010.
- Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, Milano 2000.
- Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, il Mulino, Bologna 2011.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, Torino 2018.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'Impero a oggi, Giulio Einaudi, Torino 2017.
- Antonio Varsori, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017, il Mulino, Bologna 2018.
- Loris Zanatta, Storia dell'America Latina contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2017.

PROGRAMMA PER 9 CFU:
NON FREQUENTANTI

Il programma per gli studenti non frequentanti prevede, oltre allo studio del manuale e di uno dei testi a scelta precedenti, l'integrazione di uno dei seguenti volumi:

- Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza, Roma-Bari 2015.
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, Roma-Bari 2020.
- Marcello Flores, Il secolo-mondo, il Mulino, Bologna 2002.
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino, Bologna 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e ha lo scopo di verificare che lo studente abbia appreso le nozioni e i concetti oggetto del corso, abbia conoscenza degli avvenimenti, collocandoli nel giusto contesto storico e sappia esprimere le competenze acquisite in modo chiaro e con linguaggio appropriato, impiegando una terminologia corretta.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Meli Lorenzo
Turni:
-
Docente: Meli Lorenzo
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, previo appuntamento via email.
Centro Studi Politica Estera, via Festa del Perdono, 7, Dipartimento di Studi Storici - settore A (ala vecchia), III piano, stanza A8. La modalità da remoto (Teams) è ancora prevista in caso di necessità.