Storia della filosofia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia occidentale attraverso la lettura di testi classici, per consentire la comprensione del loro significato teorico e storico nel quadro delle principali tradizioni filosofiche e del rapporto con altri saperi e forme di pensiero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
- Acquisire una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia
- Acquisire una solida conoscenza di base del lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- Comprendere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- Comprendere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- capacità di lettura di un testo filosofico classico;
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- capacità di applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti;
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- Capacità di illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito.
- Avvio della capacità di confronto dei testi.
- Acquisire una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia
- Acquisire una solida conoscenza di base del lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- Comprendere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- Comprendere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- capacità di lettura di un testo filosofico classico;
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- capacità di applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti;
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- Capacità di illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito.
- Avvio della capacità di confronto dei testi.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A (M-Z)
Periodo
Secondo semestre
Programma
Mente e materia. Metafisica e antropologia in età moderna
1. Mente e materia: le diverse soluzioni.
Introduzione al problema del rapporto mente materia in età moderna: genesi, contesti, concetti, lessico. Sono presentate le diverse soluzioni. Il problema è affrontato con particolare attenzione alla teoria generale della realtà e della natura (metafisica, filosofia della natura), alla concezione dell'uomo che ne consegue (antropologia), e alle implicazioni nella valutazione dell'azione e dei suoi fini (morale).
2. La mente come idea di corpo. L'antropologia della liberazione in Spinoza
Viene affrontata la soluzione dell'unità psicofisica dell'uomo, che Spinoza matura nel ripensamento critico del dualismo cartesiano. L'antropologia deterministica descritta nell'Etica è analizzata alla luce del conatus. L'attenzione si concentra sulla teoria delle passioni che spiega la schiavitù umana e costituisce anche la premessa per la liberazione individuale.
3. La macchina e la vita. Diderot
La soluzione di Diderot del problema mente corpo è analizzata nel quadro del suo naturalismo scientifico, e della critica alla fisica matematica. La continuità tra materia, vita e coscienza sostiene l'ipotesi dell'uomo come macchina vivente.
1. Mente e materia: le diverse soluzioni.
Introduzione al problema del rapporto mente materia in età moderna: genesi, contesti, concetti, lessico. Sono presentate le diverse soluzioni. Il problema è affrontato con particolare attenzione alla teoria generale della realtà e della natura (metafisica, filosofia della natura), alla concezione dell'uomo che ne consegue (antropologia), e alle implicazioni nella valutazione dell'azione e dei suoi fini (morale).
2. La mente come idea di corpo. L'antropologia della liberazione in Spinoza
Viene affrontata la soluzione dell'unità psicofisica dell'uomo, che Spinoza matura nel ripensamento critico del dualismo cartesiano. L'antropologia deterministica descritta nell'Etica è analizzata alla luce del conatus. L'attenzione si concentra sulla teoria delle passioni che spiega la schiavitù umana e costituisce anche la premessa per la liberazione individuale.
3. La macchina e la vita. Diderot
La soluzione di Diderot del problema mente corpo è analizzata nel quadro del suo naturalismo scientifico, e della critica alla fisica matematica. La continuità tra materia, vita e coscienza sostiene l'ipotesi dell'uomo come macchina vivente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
discussioni
discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3 (studiare i capitoli su Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, l'illuminismo francese)
Gli eventuali studenti del terzo anno sostituiranno il manuale sopra indicato con: E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998 (studiare i capp. I e II)
2. selezione di testi resa disponibile a inizio del corso su https://ariel.unimi.it/ (Storia della filosofia M-Z)
3. Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 2019 /oppure Milano, Pgreco, 2010 (studiare: parte seconda, assiomi, propp. VII, X-XIII; parte terza, prefazione, definizioni, postulati, propp. I-XXXVI; parte quarta: prefazione, propp. XVIII, XX, XXIX-XL; parte V: prefazione, propp. I-XIV).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. Diderot, Scritti filosofici, Milano, SE, 2016 (studiare: Interpretazione della natura, Colloquio fra d'Alembert e Diderot, Il sogno di d'Alembert, Seguito del colloquio)
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3 (studiare i capitoli su Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, l'illuminismo francese)
Gli eventuali studenti del terzo anno sostituiranno il manuale sopra indicato con: E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998 (studiare i capp. I e II)
2. selezione di testi resa disponibile a inizio del corso su https://ariel.unimi.it/ (Storia della filosofia M-Z)
3. Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 2019 /oppure Milano, Pgreco, 2010 (studiare: parte seconda, assiomi, propp. VII, X-XIII; parte terza prefazione, definizioni, postulati, propp. I-XXVI; parte quarta: prefazione, propp. XVIII, XX, XXIX-XL; parte V: prefazione, propp. I-XIV))
4. E. Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Roma-Bari, Laterza, 2008 (cap. II, cap. III: pp. 89-102; pp. 142-150)
,
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. Diderot, Scritti filosofici, Milano, SE, 2016 (studiare: Interpretazione della natura, Colloquio fra d'Alembert e Diderot, Il sogno di d'Alembert, Seguito del colloquio)
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3 (studiare i capitoli su Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, l'illuminismo francese)
Gli eventuali studenti del terzo anno sostituiranno il manuale sopra indicato con: E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998 (studiare i capp. I e II)
2. selezione di testi resa disponibile a inizio del corso su https://ariel.unimi.it/ (Storia della filosofia M-Z)
3. Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 2019 /oppure Milano, Pgreco, 2010 (studiare: parte seconda, assiomi, propp. VII, X-XIII; parte terza, prefazione, definizioni, postulati, propp. I-XXXVI; parte quarta: prefazione, propp. XVIII, XX, XXIX-XL; parte V: prefazione, propp. I-XIV).
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. Diderot, Scritti filosofici, Milano, SE, 2016 (studiare: Interpretazione della natura, Colloquio fra d'Alembert e Diderot, Il sogno di d'Alembert, Seguito del colloquio)
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3 (studiare i capitoli su Cartesio, Hobbes, Locke, Spinoza, Leibniz, l'illuminismo francese)
Gli eventuali studenti del terzo anno sostituiranno il manuale sopra indicato con: E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998 (studiare i capp. I e II)
2. selezione di testi resa disponibile a inizio del corso su https://ariel.unimi.it/ (Storia della filosofia M-Z)
3. Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Roma, Editori Riuniti, 2019 /oppure Milano, Pgreco, 2010 (studiare: parte seconda, assiomi, propp. VII, X-XIII; parte terza prefazione, definizioni, postulati, propp. I-XXVI; parte quarta: prefazione, propp. XVIII, XX, XXIX-XL; parte V: prefazione, propp. I-XIV))
4. E. Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Roma-Bari, Laterza, 2008 (cap. II, cap. III: pp. 89-102; pp. 142-150)
,
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. Diderot, Scritti filosofici, Milano, SE, 2016 (studiare: Interpretazione della natura, Colloquio fra d'Alembert e Diderot, Il sogno di d'Alembert, Seguito del colloquio)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: Per gli studenti frequentanti e non frequentanti l'esame è una prova orale obbligatoria intesa ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte istituzionale di storia della filosofia (i capitoli del manuale assegnati) e i materiali relativi indicati in ariel. L'esame proseguirà con la lettura diretta di brani/porzioni dei classici proposti, che lo studente sarà invitato a spiegare e a commentare, e che offriranno la base per altre domande sui problemi affrontati nel corso.
Il voto è espresso in trentesimi, la sufficienza è stabilita a 18, sia per l'esame da 6 CFU sia per l'esame da 9 CFU
Durante la prova saranno valutati:
- la conoscenza della storia della filosofia relativa al periodo di riferimento: fonti, contesti, autori, testi, periodizzazioni, termini (esposizione)
-la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione)
- l'autonomia di giudizio nello stabilire collegamenti e interpretare i testi nella risoluzione di problemi attinenti alla questione del rapporto mente corpo mediante l'applicazione dei concetti appresi (sviluppo)
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative
Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte istituzionale di storia della filosofia (i capitoli del manuale assegnati) e i materiali relativi indicati in ariel. L'esame proseguirà con la lettura diretta di brani/porzioni dei classici proposti, che lo studente sarà invitato a spiegare e a commentare, e che offriranno la base per altre domande sui problemi affrontati nel corso.
Il voto è espresso in trentesimi, la sufficienza è stabilita a 18, sia per l'esame da 6 CFU sia per l'esame da 9 CFU
Durante la prova saranno valutati:
- la conoscenza della storia della filosofia relativa al periodo di riferimento: fonti, contesti, autori, testi, periodizzazioni, termini (esposizione)
-la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione)
- l'autonomia di giudizio nello stabilire collegamenti e interpretare i testi nella risoluzione di problemi attinenti alla questione del rapporto mente corpo mediante l'applicazione dei concetti appresi (sviluppo)
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
B (A-L)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Leggere le Meditazioni. Incontro con un testo fondante della modernità filosofica
Descartes' Meditations: An Introductory Reading
Unità didattica A
20 ore 3 CFU
Introduzione generale ai temi del corso e della parte istituzionale: teoria della conoscenza e metafisica nel pensiero moderno.
Il dubbio, il Cogito e la scoperta della mente.
Unità didattica B
20 ore 3 CFU
Dio, le idee e la verità
Unità didattica C
20 ore 3 CFU
Mente, corpo e sensibilità. Distinzione e unione.
Presentazione del corso
Le Meditazioni metafisiche di Cartesio sono a buon diritto considerate un (o addirittura il) testo inaugurale e fondante del pensiero moderno. Si tratta di un testo innovativo innanzitutto come genere: un'indagine metafisica scritta in prima persona, che combina l'ideale dell'ordine geometrico delle ragioni con quello dell'esercizio meditativo. Il tutto consapevolmente finalizzato alla destrutturazione di un senso comune filosofico tradizionale e alla sua sostituzione con un nuovo scenario concettuale. Di qui le particolari caratteristiche e difficoltà di un testo che, dietro il pathos del nuovo inizio e uno stile apparentemente piano e discorsivo, nasconde profonde trasformazioni nel lessico concettuale e un complesso gioco di continuità e rotture con ciò che lo precede.
Attraverso le operazioni del dubbio e della messa in evidenza Cartesio risignifica le nozioni fondamentali dell' io, di Dio e del mondo e i loro reciproci rapporti.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni.
Prerequisiti
E' auspicabile una conoscenza generale della storia della filosofia moderna, quale quella offerta dalle scuole medie superiori, con particolare riferimento alle figure e agli orientamenti fondamentali del pensiero dal XV al XVIII secolo nel quadro del contesto storico dell'epoca. La parte istituzionale del programma mira peraltro a fornire tali conoscenze di base, sulla verifica del cui possesso verterà una prima fase preliminare dell'esame.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per la parte istituzionale:
da Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. 3 (Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo): capp. 1-2 e 4-7 (rivoluzione scientifica, Cartesio, Hobbes, Spinoza, Leibniz, Locke); dal cap. 12 (Hume), pp. 321-346.
Per la parte monografica:
R. Descartes, Discorso sul metodo, Laterza, Roma-Bari.
Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, 1997. Laterza, Roma-Bari, Meditazione I e II.
S. Di Bella, Le Meditazioni Metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura. Roma: Nuova Italia Scientifica, 1997, Introduzione e capitoli 1-3
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari, Meditazione III-IV-V.
S. Di Bella, Le Meditazioni , cap. 4-6.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari, Meditazione VI.
S. Di Bella, Le Meditazioni , cap. 6-9.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi in programma già indicati:
E. Scribano. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari: Laterza, 1997, parte I, II e III.1-2.
Unità didattica B
E. Scribano. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari: Laterza, 1997, parte I, II e III. 3-5.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
E. Scribano. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari: Laterza, 1997, parte I, II e III.6.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
05/08/2019
Descartes' Meditations: An Introductory Reading
Unità didattica A
20 ore 3 CFU
Introduzione generale ai temi del corso e della parte istituzionale: teoria della conoscenza e metafisica nel pensiero moderno.
Il dubbio, il Cogito e la scoperta della mente.
Unità didattica B
20 ore 3 CFU
Dio, le idee e la verità
Unità didattica C
20 ore 3 CFU
Mente, corpo e sensibilità. Distinzione e unione.
Presentazione del corso
Le Meditazioni metafisiche di Cartesio sono a buon diritto considerate un (o addirittura il) testo inaugurale e fondante del pensiero moderno. Si tratta di un testo innovativo innanzitutto come genere: un'indagine metafisica scritta in prima persona, che combina l'ideale dell'ordine geometrico delle ragioni con quello dell'esercizio meditativo. Il tutto consapevolmente finalizzato alla destrutturazione di un senso comune filosofico tradizionale e alla sua sostituzione con un nuovo scenario concettuale. Di qui le particolari caratteristiche e difficoltà di un testo che, dietro il pathos del nuovo inizio e uno stile apparentemente piano e discorsivo, nasconde profonde trasformazioni nel lessico concettuale e un complesso gioco di continuità e rotture con ciò che lo precede.
Attraverso le operazioni del dubbio e della messa in evidenza Cartesio risignifica le nozioni fondamentali dell' io, di Dio e del mondo e i loro reciproci rapporti.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni.
Prerequisiti
E' auspicabile una conoscenza generale della storia della filosofia moderna, quale quella offerta dalle scuole medie superiori, con particolare riferimento alle figure e agli orientamenti fondamentali del pensiero dal XV al XVIII secolo nel quadro del contesto storico dell'epoca. La parte istituzionale del programma mira peraltro a fornire tali conoscenze di base, sulla verifica del cui possesso verterà una prima fase preliminare dell'esame.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per la parte istituzionale:
da Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, vol. 3 (Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo): capp. 1-2 e 4-7 (rivoluzione scientifica, Cartesio, Hobbes, Spinoza, Leibniz, Locke); dal cap. 12 (Hume), pp. 321-346.
Per la parte monografica:
R. Descartes, Discorso sul metodo, Laterza, Roma-Bari.
Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, 1997. Laterza, Roma-Bari, Meditazione I e II.
S. Di Bella, Le Meditazioni Metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura. Roma: Nuova Italia Scientifica, 1997, Introduzione e capitoli 1-3
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari, Meditazione III-IV-V.
S. Di Bella, Le Meditazioni , cap. 4-6.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari, Meditazione VI.
S. Di Bella, Le Meditazioni , cap. 6-9.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi in programma già indicati:
E. Scribano. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari: Laterza, 1997, parte I, II e III.1-2.
Unità didattica B
E. Scribano. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari: Laterza, 1997, parte I, II e III. 3-5.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
E. Scribano. Guida alla lettura delle Meditazioni metafisiche di Descartes, Roma-Bari: Laterza, 1997, parte I, II e III.6.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
05/08/2019
Prerequisiti
La prova orale, per gli studenti frequentanti e non frequentanti, consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma; per la parte monografica, una prima parte del colloquio verterà direttamente su un brano dei testi in programma - scelto tra quelli analizzati a lezione - che lo studente sarà invitato a leggere e commentare. Nella seconda parte si verificherà invece la conoscenza dei vari temi trattati nel corso e la comprensione dei principali nodi concettuali.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: nella settimana 19-23 maggio, causa riunioni, il ricevimento si terrà LUNEDI 19 dalle 9.30 alle 12.30, in presenza e su Teams
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams