Storia della filosofia contemporanea

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base della terminologia, dei concetti e delle tesi principali di autori significativi nel pensiero filosofico tra il XVIII e il XX secolo attraverso uno studio ravvicinato dei testi e delle discussioni in proposito.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Alla fine del corso la studentessa o lo studente
- conosce le linee fondamentali della storia della filosofia contemporanea
- Ha acquisito una conoscenza sicura dei testi presi in esame e del loro contenuto teorico,
- Comprende la trasformazione dei concetti e delle forme argomentative attraverso epoche diverse, e le varie interpretazioni dei testi presi in esame,
- conosce gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica


Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Alla fine del corso di studi la studentessa o lo studente
- Sa applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi filosofici,
- Sa applicare le conoscenze acquisite all'inserimento di autori, testi e dibattiti nel loro contesto filosofico,
- Sa applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di problemi e alla discussione di concezioni tra loro alternative,
- Sa applicare le conoscenze metodologiche acquisite e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato di approfondimento scientifico in ambito storico-filosofico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso sarà dedicato all'analisi della "Fondazione della metafisica dei costumi" di Kant (1785). In una fase tra le più intense della produzione di Kant, la "Fondazione" introduce un approccio nuovo alla filosofia morale, in dialogo critico con le principali concezioni dell'etica filosofica tra XVII e XVIII secolo. In un itinerario che comincia da un esame del pensiero morale ordinario, la "Fondazione" introduce un abbozzo di teoria generale delle norme morali e l'idea del carattere formale del principio della moralità. Punto focale della teoria morale proposta da Kant è l'innovazione concettuale rappresentata dall'idea di autonomia della volontà. Le prime due unità didattiche del corso seguiranno, attraverso letture del testo in aula, i principali passi argomentativi delle tre sezioni dell'opera.
La "Fondazione" è, inoltre, una delle opere più influenti nella storia della filosofia morale, sino al dibattito contemporaneo. Per questo, nella terza unità didattica, verranno prese in considerazione le teorie morali di matrice kantiana presenti nel dibattito attuale, con particolare riferimento ad autori come Christine Korsgaard e Onora O'Neill.
Prerequisiti
È auspicabile una buona conoscenza della storia della filosofia moderna, con particolare riferimento alle figure e agli orientamenti fondamentali del pensiero del XVIII e XIX secolo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti

Immanuel Kant, "Fondazione della metafisica dei costumi", a cura di Filippo Gonnelli, Laterza; oppure a cura di Pietro Chiodi, in "Scritti morali", Torino, UTET, 1970 (e ristampe successive).

Uno dei seguenti commenti a scelta:
Jens Timmermann, "Kant's Groundwork of the Metaphysics of Morals. A Commentary", Cambridge, Cambridge University Press, 2007;
Sally Sedgwick, "Kant's Groundwork of the Metaphysics of Morals. An Introduction", Cambridge, Cambridge University Press, 2008;
Dieter Schönecker, Allen W. Wood, "Immanuel Kant's Groundwork for the Metaphysics of Morals: A Commentary", Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2015.

Stefano Bacin, "Imperativo", Napoli, Guida, 2011: §§ 1-6 e § 9, pp. 7-58, 83-97.
Stefano Bacin, "Legge e obbligatorietà: la struttura dell'idea di autolegislazione morale", "Studi kantiani" 26 (2013), 55-70

Christine Korsgaard, "The Sources of Normativity", Cambridge University Press, 1996. Trad. it.: "Le origini della normatività", Pisa, ETS, 2013: prologo e lezioni 1-4.
Onora O'Neill, "Constructivism in Rawls and Kant", in "Constructing Authorities: Reason, Politics and Interpretation in Kant's Philosophy", Cambridge University Press, 2016, 69-85.
Andrews Reath, "Contemporary Kantian Ethics", in John Skorupski (ed.), "The Routledge Companion to Ethics", London, Routledge, 2010, 456-466.
(disponibile anche on-line: https://philosophy.ucr.edu/wp-content/uploads/2013/07/Reath-Contemporary-Kantian-Ethics.pdf, e https://philpapers.org/archive/REACKE.pdf)
Carla Bagnoli, "Il ruolo epistemico delle norme costitutive", in C. Bagnoli (a cura di), "Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull'azione", Roma, Carocci, 2013, 129-152.


Claudio La Rocca, "Kant", in G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), "Storia della filosofia occidentale", Bologna, Il Mulino, 2014, volume quarto: "La filosofia classica tedesca", cap. I (oppure in: G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, a cura di, "La filosofia moderna", Bologna, Il Mulino, 2018, cap. XIV.
Roberta Picardi, "Fichte", in G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), "Storia della filosofia occidentale", Bologna, Il Mulino, 2014, volume quarto: "La filosofia classica tedesca", cap. III (oppure in: G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, a cura di, "La filosofia dell'Ottocento", Bologna, Il Mulino, 2018, cap. II.
Luca Fonnesu, "Hegel", in G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori (a cura di), "Storia della filosofia occidentale", Bologna, Il Mulino, 2014, volume quarto: "La filosofia classica tedesca", cap. VI (oppure in: G. Cambiano, L. Fonnesu e M. Mori, a cura di, "La filosofia dell'Ottocento", Bologna, Il Mulino, 2018, cap. V).


Programma d'esame aggiuntivo per studenti non frequentanti:
Manfred Kuehn, "Kant. A Biography", Cambridge University Press, 2001. Trad. it.: "Kant. Una biografia", Bologna, il Mulino, 2011, cap. 7, 409-479.
John Rawls, "Lectures on the History of Moral Philosophy", Harvard University Press, 2000. Trad. it.: "Lezioni di storia della filosofia morale", Milano, Feltrinelli, 2004, cap. Kant I-IV, 155-232.
Luca Fonnesu, "Etica", in S. Besoli, C. La Rocca e R. Martinelli (ed.), "L'universo kantiano", Macerata, Quodlibet, 2010, 147-187.
Carla Bagnoli, "Introduzione", in C. Bagnoli (a cura di), "Che fare? Nuove prospettive filosofiche sull'azione", Roma, Carocci, 2013, 11-68.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + Orale: L'esame consiste di una prova scritta e di una orale, entrambe obbligatorie. La prova scritta consiste in un breve elaborato (di 8000 caratteri al massimo, spazi inclusi) composto dalla studentessa o dallo studente a commento di un brano della "Fondazione della metafisica dei costumi" di Kant. Gli studenti dovranno inviare al docente il loro testo almeno tre giorni lavorativi prima della data dell'appello, per poter essere ammessi al colloquio d'esame. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e attività previste nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Il colloquio includerà la discussione dell'elaborato scritto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 15.00 alle 18.00. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.