Storia della filosofia moderna

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base concernente la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno. Il corso stimolerà la propensione degli studenti ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze. Gli studenti svilupperanno in particolare conoscenze relative alle articolazioni interdisciplinari che caratterizzano il pensiero moderno.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito:
- la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia occidentale moderna, con particolare riferimento alle tematiche trattate nel corso;
- la comprensione dei nessi che legano la storia della filosofia alla storia del pensiero scientifico alla storia politica, della società, della cultura e della tradizione teologica e religiosa;
- la conoscenza dei concetti e delle forme argomentative utilizzate dagli autori trattati;
- la conoscenza degli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica.
Inoltre, gli studenti sapranno:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente autori e testi moderni;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia e gli altri saperi all'analisi e nella discussione di testi e problemi;
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A (A-L)

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso affronterà il concetto di metamorfosi esaminandone la trattazione in Goethe e in Schopenhauer. L'unità didattica A esaminerà le fonti dei due autori. L'unità didattica B verterà su testi scelti di Goethe. L'unità didattica C sarà dedicata a testi scelti dalle opere di Schopenhauer.
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza di un manuale di Storia della filosofia moderna. Si consiglia di adottare il manuale di G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Roma Bari Laterza vol. 2: Età moderna.
Metodi didattici
L'insegnamento di Storia della filosofia moderna mira all'interpretazione di temi e opere compresi in un arco temporale che va dal Quattrocento a Hegel. La metodologia adottata prevede: l'esame della struttura e dell'articolazione dell'opera, l'analisi dell'argomentazione, la storia delle fonti, della genesi, e dei concetti.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Studenti frequentanti: I. Kant, Critica della ragion pura, Utet 2013 ("Prefazione alla II edizione"- Sezione IV dell'Introduzione); I. Kant, Critica del Giudizio, Bompiani 2017 (Prefazione, Sezione V dell' Introduzione, §§ 17, 64, 75, 77-78, 80, 81).

Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti aggiungono: P. Giordanetti, L'avventura della ragione, Georg Olms 2011 (pp. 15-34, 35-61, 63-103, 129-160). I passi indicati sono pubblicati su Ariel tra i "contenuti", alla voce "materiali didattici".

Unità didattica B
Studenti frequentanti: J.W.Goethe, La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura, Guanda, 2008; W. Dilthey, Dal periodo degli studi spinoziani di Goethe, in W, Dilthey, L'analisi dell'uomo e l'intuizione della natura, volume 2: Dal Rinascimento al secolo XVIII, Prefazione e traduzione di G. Sanna, Firenze, La Nuova Italia, 1974, pp. 180-210 (entrambi su Ariel tra i "contenuti" alla voce "materiali didattici").

Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti aggiungono: S. Poggi, Le forme e la polarità della natura: Goethe, in S. Poggi, Il genio e l'unità della natura. La scienza della Germania romantica, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 99-127 (pubblicato su Ariel tra i "contenuti", alla voce "materiali didattici").

Unità didattica C
Studenti frequentanti: A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di G. Riconda, Milano, Mursia (Libro II, §§ 17-29; Libro Iii, § 52; Libro IV, §§ 56-59; Appendice: Critica della filosofia kantiana; pagine sulla Critica del Giudizio) (tutti i passi sono su Ariel).

Studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti aggiungono: G. Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Milano, Mursia (pdf su Ariel tra i "contenuti", alla voce "materiali didattici").
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

B (M-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1.: Aristotelismo e naturalismo tra Quattro e Cinquecento: Pietro Pomponazzi
2.: Naturalismo e libertinismo tra Cinque e Seicento: Giulio Cesare Vanini
3.: Libertinismo e scetticismo tra Sei e Settecento: Pierre Bayle

Può l'azione demoniaca influire sui fenomeni naturali, e come? E' possibile spiegare 'naturalmente' eventi apparentemente soprannaturali o demoniaci? Possono gli astri offrire presagi riguardanti l'andamento delle vicende umane? E, infine, è possibile individuare un fondamento naturale nelle religioni rivelate? Le implicazioni di queste domande, tra Rinascimento e prima età moderna, sono di cruciale importanza.
Per offrire un'analisi dello sviluppo storico di questi problemi tra Quattro e Seicento, il corso si concentrerà su tre autori: Pietro Pomponazzi, Giulio Cesare Vanini e Pierre Bayle. Seppur in maniere molto diverse, tutti questi autori hanno sottoposto a una critica naturalistica le tradizionali interpretazioni del 'soprannaturale'. Partendo da presupposti umanistici, il loro pensiero matura una vena scettica e razionalistica che sarà di fondamentale importanza per il pensiero libertino e poi illuministico. Allo stesso tempo, questo stesso scetticismo - insieme alle loro convinzioni naturalistiche - pone Pomponazzi, Vanini e Bayle al limite (e a volte oltre il limite) dell'eresia, quando non del dichiarato ateismo.

Il corso è rivolto a studenti del:
- CdL in FILOSOFIA (Classe L-5), immatricolati dall'A.A. 2014/2015, cognomi M-Z
- CdL in LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'A.A. 2011/2012
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Esercizi di lettura in classe
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI (6CFU):

Letteratura primaria:
- P. Pomponazzi, Le incantazioni, a cura di V. Perrone Compagni (Pisa: Edizioni della Normale, 2013), capp. 1, 3-4, 9, 10, 13 (oltre alla "Premessa" a pp. 93-98).
- G.C. Vanini, I meravigliosi segreti della natura, regina e dea dei mortali, in Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi (Milano: Bompiani, 2010), capp. 2, 4-6, 9, 37, 41, 48-52, 54-56, 59-60.

Letteratura secondaria:
- U. Eco e R. Fedriga, La filosofia e le sue storie: L'età moderna (Roma-Bari: Laterza, 2015), capp. 1, 3-4.
- C. Vasoli e P.C. Pissavino (a cura di), Le filosofie del rinascimento (Milano: Bruno Mondadori, 2002), capp. 16-17.

Un testo a scelta tra i seguenti (i testi seguiti da ** possono essere scelti solo dagli studenti che sostengono l'esame per 9 cfu):
- L. Bianchi, Tradizione libertina e critica storica: Da Naudé a Bayle (Milano: Franco Angeli, 1988).**
- S. Clarke, Vanities of the Eye: Vision in Early Modern European Culture (Oxford: Oxford UP, 2007), capp. 1, 4, 6, 8.
- J. Brooke e I. Maclean, Heterodoxy in Early Modern Science and Religion (Oxford: Oxford UP, 2005), capp. 1, 3-4, 7.
- E. Garin, Lo zodiaco della vita (Roma-Bari: Laterza, [varie edizioni]).
- G. Mori, Introduzione a Bayle (Roma-Bari: Laterza, [varie edizioni]).**
- G. Mori, L'ateismo dei moderni: Filosofia e negazione di Dio da Spinoza a D'Holbach. Roma: Carocci, 2016, capp. 1-4.**
- B. Nardi, Naturalismo e Alessandrismo nel Rinascimento, a cura di M. Sgarbi (Travagliato-Brescia: Edizioni Torre d'Ercole, 2012), pp. 39-222.
- G. Paganini, Analisi della fede e critica della ragione nella filosofia di Pierre Bayle (Firenze: La Nuova Italia, 1980), capp. 1-2, 5-6.**
- R.H. Popkin, Storia dello scetticismo (Milano: Bruno Mondadori, [varie edizioni]), capp. 1-10.
- R.H. Popkin, The History of Scepticism: From Savonarola to Bayle (Oxford: Oxford UP, 2003), capp. 5, 8, 14-18.**
- F.P. Raimondi (a cura di), Giulio Cesare Vanini e il libertinismo: Atti del convegno di studi taurisano, 28-30 ottobre 1999 (Cengedo: Gelatina, 2000), pp. 39-201.
- F.P. Raimondi, "Monografia introduttiva," in G.C. Vanini, Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi (Milano: Bompiani, 2010), pp. 7-59, 112-235.
- C.B. Schmitt, Problemi dell'aristotelismo rinascimentale (Napoli: Bibliopolis, 1985).


PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 9CFU:

Letteratura primaria:
- P. Bayle, Pensieri sulla cometa, a cura di G. Cantelli (Roma-Bari: Laterza, [varie edizioni]), capp. 1-24, 33-49, 57-67, 79-85, 99-122, 133-138, 160-162, 172-178, 182, 202-206, 217-222, 226-227, 262-263 (oltre all'"Avviso al lettore" e all'"Avvertenza al lettore").

Letteratura secondaria:
- G. Mori, Introduzione a Bayle (Bari-Roma: Laterza, 1996), cap. 2 (pp. 25-40).


PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (6CFU):

Letteratura primaria:
- P. Pomponazzi, Le incantazioni, a cura di V. Perrone Compagni (Pisa: Edizioni della Normale, 2013).
- G.C. Vanini, I meravigliosi segreti della natura, regina e dea dei mortali, in Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi (Milano: Bompiani, 2010).

Letteratura secondaria:
- U. Eco e R. Fedriga, La filosofia e le sue storie: L'età moderna (Roma-Bari: Laterza, 2015), capp. 1, 3-4.
- C. Vasoli e P.C. Pissavino (a cura di), Le filosofie del rinascimento (Milano: Bruno Mondadori, 2002), capp. 7, 16-17.
- F.P. Raimondi, "Monografia introduttiva," in G.C. Vanini, Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi (Milano: Bompiani, 2010), pp. 7-59, 112-235.


PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 9CFU:

Letteratura primaria:
- P. Bayle, Pensieri sulla cometa, a cura di G. Cantelli (Roma-Bari: Laterza, [qualsiasi edizione integrale]).

Letteratura secondaria:
- G. Mori, Introduzione a Bayle (Bari-Roma: Laterza, 1996).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale obbligatoria consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e delle letture in programma. Durante l'esame, agli studenti sarà anche chiesto di commentare e interpretare alcuni passaggi tratti dai testi primari in programma.

Gli studenti non frequentanti saranno interrogati esclusivamente sul programma a loro dedicato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 13-16; il ricevimento del 11.4.25 è rinviato a mercoledì 16.4.25 alla stessa ora
[email protected], microsoft teams
Ricevimento:
Mercoledì, ore 14,00-17,00 (su skype/teams). Per definire l'orario e la modalità di ricevimento, contattare il docente per email
Skype / Teams