Storia della filosofia morale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e comprendere lo sviluppo storico dell'Etica, attraverso la lettura e il commento di noti classici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
- conosce gli elementi fondamentali della storia dell'etica;
- comprende le riflessioni metodologiche relative ai problemi dello sviluppo dell'etica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso di studio, lo studente
- può applicare storicamente le conoscenze acquisite nell'inquadrare autori e testi;
- sa interpretare le dottrine etiche mettendole in relazione con i loro contesti di elaborazione e le loro rispettive funzioni;
- può applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- può applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Al termine del corso, lo studente
- conosce gli elementi fondamentali della storia dell'etica;
- comprende le riflessioni metodologiche relative ai problemi dello sviluppo dell'etica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del percorso di studio, lo studente
- può applicare storicamente le conoscenze acquisite nell'inquadrare autori e testi;
- sa interpretare le dottrine etiche mettendole in relazione con i loro contesti di elaborazione e le loro rispettive funzioni;
- può applicare il lessico filosofico all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- può applicare la comprensione di concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: la disobbedienza civile nel '900 (60 ore, 9 CFU)
Civil disobedience in the 20th century
Il corso si propone di presentare temi del pensiero morale nel loro contesto storico e di illustrarne le principali implicazioni per il pensiero contemporaneo
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Capitalismo e colonialismo
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le istituzioni psichiatriche
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La gabbia della dicotomia sessuale
Presentazione del corso
Il corso si propone di presentare il pensiero di autori ed autrici del XX secolo che hanno saputo argomentare con successo a favore di profondi cambiamenti nelle nostre concezioni etiche e si sono battuti in prima persona per dare loro attuazione concreta. Nella prima unità didattica sarà affrontato il pensiero di Rosa Luxemburg e di Frantz Fanon, impegnati nella denuncia delle ingiustizie del sistema capitalistico e della sua declinazione colonialista. Nella seconda unità si analizzeranno le opere di Erving Goffman e di Franco Basaglia, attivi nella critica alle istituzioni totalizzanti e promotori di una radicale riforma del trattamento dei malati psichici. Lʼunità didattica conclusiva, incentrata sugli scritti di Angela Davis e di Judith Butler, affronterà in modo particolare le questioni relative alla politica sessuale, chiamando in causa sia la condizione femminile sia quella delle minoranze sessuali e della loro stigmatizzazione.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza filosofica di livello liceale.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Scritti di Rosa Luxemburg e Frantz Fanon
Unità didattica B
Scritti di Erving Goffman e Franco Basaglia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Scritti di Angela Davis e Judith Butler
Il programma dʼesame per non-frequentanti è identico a quello per frequentanti ma prevede, in aggiunta, lʼascolto obbligatorio delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili sul sito dellʼuniversità.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Bibliografia (provvisoria)
R. Luxemburg, Socialismo, democrazia e rivoluzione
F. Fanon, I dannati della terra
E. Goffman, Asylums
F. Basaglia (a cura di), L'istituzione negata
A. Davis, Donne, razza e classe
J. Butler, L'alleanza dei corpi
05/08/2019
Civil disobedience in the 20th century
Il corso si propone di presentare temi del pensiero morale nel loro contesto storico e di illustrarne le principali implicazioni per il pensiero contemporaneo
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Capitalismo e colonialismo
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Le istituzioni psichiatriche
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): La gabbia della dicotomia sessuale
Presentazione del corso
Il corso si propone di presentare il pensiero di autori ed autrici del XX secolo che hanno saputo argomentare con successo a favore di profondi cambiamenti nelle nostre concezioni etiche e si sono battuti in prima persona per dare loro attuazione concreta. Nella prima unità didattica sarà affrontato il pensiero di Rosa Luxemburg e di Frantz Fanon, impegnati nella denuncia delle ingiustizie del sistema capitalistico e della sua declinazione colonialista. Nella seconda unità si analizzeranno le opere di Erving Goffman e di Franco Basaglia, attivi nella critica alle istituzioni totalizzanti e promotori di una radicale riforma del trattamento dei malati psichici. Lʼunità didattica conclusiva, incentrata sugli scritti di Angela Davis e di Judith Butler, affronterà in modo particolare le questioni relative alla politica sessuale, chiamando in causa sia la condizione femminile sia quella delle minoranze sessuali e della loro stigmatizzazione.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza filosofica di livello liceale.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Scritti di Rosa Luxemburg e Frantz Fanon
Unità didattica B
Scritti di Erving Goffman e Franco Basaglia
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Scritti di Angela Davis e Judith Butler
Il programma dʼesame per non-frequentanti è identico a quello per frequentanti ma prevede, in aggiunta, lʼascolto obbligatorio delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili sul sito dellʼuniversità.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Bibliografia (provvisoria)
R. Luxemburg, Socialismo, democrazia e rivoluzione
F. Fanon, I dannati della terra
E. Goffman, Asylums
F. Basaglia (a cura di), L'istituzione negata
A. Davis, Donne, razza e classe
J. Butler, L'alleanza dei corpi
05/08/2019
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale, ovvero in un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell'esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), 5) la capacità critica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 9, venerdì 23 e venerdì 30 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams