Storia della musica medievale e rinascimentale

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Panorama di storia della musica dall'antichità al Rinascimento con approfondimenti su specifici argomenti
Risultati apprendimento attesi
Riconoscimento del ruolo della musica nella nostra storia, e approccio critico ai modi con cui si restituisce oggi il passato musicale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La musica dei Visconti
La Milano viscontea (1277-1447), oltre a essere uno degli snodi di potere europeo, dominò la scena musicale per tutto il tardo Medioevo. Il corso mostrerà l'uso della musica presso la corte milanese come manifestazione politica, autopromozionale, culturale.
Diviso in tre moduli:
A (base): Nozioni di metrica e teoria musicale
B (istituzionale): Excursus storico della musica dal 300 al 1600.
C (monografico): Contesto culturale della Milano viscontea. Forme e generi della musica del Trecento.
Prerequisiti
Nozioni di teoria musicale
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Per materiali e aggiornamenti: https://www.examenapium.it/daolmi/index.html#meri

A: Dispense on line di teoria musica e metrica italiana.

B: Davide Daolmi, Storia della musica: Dalle origini al Seicento, Firenze: Le Monnier, 2019.

C: Materiali on line: http://www.examenapium.it/meri/visconti/

Bibliografia per i non frequentanti (solo modulo C):
- Alberto Gallo, Storia della musica: La polifonia nel Medioevo, Torino: Edt, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio in cui il candidato deve portare, oltre al programma indicato, un approfondimento a piacere relativo alla storia della musica prima del 1600 preparato su testi selezionati dal candidato, ovviamente diversi da quelli già segnalati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo febbrario-maggio 2025 solo su Teams (codice kktubvs), da concordare previa mail.
Via Noto, 6 - primo piano