Storia della stampa e dell'editoria

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della disciplina attraverso i suoi differenti orientamenti metodologici; la storia dei testi e della loro materialità verrà inserita nel più ampio contesto della storia culturale, della filologia e della bibliografia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei fondamenti della disciplina attraverso l'analisi approfondita di determinati casi di studio. Sarà in grado di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a descrivere i contenuti della materia, e saprà valutare le implicazioni che il più generale contesto storico-culturale ha sulla stampa e sull'editoria. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Produzione e circolazione dei libri nell'Europa d'età moderna
Unità didattica 1: Nascita e diffusione del libro a stampa tra XV e XVII secolo
Unità didattica 2: Editoria e pratiche di lettura nel XVIII secolo
Unità didattica 3: Tradurre nell'Europa moderna: strategie editoriali e culturali
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi. Nozioni di base di storia moderna saranno comunque utili a una più efficace comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti

- Programma per 6 cfu
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)

Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).

Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harrid, Roma, Carocci, 2019.
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo: dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010.


- Programma per 9 cfu:

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)

Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).

Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harrid, Roma, Carocci, 2019.
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo: dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
A gara con l'autore. Aspetti della traduzione nel '700, a cura di A. Bruni, R. Turchi, Roma, Bulzoni, 2004.
Traduzione e transfert nel XVIII secolo: tra Francia, Italia e Germania, a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari, Milano, FrancoAngeli, 2013.
C. Rundle, Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista, Roma, Carocci, 2019.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu

Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).

Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harrid, Roma, Carocci, 2019.
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo: dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
P. Delpiano, Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell'età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015.
G. Fragnito, Rinascimento proibito. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019.
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo della stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa: pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019.




- Programma per 9 cfu:

Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).

Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harrid, Roma, Carocci, 2019.
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo: dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010.



Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
A gara con l'autore. Aspetti della traduzione nel '700, a cura di A. Bruni, R. Turchi, Roma, Bulzoni, 2004.
Traduzione e transfert nel XVIII secolo: tra Francia, Italia e Germania, a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari, Milano, FrancoAngeli, 2013.
C. Rundle, Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista, Roma, Carocci, 2019.

Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
Cultural Translation in Early Modern Europe, edited by P. Burke and R. Po-chia Hsia, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
G. Fragnito, Rinascimento proibito. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019.
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo della stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa: pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (secoli XIII-XX), Roma, Carocci, 2019.



Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore