Storia dell'architettura

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ICAR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale dal medioevo al XX secolo, attraverso l'approfondimento di singoli momenti e singoli edifici; questi saranno analizzati come casi esemplari del contesto storico e sociale che li ha prodotti, e messi in relazione allo sviluppo della teoria architettonica, con cenni sulla trattatistica e sulla strutturazione delle istituzioni per la formazione degli architetti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: la storia dell'architettura occidentale e il suo legame organico con l'arte figurativa.
Competenze: Acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere architettoniche e per la loro contestualizzazione storico-culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Storia dell'architettura in Occidente (60 ore - 9 CFU)
Il corso intende presentare storicamente e criticamente lo sviluppo della storia dell'architettura occidentale, con approfondimento di singole fasi e singoli edifici.

Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): L'architettura altomedievale e romanica (prof. Paolo Piva)
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): Sguardi trasversali di storia dell'architettura (proff. Paolo Piva e Cecilia Colombo)
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Problemi di architettura contemporanea (prof. Cecilia Colombo)
Prerequisiti
Conoscenza degli edifici principali e dell'evoluzione dell'architettura europea.
Metodi didattici
Lezioni.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
L'architettura altomedievale e romanica:
C. Tosco, L'architettura medievale in Italia, 600-1200, Bologna 2016 (Il Mulino).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Sguardi trasversali di storia dell'architettura
Un testo a scelta tra:
· T. Kinder, I Cistercensi. Vita cultura arte, Milano 1998 (Jaca Book)
· Christoph Luitpold Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Milano, Skira 2009
· Christian Norberg-Schulz, Architettura barocca, Milano, 2008 (Electa)
· Norberg- Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Milano, 2003 (Electa)
· Luciano Patetta, Architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1991 (CittàStudi)
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino 2014 (Utet): parte I, XVIII e XIX secolo (cioè i capitoli dall'1 al 7)
· David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna 2000 (Zanichelli): una parte a scelta tra: 6. L'armonia rinascimentale;
7. L'espansione barocca;
8. Il classicismo nel XVIII secolo;
9. il XIX secolo


Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Problemi di architettura contemporanea
Un testo a scelta tra:· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino 2014 (Utet): parte II, XX secolo (cioè i capitoli dall'8 al 15)
· William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, London, 2006 (Phaidon) oppure Milano 1999 (Bruno Mondadori): i capitoli dal 6 al 28


Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L'architettura altomedievale e romanica:
-C. Tosco, L'architettura medievale in Italia, 600-1200, Bologna 2016 (Il Mulino).
-G. Coppola, L'edilizia del Medioevo, Roma 2015 (Carocci).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Sguardi trasversali di storia dell'architettura
Un testo a scelta tra:
· Peter Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Bari 1998 (Laterza)
· Christian Norberg-Schulz, Architettura barocca, Milano, 2008 (Electa)
· Norberg- Schulz, Il significato nell'architettura occidentale, Milano, 2003 (Electa)
· Luciano Patetta, Architettura dell'eclettismo. Fonti, teorie, modelli, 1750-1900, Milano 1991 (CittàStudi)
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino 2014 (Utet): parte I, XVIII e XIX secolo (cioè i capitoli dall'1 al 7)
· David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna 2000 (Zanichelli): una parte a scelta tra: 6. L'armonia rinascimentale;
7. L'espansione barocca;
8. Il classicismo nel XVIII secolo;
9. il XIX secolo


Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Problemi di architettura contemporanea
· John Summerson, Il linguaggio classico dell'architettura, Torino, 2000 (Einaudi)
E un testo a scelta tra:
· Guido Montanari, Elena Della Piana, Una storia dell'architettura contemporanea, Torino 2014 (Utet): parte II, XX secolo (cioè i capitoli dall'8 al 15)
· William Curtis, L'architettura moderna dal 1900, London, 2006 (Phaidon) oppure Milano 1999 (Bruno Mondadori): i capitoli dal 6 al 28.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare le conoscenze, la capacità di elaborazione critica e la correttezza espositiva del candidato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Colombo Cecilia
Turni:
-
Docente: Colombo Cecilia

Unita' didattica B
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: Colombo Cecilia, Piva Paolo
Turni:
-
Docenti: Colombo Cecilia, Piva Paolo

Unita' didattica C
ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Piva Paolo
Turni:
-
Docente: Piva Paolo