Storia delle istituzioni politiche

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire le linee generali di sviluppo della Storia delle Istituzioni dalla fine dell'età moderna ai giorni nostri in Europa occidentale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito una buona conoscenza circa lo sviluppo delle istituzioni europee dalla fine dell'età moderna ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di collocare eventi e protagonisti nei rispettivi contesti cronologici e geografici.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti, di volta in volta proposte, costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati dal docente sui temi oggetto dello studio in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Titolo del corso: Istituzioni e società dal XIX al XXI secolo. L'Italia nel contesto europeo.
Unità didattica 1: L'eredità dell'antico regime e lo Stato ottocentesco.
Unità didattica 2: La prima metà del 900: le istituzioni tra democrazia e totalitarismo.
Unità didattica 3: Istituzioni nazionali, stato sociale e organismi internazionali dal 1945 ad oggi.
Prerequisiti
Sicura conoscenza della storia europea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale
Materiale di riferimento
- Studenti frequentanti:
1. Appunti delle lezioni e testi consigliati nel corso delle stesse
2. Due volumi tra:
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci editore, 2014;
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 1996.,
M. Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia, Roma, Carocci, 2010;
F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992), Roma, Carocci, 2006;
R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo statuto Albertino alla Repubblica (1848-2011), Roma, Carocci, 2002;
L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma, Carocci, 2015;
S. Guerrieri, Un parlamento oltre le nazioni. L'assemblea comune della Ceca e le sfide dell'integrazione europea (1952-1958), Bologna, il mulino, 2016;
M. Fioravanti, a cura di, Culture e modelli costituzionali dell'Italia repubblicana, Cosenza, Pellegrini, 2008;
P. Craveri, A. Varsori, a cura di, L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, Angeli, 2009;
M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, il mulino, 1998;
G. Melis, a cura di, Lo Stato negli anni 30. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, Bologna, il mulino, 2008;
U. Morelli, Storia dell'integrazione europea, Guerini, Milano, 2011
A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma Bari, Laterza, 2011;
R. Santaniello, B. Olivi, Storia dell'integrazione europea. Dalla guerra fredda alla costituzione dell'unione, Bologna, il mulino, 2009;
A. Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea del 1947 a oggi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010.

- Studenti non frequentanti:
1. M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci editore, 2014;
2. Due volumi a scelta tra:
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 1996.
S. Mannoni, Une et indivisibile. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia: 2, Milano, Giuffrè, 1996;
U. Bruschi, Rivoluzioni silenziose: l'evoluzione costituzionale della Gran Bretagna tra la Glorious Revolution e il Great Reform Act, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2014;
M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna, Il Mulino, 1998;
G. Jellinek, Una Corte costituzionale per l'Austria, Torino, Giappichelli, 2013;
G. Melis (a cura di), Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, Bologna, Il Mulino, 2008;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016;
G. Melis, La burocrazia, Bologna, Il Mulino, 2015;
G. Melis, La macchina imperfetta: immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2018;
R. C. van Caenegem, Il diritto costituzionale occidentale. Un'introduzione storica, Carocci, Roma, 2010;
D. Preda, Hallstein e l'amministrazione pubblica europea, in "Storia, Amministrazione, Costituzione", Annale ISAP, 8/2000, pp. 79-100;
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Occidente, Roma Bari, Laterza, 2002, vol.IV. Democrazie e totalitarismi;
L. Lacché, La libertà che guida il popolo. Le tre gloriose giornate del luglio 1830 e le "Chartes" nel costituzionalismo francese, Bologna, il mulino, 2002;
P. Ridola, Stato e costituzione in Germania, Torino, Giappichelli, 2016.
R. Romanelli, a cura di, storia dello Stato italiano dall'unità a oggi, Roma, Donzelli, 1995.
A. Caffarena, Le organizzazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2001;
A. De Guttry, F. Pagani, Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Il Mulino, Bologna, 2010;
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e consente di conseguire una votazione sino a 30/30 e lode.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Minesso Michela
Turni:
-
Docente: Minesso Michela
Docente/i
Ricevimento:
Merc. 15.00/18.00
previo invio il mercoledì precedente di una mail (da indirizzo UNIMI) per fissare l'appuntamento con la richiesta e il motivo