Storia delle istituzioni politiche

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire le linee generali di sviluppo della Storia delle istituzioni europee dall'età medievale all'età contemporanea e di fornire gli strumenti lessicali e concettuali specifici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito la conoscenza dello sviluppo delle istituzioni europee dal medioevo all'età contemporanea Sarà inoltre in grado di collocare eventi e protagonisti nei rispettivi contesti cronologici e geografici.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati nell'ambito del Dipartimento di Studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
ìTitolo del corso: I PERCORSI DELLO STATO MODERNO: ISTITUZIONI, PROTAGONISTI, CULTURE (XV-XXI secolo)

Unità didattica A (20 ore - 3 ECFU): Dal sovrano giustiziere alla sovranità della norma: Stato, amministrazione, codificazione (Giacomo DEMARCHI)

Unità didattica B (20 ore - 3 ECFU): Territorio, rappresentanza, cittadinanza: dalla pluralità all'unicità (e ritorno) (Giacomo DEMARCHI)

Unità didattica C (20 ore - 3 ECFU): Lo Stato come Leviatano: ordine interno, ordine esterno, ordine sociale (Simona BERHE)
Prerequisiti
Conseguimento degli esami di storia moderna e contemporanea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Nota bene: Per gli esami da 6 crediti è sempre obbligatoria l'unità didattica A.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti dell'unità A, lo studente dovrà preparare, a scelta, uno fra i seguenti testi:

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti dell'unità B, lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi (con asterisco i testi preparabili ove non scelti in altro modulo):

* M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
* M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
* G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1996 (e ristampe successive)
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia. 1848-1995, Roma, Carocci, 2010 (e ristampe successive; no a edizione NIS, 1997)
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. I: La formazione del sistema (1661-1815), Milano, Giuffrè, 1994
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. II: Dalla contestazione al consolidamento, Milano, Giuffrè, 1996
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia (1802-1814), Roma, Carocci, 2007
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011 (no edizione 2002)
R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna, Il Mulino, 1995
G. Tosatti, Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2009
G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2018
S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011


Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti dell'unità C, lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi (con asterisco i testi preparabili ove non scelti in altro modulo):

* M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
* M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
* G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)
G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2007
L. Tedoldi, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008
M. Bellabarba, La giustizia nell'Italia moderna. XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2008
A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-243 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, Il Mulino 2011
I. Rosoni, La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912), Macerata, EUM, 2006
C. Giorgi, L'Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Roma, Carocci, 2012
A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma-Bari, Laterza, 2009
G. Luise, Storia istituzionale dell'Europa unita, Torino, Giappichelli, 2017
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013
M. Minesso, Madri Figli Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2016



Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare, a scelta, due fra i seguenti testi:

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'Antico Regime)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'Età contemporanea)
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia. 1848-1995, Roma, Carocci, 2010 (e ristampe successive; no a edizione NIS, 1997)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi:

G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1996 (e ristampe successive)
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. I: La formazione del sistema (1661-1815), Milano, Giuffrè, 1994
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. II: Dalla contestazione al consolidamento, Milano, Giuffrè, 1996
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia (1802-1814), Roma, Carocci, 2007
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2011 (no edizione 2002
R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna, Il Mulino, 1995
G. Tosatti, Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2009
G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2018
S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi:

G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2007
L. Tedoldi, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008
M. Bellabarba, La giustizia nell'Italia moderna. XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2008
A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-243 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, Il Mulino 2011
I. Rosoni, La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912), Macerata, EUM, 2006
C. Giorgi, L'Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Roma, Carocci, 2012
A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma-Bari, Laterza, 2009
G. Luise, Storia istituzionale dell'Europa unita, Torino, Giappichelli, 2017
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013
M. Minesso, Madri Figli Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2016


Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati ed esaminati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale;

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Demarchi Giacomo
Turni:
-
Docente: Demarchi Giacomo

Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Demarchi Giacomo
Turni:
-
Docente: Demarchi Giacomo

Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Berhe Simona
Turni:
-
Docente: Berhe Simona