History of Political Institutions

A.Y. 2019/2020
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
SPS/03
Language
Italian
Learning objectives
The course aims to explain the history, along general lines, of the development of European institutions from the medieval age to the contemporary age and to provide the lexical and conceptual tools specific to the discipline.
Expected learning outcomes
By the end of the course the student will have acquired knowledge on the development of European institutions from the Middle Ages to the contemporary age. They will also be able to place events and protagonists in their respective chronological and geographical contexts.
The student will be able to use appropriate language tools, useful to express in a clear and effective form the peculiar concepts and the main themes of the discipline. They will be able to read critically historiographical works and use the main tools, including digital tools, for the research and analysis of sources. These skills will be acquired through a direct and continuous meeting with the instructor in the classroom. The discussion around the proposed sources, which will take place from time to time, will be an essential moment of critical reflection and methodological learning. Participation in meetings and seminars organized within the Department of Historical Studies will also be of great importance for this purpose. Students opting not to attend the lessons will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, deepen their knowledge of main topics through special readings with the agreement with the instructor, and contact the instructor during office hours.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Lesson period
Second semester
Course syllabus
Title of the course: THE ROUTES OF MODERN STATE: INSTITUTIONS, ACTORS, CULTURES (XV-XXI Centuries)
Teaching unit A (20 hours - 3 ECFU): From the executor sovereign to the sovereignty of the norm: State, administration, codification (Giacomo DEMARCHI)

Teaching unit B (20 hours - 3 ECFU): Territory, representation, citizenship: from plurality to unity (and back) (Giacomo DEMARCHI)
Teaching unit C (20 hours - 3 ECFU): The State as Leviathan: internal order, external order, social order (Simona BERHE)
Prerequisites for admission
Achievement of modern and contemporary history exams
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel.
Teaching Resources
Note: For the 6 credit exams, the A unit is always mandatory.

Teaching unit A
Exam program for attending students

Oltre agli appunti dell'unità A, lo studente dovrà preparare, a scelta, uno fra i seguenti testi:

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)

Teaching unit B
Exam program for attending students

In addition to the notes of unit B, the student must prepare one of the following texts (with an asterisk, the texts that can be prepared if not chosen in another form):

* M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
* M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
* G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1996 (e ristampe successive)
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia. 1848-1995, Roma, Carocci, 2010 (e ristampe successive; no a edizione NIS, 1997)
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. I: La formazione del sistema (1661-1815), Milano, Giuffrè, 1994
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. II: Dalla contestazione al consolidamento, Milano, Giuffrè, 1996
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia (1802-1814), Roma, Carocci, 2007
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2002
R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna, Il Mulino, 1995
G. Tosatti, Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2009
G. Melis (a cura di), Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, Bologna, Il Mulino, 2008
G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2018
S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011


Teaching unit C
Exam program for attending students

In addition to the notes of unit C, the student must prepare one of the following texts (with an asterisk, the texts that can be prepared if not chosen in another form):

* M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
* M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
* G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
* L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)
G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2007
L. Tedoldi, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008
M. Bellabarba, La giustizia nell'Italia moderna. XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2008
A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-243 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, Il Mulino 2011
I. Rosoni, La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912), Macerata, EUM, 2006
C. Giorgi, L'Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Roma, Carocci, 2012
A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma-Bari, Laterza, 2009
G. Luise, Storia istituzionale dell'Europa unita, Torino, Giappichelli, 2017
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013
M. Minesso, Madri Figli Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2016



Teaching unit A
Exam program for non-attending students

The student must prepare two of the following texts:

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'Antico Regime)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'Età contemporanea)
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia. 1848-1995, Roma, Carocci, 2010 (e ristampe successive; no a edizione NIS, 1997)

Teaching unit B
Exam program for non-attending students

The student must prepare one of the following texts:

G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1996 (e ristampe successive)
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. I: La formazione del sistema (1661-1815), Milano, Giuffrè, 1994
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. II: Dalla contestazione al consolidamento, Milano, Giuffrè, 1996
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia (1802-1814), Roma, Carocci, 2007
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2002
R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna, Il Mulino, 1995
G. Tosatti, Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2009
G. Melis (a cura di), Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, Bologna, Il Mulino, 2008
G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2018
S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011


Teaching unit C
Exam program for non-attending students

The student must prepare one of the following texts:

G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2007
L. Tedoldi, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008
M. Bellabarba, La giustizia nell'Italia moderna. XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2008
A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-243 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, Il Mulino 2011
I. Rosoni, La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912), Macerata, EUM, 2006
C. Giorgi, L'Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Roma, Carocci, 2012
A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma-Bari, Laterza, 2009
G. Luise, Storia istituzionale dell'Europa unita, Torino, Giappichelli, 2017
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013
M. Minesso, Madri Figli Welfare. Istituzioni e politiche dall'Italia liberale ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino, 2016

International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan (available in English) for exam preparation.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Type of examination: oral interrogation
- Evaluation criteria: The exam consists of an oral interview on the topics in the program and, for attending students, also on those addressed and examined in class. The exam intends to verify in particular the critical and logical-argumentative abilities of the student.
- Type of evaluation method: mark in 30s, result as approved/not approved etc;

The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
SPS/03 - HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor: Demarchi Giacomo
Shifts:
-
Professor: Demarchi Giacomo
Unita' didattica B
SPS/03 - HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor: Demarchi Giacomo
Shifts:
-
Professor: Demarchi Giacomo
Unita' didattica C
SPS/03 - HISTORY OF POLITICAL INSTITUTIONS - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor: Berhe Simona
Shifts:
-
Professor: Berhe Simona