Storia e filosofia della psicologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza delle nozioni base della psicologia sperimentale e del loro sviluppo storico, con particolare attenzione alle ricerche più recenti
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- conoscere le nozioni fondamentali della psicologia sperimentale da un punto vista sia storico sia teorico
- conoscere le principali metodiche sperimentali e le loro possibili applicazioni
- comprendere le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito della psicologia sperimentale, con particolare attenzione a quelli pertinenti la cognizione sociale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- utilizzare la conoscenza dei principali argomenti della psicologia sperimentale in ambito filosofico
- integrare i dati sperimentali riferendoli a diversi metodi e diverse tecniche
- applicare la conoscenza storica-critica della psicologia sperimentale alla comprensione dei processi e dei meccanismi sottostanti la cognizione umana, con particolare attenzione al caso della cognizione sociale.
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- conoscere le nozioni fondamentali della psicologia sperimentale da un punto vista sia storico sia teorico
- conoscere le principali metodiche sperimentali e le loro possibili applicazioni
- comprendere le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito della psicologia sperimentale, con particolare attenzione a quelli pertinenti la cognizione sociale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- utilizzare la conoscenza dei principali argomenti della psicologia sperimentale in ambito filosofico
- integrare i dati sperimentali riferendoli a diversi metodi e diverse tecniche
- applicare la conoscenza storica-critica della psicologia sperimentale alla comprensione dei processi e dei meccanismi sottostanti la cognizione umana, con particolare attenzione al caso della cognizione sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
a) Introduzione alla storia della psicologia sperimentale. Verranno presentate e discusse alcune delle principali figure e correnti che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo della psicologia sperimentale.
b) Il ruolo della cognizione motoria nella cognizione sociale. Saranno presentate alcune delle ricerche neruoscientifiche più recenti sulle proprietà e funzione del sistema motorio che hanno contribuito a rimodellare il dibattito nell'ambito della cognizione sociale.
c) Cognizione motoria e cognizione di sé. Si mostrerà, infine, come i processi e le rappresentazioni di tipo motorio possono contribuire all'emergere di un senso, sia pure minimale, di sé.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati ad apprendere le nozioni base della psicologia sperimentale.
b) Il ruolo della cognizione motoria nella cognizione sociale. Saranno presentate alcune delle ricerche neruoscientifiche più recenti sulle proprietà e funzione del sistema motorio che hanno contribuito a rimodellare il dibattito nell'ambito della cognizione sociale.
c) Cognizione motoria e cognizione di sé. Si mostrerà, infine, come i processi e le rappresentazioni di tipo motorio possono contribuire all'emergere di un senso, sia pure minimale, di sé.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati ad apprendere le nozioni base della psicologia sperimentale.
Prerequisiti
Non sono richieste particolari competenze in ambito psicologico o neuroscientifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
2. C. Rivoltella, Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina, Milano 2011.
3. G. Rizzolatti, C. Sinigaglia Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
A. Berti, F. Garbarini L'uomo con le tre mani. Storie di corpi e identità. Il Mulino, Bologna 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
2. C. Rivoltella, Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina, Milano 2011.
3. G. Rizzolatti, C. Sinigaglia Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
4. M. Tomasello Diventare umani. Raffaello Cortina 2019.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. A. Berti, F. Garbarini L'uomo con le tre mani. Storie di corpi e identità. il Mulino, Bologna 2019.
2. N. Bruno, F. Pavani, M. Zampini La percezione multisensoriale. il Mulino, Bologna 2010.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
2. C. Rivoltella, Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina, Milano 2011.
3. G. Rizzolatti, C. Sinigaglia Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
A. Berti, F. Garbarini L'uomo con le tre mani. Storie di corpi e identità. Il Mulino, Bologna 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
2. C. Rivoltella, Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina, Milano 2011.
3. G. Rizzolatti, C. Sinigaglia Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
4. M. Tomasello Diventare umani. Raffaello Cortina 2019.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
1. A. Berti, F. Garbarini L'uomo con le tre mani. Storie di corpi e identità. il Mulino, Bologna 2019.
2. N. Bruno, F. Pavani, M. Zampini La percezione multisensoriale. il Mulino, Bologna 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Orale La prova d'esame consisterà in un colloquio orale volto a misurare la preparazione dello studente sui temi affrontati durante il corso.
Durante la prova orale saranno valutate
a) la conoscenza dei principali snodi teorici che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo dello psicologia sperimentale
b) la capacità di discutere le principali proposte teoriche e sperimentali che hanno animato il dibattito negli ultimi anni nell'ambito della conoscenza sociale
c) la padronanza nell'analizzare criticamente i risultati delle principali ricerche nell'ambito della cognizione sociale, sulla base anche delle diverse metodiche utilizzate
Durante la prova orale saranno valutate
a) la conoscenza dei principali snodi teorici che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo dello psicologia sperimentale
b) la capacità di discutere le principali proposte teoriche e sperimentali che hanno animato il dibattito negli ultimi anni nell'ambito della conoscenza sociale
c) la padronanza nell'analizzare criticamente i risultati delle principali ricerche nell'ambito della cognizione sociale, sulla base anche delle diverse metodiche utilizzate
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su Teams]