Storia e legislazione nello sport
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso consta di due moduli: un modulo di storia ed un modulo di legislazione.
Il modulo di storia dello sport intende approfondire l'evoluzione dell'attività sportiva dall'avvento delle cosiddette discipline moderne, tra la metà e la fine del XIX secolo, fino ai giorni nostri. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza i particolari tratti distintivi, che hanno caratterizzato lo sviluppo delle attività motorie e degli sport soprattutto all'interno del continente europeo.
Il modulo di legislazione mira allo studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione ed il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, anche nei rapporti con il cittadino. In particolare, il corso sceglie e cerca di guardare al fenomeno sportivo nella prospettiva del diritto pubblico, analizzando le problematiche relative al rapporto tra ordinamento sportivo ed ordinamento statuale, tanto quanto all'organizzazione, tanto quanto alla giustizia sportiva. Nel nostro ordinamento, infatti, il C.O.N.I. è l'ente pubblico associativo, confederazione delle Federazioni, cui è affidata la tutela dello sport ed opera in armonia con altri soggetti, sì da formare, a detta di alcuni, un ordinamento a sé stante.
Il modulo di storia dello sport intende approfondire l'evoluzione dell'attività sportiva dall'avvento delle cosiddette discipline moderne, tra la metà e la fine del XIX secolo, fino ai giorni nostri. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza i particolari tratti distintivi, che hanno caratterizzato lo sviluppo delle attività motorie e degli sport soprattutto all'interno del continente europeo.
Il modulo di legislazione mira allo studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione ed il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, anche nei rapporti con il cittadino. In particolare, il corso sceglie e cerca di guardare al fenomeno sportivo nella prospettiva del diritto pubblico, analizzando le problematiche relative al rapporto tra ordinamento sportivo ed ordinamento statuale, tanto quanto all'organizzazione, tanto quanto alla giustizia sportiva. Nel nostro ordinamento, infatti, il C.O.N.I. è l'ente pubblico associativo, confederazione delle Federazioni, cui è affidata la tutela dello sport ed opera in armonia con altri soggetti, sì da formare, a detta di alcuni, un ordinamento a sé stante.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente deve avere una conoscenza complessiva dell'evoluzione della storia delle attività motorie, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, ed acquisire i lineamenti di teoria generale del diritto e gli strumenti necessari per inquadrare lo sport nell'ordinamento giuridico dello Stato.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 4
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 4
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 4
Lezioni: 56 ore