Storia, istituzioni e diritti dell'america latina
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di laurea magistrale, l'insegnamento di Storia, istituzioni e diritti dell'America latina ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le chiavi di lettura per comprendere aspetti e dinamiche della complessa realtà politico-istituzionale latinoamericana contemporanea, che verranno inserite nei rispettivi contesti storici e nel quadro delle relazioni interregionali.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze per comprendere le dinamiche politico-istituzionali che hanno portato alla stagione delle presidenze progressiste in America Latina (Chávez, Lula e Morales ad esempio) e al loro esaurirsi con un passaggio a governi conservatori. Sul fronte dei diritti, avrà acquisito le conoscenze relative ai processi che hanno portato all'emergere di alcuni diritti negli ultimi decenni, ad esempio, diritti delle vittime delle dittature e delle guerre civili, diritti indigeni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare i processi politico-istituzionali e le dinamiche socio-economiche della realtà latinoamericana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare i processi politico-istituzionali e le dinamiche socio-economiche della realtà latinoamericana.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Nelle prime lezioni verranno ripercorse le principali fasi della storia latinoamericana dell'800 e del 900, per fornire agli studenti le conoscenze necessarie per affrontare i temi del corso.
In seguito, le lezioni si concentreranno sulla storia degli ultimi due decenni e il punto di partenza sarà costituito dall'emergere di leader politici nuovi (ad esempio, Chávez, Morales, Lula e Kirchner) con programmi progressisti, dei quali verrà offerta una ricostruzione delle scelte politiche, economiche e sociali, con attenzione al tema della tutela dei diritti, inserendoli nei rispettivi contesti nazionali e nel più ampio quadro delle relazioni interregionali, sino ad analizzare i più recenti mutamenti politico-istituzionali ed economici che hanno determinato la fine di quelle esperienze di governo. Nelle lezioni veranno monitorate le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace). Per questa ultima parte saranno fondamentali gli appunti delle lezioni, la lettura di articoli di giornali e il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel sezione Contenuti, cartella materiale per studenti frequentanti.
Programma per NON frequentanti:
Il materiale di studio consentirà agli studenti NON frequentanti di analizzare gli sviluppi e i mutamenti politici, economici e sociali che hanno caratterizzato la storia degli ultimi decenni dell'America latina. L'avvento di leader politici nuovi con programmi progressisti, costituirà il punto di partenza per una analisi delle rispettive scelte politiche, economiche e sociali, con attenzione al tema della tutela dei diritti, inserendoli nei rispettivi contesti nazionali e nel più ampio quadro delle relazioni interregionali sino ad analizzare i più recenti mutamenti politico-istituzionali ed economici che hanno determinato la fine di quelle esperienze di governo.
Anche se non frequentanti, agli studenti verrà offerta la possibilità di conoscere le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace). Per questa ultima parte saranno fondamentali la lettura di articoli di giornali e il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel sezione Contenuti, cartella materiale per studenti NON frequentanti.
In seguito, le lezioni si concentreranno sulla storia degli ultimi due decenni e il punto di partenza sarà costituito dall'emergere di leader politici nuovi (ad esempio, Chávez, Morales, Lula e Kirchner) con programmi progressisti, dei quali verrà offerta una ricostruzione delle scelte politiche, economiche e sociali, con attenzione al tema della tutela dei diritti, inserendoli nei rispettivi contesti nazionali e nel più ampio quadro delle relazioni interregionali, sino ad analizzare i più recenti mutamenti politico-istituzionali ed economici che hanno determinato la fine di quelle esperienze di governo. Nelle lezioni veranno monitorate le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace). Per questa ultima parte saranno fondamentali gli appunti delle lezioni, la lettura di articoli di giornali e il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel sezione Contenuti, cartella materiale per studenti frequentanti.
Programma per NON frequentanti:
Il materiale di studio consentirà agli studenti NON frequentanti di analizzare gli sviluppi e i mutamenti politici, economici e sociali che hanno caratterizzato la storia degli ultimi decenni dell'America latina. L'avvento di leader politici nuovi con programmi progressisti, costituirà il punto di partenza per una analisi delle rispettive scelte politiche, economiche e sociali, con attenzione al tema della tutela dei diritti, inserendoli nei rispettivi contesti nazionali e nel più ampio quadro delle relazioni interregionali sino ad analizzare i più recenti mutamenti politico-istituzionali ed economici che hanno determinato la fine di quelle esperienze di governo.
Anche se non frequentanti, agli studenti verrà offerta la possibilità di conoscere le dinamiche e i processi politico-istituzionali e socio-economici in svolgimento (ad esempio, elezioni, fenomeni migratori, processi di pace). Per questa ultima parte saranno fondamentali la lettura di articoli di giornali e il materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel sezione Contenuti, cartella materiale per studenti NON frequentanti.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza della Storia contemporanea e soprattutto della Storia dell'America latina. Di quest'ultima comunque la docente ripercorrerà alcuni momenti fondamentali durante le lezioni, oltre a indicare una bibliografia di riferimento per colmare le eventuali lacune degli studenti.
Propedeuticità consigliate, non obbligatorie:
Storia contemporanea e Storia e Istituzioni dell'America latina (triennale).
Le lezioni si svolgeranno nel 1° trimestre.
Propedeuticità consigliate, non obbligatorie:
Storia contemporanea e Storia e Istituzioni dell'America latina (triennale).
Le lezioni si svolgeranno nel 1° trimestre.
Metodi didattici
Oltre alla didattica frontale, si prevedono lezioni seminariali e/o conferenze di esperti della materia, la presentazione di libri con gli autori, la proiezione di film e/o documentari per approfondire alcuni aspetti oggetto del corso. Inoltre verranno forniti approfondimenti bibliografici e stimolata la lettura di giornali, riviste specializzate e quotidiani per accostare gli studenti alla realtà latinoamericana, in generale, e ai temi oggetto del corso, in particolare. Eventuali notizie potranno offrire lo spunto per una riflessione e un approfondimento durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Il programma entrerà in vigore alla fine del corso, cioè dall'appello di dicembre 2019.
Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni:
1. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013. PER INTERO
2. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. PER INTERO
3. Materiale distribuito o segnalato a lezione dalla docente e/o caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti FREQUENTANTI.
Si tenga presente l'importanza del materiale caricato su Ariel o distribuito dalla docente a lezione, in quanto va a completare quella parte di attualità che i testi adottati non possono offrire.
LETTURA CONSIGLIATA - FACOLTATIVA:
Gardini Gian Luca, L'America latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Carocci, Roma, 2009.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
PER LO SCRITTO:
1. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013. VOLUME INTERO
2.Gardini Gian Luca, L'America latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Carocci, Roma, 2009, le seguenti parti: Introduzione, Capitolo 1 e Conclusioni. E' comunque consigliata la lettura completa del volume.
3. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. PER INTERO
4. Materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti NON frequentanti.
Si tenga presente l'importanza del materiale caricato su Ariel, in quanto va a completare quella parte di attualità che i testi adottati non possono offrire.
PER L'ORALE: Una selezione di 20 ARTICOLI tratti da giornali, riviste specializzate e siti internet relativi a tematiche affrontate dal programma d'esame. Gli articoli devono essere presentati alla docente all'orale.
Per gli studenti frequentanti, oltre agli appunti delle lezioni:
1. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013. PER INTERO
2. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. PER INTERO
3. Materiale distribuito o segnalato a lezione dalla docente e/o caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti FREQUENTANTI.
Si tenga presente l'importanza del materiale caricato su Ariel o distribuito dalla docente a lezione, in quanto va a completare quella parte di attualità che i testi adottati non possono offrire.
LETTURA CONSIGLIATA - FACOLTATIVA:
Gardini Gian Luca, L'America latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Carocci, Roma, 2009.
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
PER LO SCRITTO:
1. Nocera Raffaele - Angelo Trento, America latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana ad oggi, Carocci, Roma, 2013. VOLUME INTERO
2.Gardini Gian Luca, L'America latina nel XXI secolo. Nazioni, regionalismo e globalizzazione, Carocci, Roma, 2009, le seguenti parti: Introduzione, Capitolo 1 e Conclusioni. E' comunque consigliata la lettura completa del volume.
3. Democrazie inquiete. Viaggio nelle trasformazioni dell'America latina, a cura di Raffaele Nocera e Valerio Giannattasio, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 2017, Quaderni/17, e-book in http://www.fondazionefeltrinelli.it/article/ebook-democrazie-inquiete-9788868352714/. PER INTERO
4. Materiale caricato sul sito del corso nella piattaforma Ariel, in Contenuti, cartella Lezioni per studenti NON frequentanti.
Si tenga presente l'importanza del materiale caricato su Ariel, in quanto va a completare quella parte di attualità che i testi adottati non possono offrire.
PER L'ORALE: Una selezione di 20 ARTICOLI tratti da giornali, riviste specializzate e siti internet relativi a tematiche affrontate dal programma d'esame. Gli articoli devono essere presentati alla docente all'orale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: l'esame sarà scritto in una data riservata e potranno essere stabilite prove intermedie o eventuali approfondimenti in base al numero degli studenti frequentanti. Allo studente verranno poste alcune domande aperte, fra le quali dovrà sceglierne 4 e rispondere in forma scritta.
Per essere considerati studenti frequentanti non bisogna superare le 2 assenze.
L'esame sarà volto a verificare che lo studente benchè non frequentante abbia acquisito gli strumenti per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politiche, istituzionali, economiche e sociali dell'America latina contemporanea e che abbia la capacità di esprimere concetti/nozioni/istituti in modo chiaro, preciso e con la terminologia corretta.
Ulteriori informazioni sulle modalità dell'esame e sul programma verranno fornite per tempo all'inizio delle lezioni, cioè settembre-ottobre 2019.
Per gli studenti NON frequentanti, l'esame sarà scritto e orale.
Esame scritto: si compone di due parti. Una prima parte di 18 domande a risposta chiusa multipla (valore 1 punto per ciascuna risposta corretta), e una seconda parte di 4 domande aperte.
Esame orale: superata la prova scritta, dopo circa 2 settimane verrà comunicato dalla docente il voto conseguito che lo studente potrà accettare o rifiutare entro una certa scadenza. Se accettato, lo studente si presenterà alla data indicata dalla docente per sostenere la parte orale dell'esame che partirà dallo scritto, per poi prendere in considerazione, illustrare e commentare una selezione di 20 articoli presentati dallo studente in forma cartacea al momento dell'esame relativi ai temi trattati nel programma d'esame.
L'esame sarà volto a verificare che lo studente benchè non frequentante abbia acquisito gli strumenti per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politiche, istituzionali, economiche e sociali dell'America latina contemporanea e che abbia la capacità di esprimere concetti/nozioni/istituti in modo chiaro, preciso e con la terminologia corretta.
Per essere considerati studenti frequentanti non bisogna superare le 2 assenze.
L'esame sarà volto a verificare che lo studente benchè non frequentante abbia acquisito gli strumenti per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politiche, istituzionali, economiche e sociali dell'America latina contemporanea e che abbia la capacità di esprimere concetti/nozioni/istituti in modo chiaro, preciso e con la terminologia corretta.
Ulteriori informazioni sulle modalità dell'esame e sul programma verranno fornite per tempo all'inizio delle lezioni, cioè settembre-ottobre 2019.
Per gli studenti NON frequentanti, l'esame sarà scritto e orale.
Esame scritto: si compone di due parti. Una prima parte di 18 domande a risposta chiusa multipla (valore 1 punto per ciascuna risposta corretta), e una seconda parte di 4 domande aperte.
Esame orale: superata la prova scritta, dopo circa 2 settimane verrà comunicato dalla docente il voto conseguito che lo studente potrà accettare o rifiutare entro una certa scadenza. Se accettato, lo studente si presenterà alla data indicata dalla docente per sostenere la parte orale dell'esame che partirà dallo scritto, per poi prendere in considerazione, illustrare e commentare una selezione di 20 articoli presentati dallo studente in forma cartacea al momento dell'esame relativi ai temi trattati nel programma d'esame.
L'esame sarà volto a verificare che lo studente benchè non frequentante abbia acquisito gli strumenti per comprendere, descrivere e interpretare le dinamiche politiche, istituzionali, economiche e sociali dell'America latina contemporanea e che abbia la capacità di esprimere concetti/nozioni/istituti in modo chiaro, preciso e con la terminologia corretta.
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Rosti Marzia Anna Linda Maria
Turni:
-
Docente:
Rosti Marzia Anna Linda MariaDocente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su Teams SENZA APPUNTAMENTO, chiamare nella fascia oraria indicata nei seguenti giorni: lunedì 26.05: 13,30-16,30; martedì 3.06: 10-13; lunedì 9.06: 14-17; martedì 17.06: 10-13.
Su MTeams, [email protected], chiamare direttamente. Per eventuale ricevimento in presenza, OCCORRE CONCORDARE APPUNTAMENTO.