Storia moderna
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato all'acquisizione delle nozioni, dei concetti e del lessico propri della disciplina e del tema al quale è dedicato il corso.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso lo studio dei materiali a programma lo studente avrà acquisto conoscenze relative alla storia moderna (nozioni, concetti, lessico) fondamentali per un percorso di studio dedicato ai Beni culturali e per un'attività nel settore dei Beni culturali.
Poiché a lezione gli argomenti saranno affrontati sotto il profilo teorico e pratico, lo studente che frequenterà il corso avrà appreso anche elementi di metodologia della ricerca storica utili per l'attività professionale nel settore dei Beni culturali.
Poiché a lezione gli argomenti saranno affrontati sotto il profilo teorico e pratico, lo studente che frequenterà il corso avrà appreso anche elementi di metodologia della ricerca storica utili per l'attività professionale nel settore dei Beni culturali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: L'altra metà del cielo: la donna in età moderna fra storia, cultura e arte.
Unità didattica A: La società in età moderna (fra storia, cultura e arte).
Unità didattica B: La donna nella società dell'età moderna (fra storia, cultura e arte). Parte I.
Unità didattica C: La donna nella società dell'età moderna (fra storia, cultura e arte). Parte II.
Durante le lezioni saranno sviluppati argomenti fondamentali per la formazione dell'operatore del settore dei Beni culturali e saranno affrontati sotto il profilo teorico e pratico. Pertanto, lo studente che frequenterà le lezioni con regolarità e impegno al termine del corso avrà acquisito anche competenze pratiche spendibili nel mondo del lavoro.
Trattandosi di lezioni professionalizzanti, gli studenti frequentanti dovranno seguire l'intero corso (vale a dire tutte e tre le unità didattiche nelle quali è articolato il corso) sia che il piano di studi preveda il conseguimento di 9 CFU in Storia moderna, sia 6 CFU.
Unità didattica A: La società in età moderna (fra storia, cultura e arte).
Unità didattica B: La donna nella società dell'età moderna (fra storia, cultura e arte). Parte I.
Unità didattica C: La donna nella società dell'età moderna (fra storia, cultura e arte). Parte II.
Durante le lezioni saranno sviluppati argomenti fondamentali per la formazione dell'operatore del settore dei Beni culturali e saranno affrontati sotto il profilo teorico e pratico. Pertanto, lo studente che frequenterà le lezioni con regolarità e impegno al termine del corso avrà acquisito anche competenze pratiche spendibili nel mondo del lavoro.
Trattandosi di lezioni professionalizzanti, gli studenti frequentanti dovranno seguire l'intero corso (vale a dire tutte e tre le unità didattiche nelle quali è articolato il corso) sia che il piano di studi preveda il conseguimento di 9 CFU in Storia moderna, sia 6 CFU.
Prerequisiti
La padronanza della lingua italiana parlata, letta e scritta.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è consigliata, anche se non obbligatoria.
L'insegnamento è costituito da lezione frontali.
L'insegnamento è costituito da lezione frontali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming frequentanti.
Programma per 9 e per 6 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016*,
ad eccezione
- della parte intitolata "BOX" posta alla fine di ciascun capitolo;
- dei paragrafi intitolati "Le conoscenze geografiche alla fine del Medioevo: l'Africa nera" e "Le civiltà precolombiane in America", che fanno parte del capitolo intitolato "I nuovi orizzonti geografici";
- dei paragrafi intitolati "La Cina sotto le dinastie Ming e Manciù", "Il Giappone nell'«era Tokugawa»", "L'impero moghul in India", "La Persia e l'Impero ottomano", che fanno parte del capitolo intitolato "Imperi e civiltà nell'Asia tra XVI e XVIII secolo";
2) gli appunti del corso.
* La parte d'esame relativa al manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (Mondadori Education) verterà sui contenuti dell'edizione 2016, che rispetto all'edizione 2011 presenta due capitoli in più, vale a dire: il capitolo 6, intitolato "La fine dell'Antico Regime", e il capitolo 29, intitolato "Il mondo extraeuropeo nella prima metà dell'Ottocento". Pertanto, chi possiede l'edizione 2011 può studiare sul testo del 2011, ma deve integrare la preparazione studiando anche i contenuti dei due capitoli sopra indicati presenti nell'edizione 2016.
Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 9 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016*,
ad eccezione
- della parte intitolata "BOX" posta alla fine di ciascun capitolo;
- dei paragrafi intitolati "Le conoscenze geografiche alla fine del Medioevo: l'Africa nera" e "Le civiltà precolombiane in America", che fanno parte del capitolo intitolato "I nuovi orizzonti geografici";
- dei paragrafi intitolati "La Cina sotto le dinastie Ming e Manciù", "Il Giappone nell'«era Tokugawa»", "L'impero moghul in India", "La Persia e l'Impero ottomano", che fanno parte del capitolo intitolato "Imperi e civiltà nell'Asia tra XVI e XVIII secolo";
2) A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016;
3) F. Terraccia, In attesa di una scelta. Destini femminili ed educandati monastici nella Diocesi di Milano in età moderna, Viella, Roma 2012.
* La parte d'esame relativa al manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (Mondadori Education) verterà sui contenuti dell'edizione 2016, che rispetto all'edizione 2011 presenta due capitoli in più, vale a dire: il capitolo 6, intitolato "La fine dell'Antico Regime", e il capitolo 29, intitolato: "Il mondo extraeuropeo nella prima metà dell'Ottocento". Pertanto, chi possiede l'edizione 2011 può studiare sul testo del 2011, ma deve integrare la preparazione studiando anche i contenuti dei due capitoli sopra indicati presenti nell'edizione 2016.
Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 6 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016*,
ad eccezione
- della parte intitolata "BOX" posta alla fine di ciascun capitolo;
- dei paragrafi intitolati "Le conoscenze geografiche alla fine del Medioevo: l'Africa nera" e "Le civiltà precolombiane in America", che fanno parte del capitolo intitolato "I nuovi orizzonti geografici";
- dei paragrafi intitolati "La Cina sotto le dinastie Ming e Manciù", "Il Giappone nell'«era Tokugawa»", "L'impero moghul in India", "La Persia e l'Impero ottomano", che fanno parte del capitolo intitolato "Imperi e civiltà nell'Asia tra XVI e XVIII secolo";
2) A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016.
* La parte d'esame relativa al manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (Mondadori Education) verterà sui contenuti dell'edizione 2016, che rispetto all'edizione 2011 presenta due capitoli in più, vale a dire: il capitolo 6, intitolato "La fine dell'Antico Regime", e il capitolo 29, intitolato "Il mondo extraeuropeo nella prima metà dell'Ottocento". Pertanto, chi possiede l'edizione 2011 può studiare sul testo del 2011, ma deve integrare la preparazione studiando anche i contenuti dei due capitoli sopra indicati presenti nell'edizione 2016.
Avvertenze
1) Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2021.
Pertanto, per gli appelli delle sessioni d'esame dei mesi di dicembre 2019 e gennaio/febbraio 2020 gli studenti dovranno preparare il programma dell'a.a. 2018-19. Il programma dell'a.a. 2018-19 è pubblicato online a cura degli uffici dell'Ateneo e sulla pagina dedicata all'insegnamento di Ariel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano).
2) Prima di contattare la docente (via posta elettronica o al ricevimento studenti), lo studente è tenuto a leggere con attenzione il presente programma e quanto pubblicato nella pagina di Ariel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano) dedicata all'insegnamento, sezione "Contenuti". Non saranno infatti fornite informazioni già presenti nel presente programma e/o pubblicate nella pagina di Ariel dedicata all'insegnamento né tramite posta elettronica e neppure al ricevimento studenti.
3) Qualora lo studente contattasse la docente via posta elettronica, dovrà inviare la email (comprensiva di firma e di numero di matricola) dall'indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Università degli Studi di Milano.
4) Eventuali avvisi e comunicazioni saranno pubblicati nella pagina dedicata all'insegnamento presente nella piattaforma Ariel. Gli studenti sono pertanto invitati a consultare con regolarità tale pagina e la propria posta elettronica (indirizzo assegnato dall'Università degli Studi di Milano).
Programma per 9 e per 6 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016*,
ad eccezione
- della parte intitolata "BOX" posta alla fine di ciascun capitolo;
- dei paragrafi intitolati "Le conoscenze geografiche alla fine del Medioevo: l'Africa nera" e "Le civiltà precolombiane in America", che fanno parte del capitolo intitolato "I nuovi orizzonti geografici";
- dei paragrafi intitolati "La Cina sotto le dinastie Ming e Manciù", "Il Giappone nell'«era Tokugawa»", "L'impero moghul in India", "La Persia e l'Impero ottomano", che fanno parte del capitolo intitolato "Imperi e civiltà nell'Asia tra XVI e XVIII secolo";
2) gli appunti del corso.
* La parte d'esame relativa al manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (Mondadori Education) verterà sui contenuti dell'edizione 2016, che rispetto all'edizione 2011 presenta due capitoli in più, vale a dire: il capitolo 6, intitolato "La fine dell'Antico Regime", e il capitolo 29, intitolato "Il mondo extraeuropeo nella prima metà dell'Ottocento". Pertanto, chi possiede l'edizione 2011 può studiare sul testo del 2011, ma deve integrare la preparazione studiando anche i contenuti dei due capitoli sopra indicati presenti nell'edizione 2016.
Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 9 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016*,
ad eccezione
- della parte intitolata "BOX" posta alla fine di ciascun capitolo;
- dei paragrafi intitolati "Le conoscenze geografiche alla fine del Medioevo: l'Africa nera" e "Le civiltà precolombiane in America", che fanno parte del capitolo intitolato "I nuovi orizzonti geografici";
- dei paragrafi intitolati "La Cina sotto le dinastie Ming e Manciù", "Il Giappone nell'«era Tokugawa»", "L'impero moghul in India", "La Persia e l'Impero ottomano", che fanno parte del capitolo intitolato "Imperi e civiltà nell'Asia tra XVI e XVIII secolo";
2) A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016;
3) F. Terraccia, In attesa di una scelta. Destini femminili ed educandati monastici nella Diocesi di Milano in età moderna, Viella, Roma 2012.
* La parte d'esame relativa al manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (Mondadori Education) verterà sui contenuti dell'edizione 2016, che rispetto all'edizione 2011 presenta due capitoli in più, vale a dire: il capitolo 6, intitolato "La fine dell'Antico Regime", e il capitolo 29, intitolato: "Il mondo extraeuropeo nella prima metà dell'Ottocento". Pertanto, chi possiede l'edizione 2011 può studiare sul testo del 2011, ma deve integrare la preparazione studiando anche i contenuti dei due capitoli sopra indicati presenti nell'edizione 2016.
Studenti non frequentanti, compresi gli Studenti internazionali o Erasmus incoming non frequentanti.
Programma per 6 CFU:
1) C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016*,
ad eccezione
- della parte intitolata "BOX" posta alla fine di ciascun capitolo;
- dei paragrafi intitolati "Le conoscenze geografiche alla fine del Medioevo: l'Africa nera" e "Le civiltà precolombiane in America", che fanno parte del capitolo intitolato "I nuovi orizzonti geografici";
- dei paragrafi intitolati "La Cina sotto le dinastie Ming e Manciù", "Il Giappone nell'«era Tokugawa»", "L'impero moghul in India", "La Persia e l'Impero ottomano", che fanno parte del capitolo intitolato "Imperi e civiltà nell'Asia tra XVI e XVIII secolo";
2) A. Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Viella, Roma 2016.
* La parte d'esame relativa al manuale di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier (Mondadori Education) verterà sui contenuti dell'edizione 2016, che rispetto all'edizione 2011 presenta due capitoli in più, vale a dire: il capitolo 6, intitolato "La fine dell'Antico Regime", e il capitolo 29, intitolato "Il mondo extraeuropeo nella prima metà dell'Ottocento". Pertanto, chi possiede l'edizione 2011 può studiare sul testo del 2011, ma deve integrare la preparazione studiando anche i contenuti dei due capitoli sopra indicati presenti nell'edizione 2016.
Avvertenze
1) Il presente programma è valido dal primo appello successivo alla chiusura del corso all'appello di gennaio-febbraio 2021.
Pertanto, per gli appelli delle sessioni d'esame dei mesi di dicembre 2019 e gennaio/febbraio 2020 gli studenti dovranno preparare il programma dell'a.a. 2018-19. Il programma dell'a.a. 2018-19 è pubblicato online a cura degli uffici dell'Ateneo e sulla pagina dedicata all'insegnamento di Ariel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano).
2) Prima di contattare la docente (via posta elettronica o al ricevimento studenti), lo studente è tenuto a leggere con attenzione il presente programma e quanto pubblicato nella pagina di Ariel (piattaforma dedicata alla didattica online dell'Università degli Studi di Milano) dedicata all'insegnamento, sezione "Contenuti". Non saranno infatti fornite informazioni già presenti nel presente programma e/o pubblicate nella pagina di Ariel dedicata all'insegnamento né tramite posta elettronica e neppure al ricevimento studenti.
3) Qualora lo studente contattasse la docente via posta elettronica, dovrà inviare la email (comprensiva di firma e di numero di matricola) dall'indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Università degli Studi di Milano.
4) Eventuali avvisi e comunicazioni saranno pubblicati nella pagina dedicata all'insegnamento presente nella piattaforma Ariel. Gli studenti sono pertanto invitati a consultare con regolarità tale pagina e la propria posta elettronica (indirizzo assegnato dall'Università degli Studi di Milano).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: Esame scritto.
- Tipo di esame: esame scritto della durata di 90 minuti, con domande a risposta chiusa, in lingua italiana, al computer.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Per sostenere l'esame lo studente dovrà:
a) essere iscritto all'esame tramite il servizio SIFA;
b) essere presente all'appello.
Lo studente dovrà presentarsi all'esame munito di:
1) documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
2) tesserino universitario;
3) indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password (la lunghezza della password deve essere inferiore a 14 caratteri. Qualora lo studente utilizzasse abitualmente una password formata da 14 o più caratteri deve modificare la password prima di presentarsi all'appello: la nuova password dovrà essere inferiore a 14 caratteri. Prima di presentarsi all'appello lo studente dovrà verificare che la nuova password sia attiva).
Senza tali documenti e credenziali lo studente non potrà svolgere la prova.
- NB: Sarà data facoltà agli studenti frequentanti di sostenere l'esame secondo una modalità alternativa rispetto a quella sopra indicata, vale a dire sdoppiando l'esame in due prove parziali, che si terranno verso la fine delle lezioni. Si tratterà di prove scritte della durata di 65 minuti la prima e di 25 minuti la seconda, in lingua italiana, al computer, con domande a risposta chiusa. Oggetto delle prove saranno gli argomenti trattati in C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016 (prima prova) e a lezione (seconda prova). Il voto finale sarà dato dalla somma dei voti delle due prove parziali. Poiché le prove parziali sono riservate agli studenti frequentanti, non saranno fornite informazioni via email e non sarà possibile iscriversi tramite email.
- Metodo di comunicazione delle prove intermedie facoltative: Ariel.
Lo studente dovrà presentarsi alle prove parziali munito di:
1) documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
2) tesserino universitario;
3) indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password (la lunghezza della password deve essere inferiore a 14 caratteri. Qualora lo studente utilizzasse abitualmente una password formata da 14 o più caratteri deve modificare la password prima di presentarsi all'appello: la nuova password dovrà essere inferiore a 14 caratteri. Prima di presentarsi all'appello lo studente dovrà verificare che la nuova password sia attiva).
Senza tali documenti e credenziali lo studente non potrà svolgere le prove.
- Gli studenti frequentanti che avranno superato le prove parziali per la registrazione del voto dovranno iscriversi tramite il servizio SIFA a uno degli appelli in calendario per l'anno accademico 2019-20 aperti a tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti), perché soltanto in tale modo la docente ha la possibilità di verbalizzare il voto. La verbalizzazione sarà effettuata dalla docente. Non è richiesta la presenza dello studente all'appello.
In assenza dell'iscrizione tramite il servizio SIFA a uno degli appelli in calendario aperti a tutti gli studenti entro l'anno accademico 2019-20 l'esito delle prove sarà annullato.
Qualora lo studente ritenesse il voto conseguito nelle prove parziali non congruo alla propria preparazione, e sostenesse quindi l'esame durante un appello in calendario aperto a tutti gli studenti, il voto conseguito nelle prove parziali sarà definitivamente annullato.
Lo studente portatore di disabilità e/o con DSA, che abbia comprovata esigenza di sostenere l'esame secondo modalità diverse da quelle previste, per definire tali modalità deve contattare la docente tramite email, mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e DSA. Una volta definite le modalità, si consiglia di comunicare alla docente tramite email (mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e DSA) la data dell'appello al quale lo studente intende presentarsi per sostenere l'esame con almeno un mese di anticipo, in modo da poter organizzare l'esame al meglio.
- Tipo di esame: esame scritto della durata di 90 minuti, con domande a risposta chiusa, in lingua italiana, al computer.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Per sostenere l'esame lo studente dovrà:
a) essere iscritto all'esame tramite il servizio SIFA;
b) essere presente all'appello.
Lo studente dovrà presentarsi all'esame munito di:
1) documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
2) tesserino universitario;
3) indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password (la lunghezza della password deve essere inferiore a 14 caratteri. Qualora lo studente utilizzasse abitualmente una password formata da 14 o più caratteri deve modificare la password prima di presentarsi all'appello: la nuova password dovrà essere inferiore a 14 caratteri. Prima di presentarsi all'appello lo studente dovrà verificare che la nuova password sia attiva).
Senza tali documenti e credenziali lo studente non potrà svolgere la prova.
- NB: Sarà data facoltà agli studenti frequentanti di sostenere l'esame secondo una modalità alternativa rispetto a quella sopra indicata, vale a dire sdoppiando l'esame in due prove parziali, che si terranno verso la fine delle lezioni. Si tratterà di prove scritte della durata di 65 minuti la prima e di 25 minuti la seconda, in lingua italiana, al computer, con domande a risposta chiusa. Oggetto delle prove saranno gli argomenti trattati in C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier (Mondadori Education), Firenze 2016 (prima prova) e a lezione (seconda prova). Il voto finale sarà dato dalla somma dei voti delle due prove parziali. Poiché le prove parziali sono riservate agli studenti frequentanti, non saranno fornite informazioni via email e non sarà possibile iscriversi tramite email.
- Metodo di comunicazione delle prove intermedie facoltative: Ariel.
Lo studente dovrà presentarsi alle prove parziali munito di:
1) documento di riconoscimento valido all'interno dei confini della Repubblica italiana;
2) tesserino universitario;
3) indirizzo di posta elettronica assegnato dall'Ateneo e relativa password (la lunghezza della password deve essere inferiore a 14 caratteri. Qualora lo studente utilizzasse abitualmente una password formata da 14 o più caratteri deve modificare la password prima di presentarsi all'appello: la nuova password dovrà essere inferiore a 14 caratteri. Prima di presentarsi all'appello lo studente dovrà verificare che la nuova password sia attiva).
Senza tali documenti e credenziali lo studente non potrà svolgere le prove.
- Gli studenti frequentanti che avranno superato le prove parziali per la registrazione del voto dovranno iscriversi tramite il servizio SIFA a uno degli appelli in calendario per l'anno accademico 2019-20 aperti a tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti), perché soltanto in tale modo la docente ha la possibilità di verbalizzare il voto. La verbalizzazione sarà effettuata dalla docente. Non è richiesta la presenza dello studente all'appello.
In assenza dell'iscrizione tramite il servizio SIFA a uno degli appelli in calendario aperti a tutti gli studenti entro l'anno accademico 2019-20 l'esito delle prove sarà annullato.
Qualora lo studente ritenesse il voto conseguito nelle prove parziali non congruo alla propria preparazione, e sostenesse quindi l'esame durante un appello in calendario aperto a tutti gli studenti, il voto conseguito nelle prove parziali sarà definitivamente annullato.
Lo studente portatore di disabilità e/o con DSA, che abbia comprovata esigenza di sostenere l'esame secondo modalità diverse da quelle previste, per definire tali modalità deve contattare la docente tramite email, mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e DSA. Una volta definite le modalità, si consiglia di comunicare alla docente tramite email (mettendo in copia conoscenza il Servizio Disabili e DSA) la data dell'appello al quale lo studente intende presentarsi per sostenere l'esame con almeno un mese di anticipo, in modo da poter organizzare l'esame al meglio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Informazioni su myAriel