Strutture, impianti e macchine per la zootecnia

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze relative: all'importanza della meccanizzazione e dei sistemi ad elevato livello di automazione negli allevamenti zootecnici; al funzionamento di macchine e impianti, alla verifica delle loro prestazioni e dei loro limiti di impiego anche nell'ottica della sicurezza; ai criteri di scelta operativa.
Per quanto riguarda le strutture per gli allevamenti zootecnici il corso mira a fornire conoscenze relative agli edifici a supporto di quelli di stabulazione, con particolare riferimento alle sale di mungitura e ai depositi per foraggi e alimenti per il bestiame.
Il corso si propone inoltre di fornire elementi conoscitivi e progettuali per affrontare le problematiche della gestione dei reflui agricoli dal punto di vista delle costruzioni e dell'impiantistica, con particolare riferimento alla gestione degli effluenti di allevamento nella salvaguardia dell'ambiente e alle tecnologie e processi per il loro trattamento e valorizzazione agronomica.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di definizione e di scelta di sistemi automatici per la mungitura e per la preparazione della razione alimentare. Analisi prestazionali ed energetiche su macchine e impianti a servizio dell'azienda zootecnica. Progettazione di impianti per la refrigerazione del latte. Definizione dei principali criteri di sicurezza nella progettazione e nell'impiego di macchine e impianti di stalla.

Valutazione critica dei requisiti delle strutture di servizio degli allevamenti zootecnici e criteri per il loro dimensionamento in relazione alle esigenze aziendali.

Criteri progettuali e funzionali delle costruzioni e degli impianti per la gestione dei reflui agricoli. Strumenti di calcolo e di simulazione a supporto della corretta gestione e trattamento degli effluenti zootecnici per la salvaguardia dell'ambiente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
I sistemi automatici per la mungitura. Caratteristiche, principi di funzionamento, dimensionamento e adeguamento del layout di stalla necessario per una corretta logistica interna.
I sistemi automatici per la preparazione e la somministrazione della razione alimentare. Tipologie, principi di funzionamento, elementi di scelta operativa.
Verifica delle prestazioni di macchine di impianti di mungitura, mediante l'utilizzo di strumenti di misura e di metodi standardizzati. La misura del vuoto, la creazione del diagramma di pulsazione, i metodi per l'analisi tecnica ed energetica dei motori utilizzati, cenni di sicurezza degli impianti elettrici a servizio degli impianti di stalla.
Gli impianti per la refrigerazione del latte: descrizione, principi di funzionamento e loro dimensionamento in funzione della produzione i latte e delle temperature d'esercizio richieste.
I locali accessori per gli allevamenti zootecnici: sala di mungitura, depositi per gli alimenti e foraggi.
Criteri per il dimensionamento delle strutture per la mungitura in relazione alla dimensione della mandria.
Progettazione dei depositi di alimenti: silos verticali e orizzontali.
I contenitori per lo stoccaggio degli effluenti. Tipologie e criteri di dimensionamento.
Caratteristiche dei reflui e vincoli normativi. Caratteristiche e modalità di gestione dei reflui agricoli. Richiami normativi e legislativi. Criteri di progettazione dei sistemi di rimozione e della strutture di stoccaggio degli effluenti in relazione al rischio di impatto ambientale. Utilizzazione agronomica dei reflui. Criteri di scelta del sistema di gestione degli effluenti in funzione del rapporto tra insediamento agricolo e territorio circostante. L'utilizzo agronomico dei reflui zootecnici. La redazione dei PUA. Il trattamento dei reflui Principali processi per il trattamento (chimici, fisici, biologici). I trattamenti aerobici e anaerobici. Manufatti e impianti per il trattamento dei reflui: separatori; decantatori, bacini di areazione, digestori, filtri. La produzione di energia da impianti anaerobici. Calcolo di impianto anaerobico e aerobico a ricircolo di biomassa. La gestione dei reflui in rapporto alle esigenze aziendali e ambientali. I sistemi di fitodepurazione Sistemi per il trasporto e la distribuzione dei reflui. Criteri di scelta del sistema di gestione dei reflui sulla base delle alternative impiantistiche.
Prerequisiti
Essendo un insegnamento del primo anno primo semestre, non ci sono requisiti specifici
Metodi didattici
a) lezione frontale
b) esercitazioni in aula anche con lavoro di gruppo
c) visite in campo
Materiale di riferimento
1. Appunti delle lezioni del corso su sito Ariel
2. Qauderno della Ricerca n. 93 - Regione Lombardia
3. Articoli monografici indicati durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per la parte di gestione dei reflui e strutture di allevamento, è previsto un esame basato su un elaborato individuale. L'esame prevede la discussione dell'elaborato attraverso la quale verrà valutato il grado di padronanza degli strumenti progettuali forniti durante le lezioni. Per la parte di Meccanizzazione degli allevamenti zootecnici l'esame consiste in una prova scritta, con esercizi di dimensionamento di macchine e impianti, seguita da un colloquio orale.
Moduli o unità didattiche
Gestione dei reflui zootecnici
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Lezioni: 32 ore
Turni:

Meccanizzazione degli allevamenti zootecnici
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Docente: Calcante Aldo
Turni:
-
Docente: Calcante Aldo

Strutture per gli allevamenti zootecnici
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Area di Ingegneria Agraria
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente