Strutturistica chimica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce un'introduzione alle tecniche di determinazione strutturale mediante diffrazione di raggi X, ponendo particolare attenzione agli aspetti sperimentali e all'interpretazione dei dati. Scopo del corso e' pertanto quello di far comprendere allo studente come e quali informazioni strutturali posso essere ottenute da questo tipo di indagini.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avra' acquisito le capacita' di interpretazione ed utilizzo di informazioni strutturali di sostanze allo stato cristallino.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Sistemi cristallini e simmetria nei cristalli.Uso delle" International Tables for X-ray crystallography ".Produzione di raggi X. Il reticolo cristallino. La geometria della diffrazione dei raggi X. Legge di Bragg. La diffrazione su materiali policristallini come tecnica analitica di riconoscimento delle fasi.Il reticolo reciproco. Fattori di struttura e sintesi di Fourier. Metodi sperimentali di risoluzione strutturale da dati ottenuti mediante diffrazione da cristallo singolo. Il software di ampio utilizzo nella risoluzione strutturale.Soluzione e affinamento della struttura. Interpretazione e presentazione dei risultati strutturali. I database cristallografici.
Aspetti fondamentali dei processi di crescita dei cristalli: a) Nucleazione omogenea ed eterogenea; b) soprassaturazione e trasporto di massa; meccanismi e cinetiche di crescita; c) Tecniche di cristallizzazione da soluzione.
La morfologia dei cristalli: classi cristalline, indici di Miller e forme cristalline. Teorie per la predizione dell'abito cristallino.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Tradizionali. Verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante le lezioni.
Materiale di riferimento
G.H. Stout & L.H. Jensen "X-ray Structure Determination: a practical guide" Macmillan Publishing Co. Inc. New York.
Werner Massa "Crystal Structure Determination" Springer-Verlag, Berlin.
R. Davey and J. Garside "From molecules to crystallizer: an introduction to crystallization" ed. Oxford Science Publication
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale su tutti gli argomenti trattati nel corso per verificare le informazioni acquisite ma anche la capacità di analisi critica di articoli contenenti le tematiche discusse nel corso.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti: Demartin Francesco, Rizzato Silvia
Turni:
-
Docenti: Demartin Francesco, Rizzato Silvia
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì e venerdì su appuntamento dalle 16.00 - 17.00
Dipartimento di Chimica, Corpo A, stanza 1402