Tecnologia e legislazione farmaceutiche i
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre i principi alla base della progettazione, preparazione e controllo delle principali forme farmaceutiche convenzionali e non convenzionali. In particolare, il corso permette di acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra proprietà tecnologiche e farmacocinetiche dei prodotti medicinali somministrati per via parenterale o cutanea. Vengono inoltre fornite nozioni di base sulle normative inerenti alla produzione ed alla autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali nonché dei prodotti dell'area salutare, quali dispositivi medici, biocidi, diagnostici in vitro, integratori alimentari e cosmetici. Infine, sono affrontati gli aspetti deontologici inerenti all'esercizio dell'attività professionale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce competenze fondamentali nella progettazione, produzione e controllo di qualità delle principali forme farmaceutiche somministrabili per via parenterale o cutanea tenendo conto del loro impatto sulle proprietà biofarmaceutiche e farmacocinetiche del principio attivo. Inoltre, sarà in grado di comprendere le prescrizioni normative inerenti alla produzione, immissione in commercio e vendita di medicinali e prodotti dell'area salutare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea LZ
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Linea Unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1] Biofarmaceutica. Classificazione delle forme farmaceutiche; forme farmaceutiche convenzionali e non convenzionali; definizione di biodisponibilità. L.A.D.M.E relativo alle vie di somministrazione non enterali
2] I sistemi dispersi. Fenomeni interfacciali, sistemi colloidali, emulsioni e sospensioni.
3] Forme farmaceutiche parenterali.
4] Colliri
4] Forme farmaceutiche semisolide per applicazione cutanea.
5] Cenni sulla stabilità dei medicinali
6] Forme farmaceutiche a rilascio modificato somministrate per via parenterale e cutanea
7] Cenni relativi alla regolamentazione del medicinale e dei prodotti dell'area salutare.
8] Ordine dei farmacisti
2] I sistemi dispersi. Fenomeni interfacciali, sistemi colloidali, emulsioni e sospensioni.
3] Forme farmaceutiche parenterali.
4] Colliri
4] Forme farmaceutiche semisolide per applicazione cutanea.
5] Cenni sulla stabilità dei medicinali
6] Forme farmaceutiche a rilascio modificato somministrate per via parenterale e cutanea
7] Cenni relativi alla regolamentazione del medicinale e dei prodotti dell'area salutare.
8] Ordine dei farmacisti
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti del corso è necessaria la conoscenza dei seguenti argomenti:
1. Statistica: media aritmetica, media geometrica, deviazione standard, limite di confidenza, test di student;
2. Chimica generale: stechionometria, pH e pKa; forze di van der Waals, legami idrogeno, etc.;
3. Fisica: legge di stokes, legge di Poiseville;
4. Farmacologia generale: aspetti di base di farmacocinetica;
5. Chimica-fisica: concetti di base di termodinamica;
6. Chimica organica;
7. Analisi dei Farmaci: conoscenza di base di metodi cromatografici, di metodi per la quantificazione di un principio attico, di metodi per il riconoscimento di un principio attivo.
1. Statistica: media aritmetica, media geometrica, deviazione standard, limite di confidenza, test di student;
2. Chimica generale: stechionometria, pH e pKa; forze di van der Waals, legami idrogeno, etc.;
3. Fisica: legge di stokes, legge di Poiseville;
4. Farmacologia generale: aspetti di base di farmacocinetica;
5. Chimica-fisica: concetti di base di termodinamica;
6. Chimica organica;
7. Analisi dei Farmaci: conoscenza di base di metodi cromatografici, di metodi per la quantificazione di un principio attico, di metodi per il riconoscimento di un principio attivo.
Metodi didattici
Lezioni in aula con verifica informale dell'apprendimento dei concetti fondamentale con l'ausilio del sistema Kahoot!
Materiale di riferimento
1. Principi Di Tecnologie Farmaceutiche. P Colombo, F Alhaique, C Caramella, B Conti, A Gazzaniga, E Vidale. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2015.
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Legislazione Farmaceutica. P Minghetti, M Marchetti, C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana.
Diapositive delle lezioni e materiale supplementare scaricabili da ARIEL.
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Legislazione Farmaceutica. P Minghetti, M Marchetti, C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana.
Diapositive delle lezioni e materiale supplementare scaricabili da ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista una prova scritta riguardante argomenti trattati nelle lezioni frontali basata su domande a risposta aperta (4 domande di tecnologia e 1 di legislazione farmaceutica).
Per essere ammesso alla prova orale lo studente deve rispondere positivamente ad almeno 4 domande delle 5 proposte nel tema d'esame.
La prova orale è articolata su almeno 2 domande riguardanti argomenti di tecnologia farmaceutica e legislazione farmaceutica. Il superamento della stessa è subordinato al conseguimento di una votazione di almeno 18/30 per tutte le risposte.
Per essere ammesso alla prova orale lo studente deve rispondere positivamente ad almeno 4 domande delle 5 proposte nel tema d'esame.
La prova orale è articolata su almeno 2 domande riguardanti argomenti di tecnologia farmaceutica e legislazione farmaceutica. Il superamento della stessa è subordinato al conseguimento di una votazione di almeno 18/30 per tutte le risposte.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente:
Cilurzo Francesco
Turni:
-
Docente:
Cilurzo FrancescoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
via G. Colombo, 71