Tecnologie informatiche per il restauro dell'informazione musicale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire una panoramica dei principali disturbi nell'informazione musicale simbolica e audio, con particolare riferimento a quelli originati dal degrado dei supporti, spesso dovuti all'inadeguatezza dei metodi di archiviazione. Si analizzano le conseguenze di tali disturbi sull'informazione originale, le differenti tecniche di restauro, e gli strumenti software di più comune utilizzo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le metodologie e le tecnologie per la conservazione di beni musicali quali spartiti e registrazioni. Sarà inoltre in grado di applicare tecniche di eliminazione o riduzione di varie tipologie di disturbi, finalizzate al recupero dell'informazione musicale originale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento prevede lezioni frontali in cui gli studenti saranno introdotti alle tecniche di restauro, alternate a sessioni laboratoriali dove verranno implementati strumenti di manipolazione audio utilizzando il paradigma di programmazione ad oggetti con linguaggio C++.
Gli argomenti principali saranno:
- Supporti di registrazione
- Tipologie di degradazione
- Tecniche di restauro
- Ripasso di programmazione ad oggetti
- Libreria Juce
- Implementazione di algoritmi di restauro
Prerequisiti
E' fortemente consigliato il superamento degli esami di Elaborazione dei Segnali e Programmazione. Si consiglia inoltre di aver superato l'insegnamento di Informatica applicata al Suono.
Metodi didattici
Lezioni frontali e Laboratorio
Materiale di riferimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un progetto concordato con lo studente e relativa discussione orale. Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Prima parte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3.75
Lezioni: 30 ore
Docente: Presti Giorgio
Turni:
-
Docente: Presti Giorgio

Seconda parte
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 2.25
Lezioni: 18 ore
Docente: Coen Simone
Turni:
-
Docente: Coen Simone

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
LIM (IV piano) - Dipartimento di Informatica - via G. Celoria, 18