Teoria e metodologia dell'allenamento

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Favorire la conoscenza, teorica e pratica, sui principi di base dell'allenamento sportivo e sullo sviluppo della performance nelle principali discipline sportive.
Risultati apprendimento attesi
Sarà richiesto allo studente di possedere le conoscenze fondamentali e basilari per l'organizzazione didattica e gli aspetti metodologici che caratterizzano l'allenamento sportivo di atleti in età evolutiva.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
ARGOMENTI GENERALI
1. L'allenamento come un tipo particolare di stress; concetti di stress, di omeostasi, di allostasi; eterostasi; l'intervento del SN autonomo e degli ormoni.
2. Adattamento a breve, medio, lungo termine
3. Sovrallenamento, ormoni, sistema nervoso autonomo.
4. Classificazione degli sport.
5. Storia dei metodi di allenamento.
6. Principali differenze uomini e donne.
7. Principi del training: Sovraccarico, Progressività, Variabilità, Reversibilità, Specificità, Individualizzazione.

AREA RESISTENZA
1. I mezzi e i metodi di allenamento della Resistenza.
2. Classificazione delle diverse tipologie di lavoro continuo (continuo, progressivo, corto-veloce, fartlek, lunga durata, ultra-endurance)
3. Classificazione delle diverse tipologie di lavoro intervallato. (intervall -training; intermittente; frazionato; prove ripetute; HIIT (high intensity intervall training )
4. Utilità e obiettivi (fisiologici, tecnici, psicologici) dei diversi mezzi di allenamento e delle diverse forme di combinazione.
5. Combinazione dei mezzi di allenamento nel microciclo settimanale. Cenni di periodizzazione applicati alle discipline di endurance.
6. Fattori limitanti e qualità da sviluppare nelle diverse discipline di Endurance in relazione alla loro durata.
7. L'allenamento della Resistenza negli sport aciclici
8. L'allenamento della Resistenza per i giovani. Quali sono gli obiettivi prioritari e le attitudini da sviluppare; come evitare la specializzazione precoce.

AREA FORZA E VELOCITÀ
1. Generalità introduttive sul potenziamento muscolare.
2. Area forza e velocità: linguaggio scientifico e glossario tecnico.
3. Concetti di base delle capacità di forza, potenza, velocità, rapidità e accelerazione.
4. Le classificazioni delle varie espressioni di forza in base alla metodologia dell'allenamento
5. Mezzi e metodi di allenamento della forza e della velocità nelle discipline acicliche e cicliche.
6. Functional training, balance training, core training.
7. Il metodo intermittente-forza: le diverse varianti e gli aspetti applicativi.
8. Cenni sul miglioramento del potenziale muscolare e della capacità di velocità nei giochi di squadra.
9. Cenni sui metodi di allenamento non tradizionale con particolare riferimento alla ginnastica respiratoria.
10. Cenni di periodizzazione nelle discipline di potenza.
11. L'allenamento della forza in età evolutiva ed in età adulta: le analogie metodologiche e le fondamentali differenze.
12. Didattica elementare all'uso dei sovraccarichi: squat test, esercizi di base, alzate olimpiche.
13. Le tecniche elementari sulla fase di riscaldamento nelle discipline di potenza. Differenze tra allenamento e competizione.
Prerequisiti
Non è prevista nessuna forma di prerequisito.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula. L'insegnamento articola i propri contenuti in didattica frontale con l'ausilio di presentazioni al computer e supporti multimediali.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
1. Arcelli E.: "Che cos'è l'allenamento" - Sperling & Kupfer; Milano, 1990.
2. Weineck J.: "L'allenamento ottimale" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009
3. La Torre A.et al.: "Allenare per vincere" - SDS edizioni, Roma 2016

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA

1. Alberti G., Garufi M., Silvaggi N.:"L'allenamento della forza a bassa velocità: il metodo della serie lenta a scalare" Calzetti e Mariucci Editori, luglio 2012
2. Alberti G.: "Rivalutazione della ginnastica respiratoria a scuola" Franco Angeli Editore, 2016.
3. Bellotti P., Zanon S.: "Storia del concetto di allenamento" - Calzetti-Mariucci; Perugia, 2009.
4. Bompa T.O., Buzzichelli C.: "Periodizzazione dell'allenamento sportivo" - Calzetti-Mariucci, Perugia, 2017.
5. Bompa T. e Carrera M.: "Conditioning Young Athletes" - Human Kinetic, Champaign, 2000
6. Ferlito A., Evangelista P.: "Project Strenght", Project Editions, 2016
7. Neri E., Evangelista P.: "Project Calisthenics", Project Editions, 2018

Altri testi, articoli e monografie saranno indicati dai docenti durante il corso e resi disponibili sul portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta della durata di 1h30' sulle diverse aree del programma. La prova verterà sulla conoscenza dei contenuti elargiti come descritto nel programma di studi. Lo studente dovrà rispondere ad una domanda scelta liberamente tra le tre proposte per ciascuna area tematica (una per l'area forza e una per l'area resistenza). La valutazione sarà espressa in trentesimi e scaturirà dalla media dei due voti conseguiti nelle due aree.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti: Alberti Giampietro, La Torre Antonio
Turni:
-
Docenti: Alberti Giampietro, La Torre Antonio
Docente/i
Ricevimento:
prenotazione telefonica
via Colombo, 71