Teoria, tecnica, didattica e organizzazione dell'esercizio fisico in eta' adulta e anziana
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche per la promozione e la conduzione dell'esercizio fisico nella popolazione adulta e anziana, in condizioni di salute o in oresenza di patologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze specifiche e metodologie di lavoro appropriate e finalizzate alla corretta organizzazione e gestione dell'attività fisica in età adulta e anziana che tuteli la salute. Saptà organizzare le diverse forme, volumi ed intensità dell'esercizio fisico relativamente a soggetti adulti e anziani sani e/o affetti da diverse patologie per le quali viene suggerita la pratica dell'esercizio fisico adattato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
· Fisiologia della contrazione muscolare: differenze acute tra contrazione concentrica, eccentrica ed isometrica.
· Effetti a breve termine dell'esercizio eccentrico: danno muscolare e repeated-bout effect.
· Effetti a lungo termine dell'allenamento eccentrico vs concentrico.
· Fattori neuromuscolari e strutturali che influenzano l'espressione della forza massima.
· Fattori manipolabili dell'allenamento di forza.
· Metodi di misurazione e calcolo della forza massima.
· Rate of force development e accenni sulla fatica.
· Analisi biomeccanica ed anatomica dei principali esercizi di potenziamento muscolare.
· Esercizio fisico, salute e longevità.
· Età ed allenabilità.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica aerobica per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Le funzionalità neuromuscolare nell'invecchiamento.
· Attività outdoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Attività indoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Attività fisica in presenza di patologie: polmonari, metaboliche, cardiovascolari, neurologiche, psichiatriche, muscoloscheletriche, cancro
· Effetti a breve termine dell'esercizio eccentrico: danno muscolare e repeated-bout effect.
· Effetti a lungo termine dell'allenamento eccentrico vs concentrico.
· Fattori neuromuscolari e strutturali che influenzano l'espressione della forza massima.
· Fattori manipolabili dell'allenamento di forza.
· Metodi di misurazione e calcolo della forza massima.
· Rate of force development e accenni sulla fatica.
· Analisi biomeccanica ed anatomica dei principali esercizi di potenziamento muscolare.
· Esercizio fisico, salute e longevità.
· Età ed allenabilità.
· Aspetti teorici e pratici dell'attività fisica aerobica per adulti ed anziani sani e sedentari: indicazioni e controindicazioni.
· Le funzionalità neuromuscolare nell'invecchiamento.
· Attività outdoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Attività indoor: quali attività per le diverse fasce di età adulta e anziana. Indicazioni e controindicazioni.
· Attività fisica in presenza di patologie: polmonari, metaboliche, cardiovascolari, neurologiche, psichiatriche, muscoloscheletriche, cancro
Prerequisiti
Conoscenza della Fisiologia muscolare, cardio-respiratoria, vascolare.
Conoscenza dell' Anatomia muscolare e osteo-articolare.
Conoscenza della Biomeccanica dell'apparato locomotore.
Conoscenza della Metodologia dell'allenamento.
Conoscenza dell' Anatomia muscolare e osteo-articolare.
Conoscenza della Biomeccanica dell'apparato locomotore.
Conoscenza della Metodologia dell'allenamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni didattiche in palestra.
Materiale di riferimento
I Docenti indicheranno agli studenti recenti pubblicazioni (articoli su riviste scientifiche) che saranno discusse durante le lezioni. Tali pubblicazioni saranno poi rese disponibili sul portale del corso (www.ariel.unimi.it).
In aggiunta, sono
· "Fisiologia dell'esercizio: L'essenziale", McArdle, Katch & Katch, Edizione Italiana sulla quinta in lingua inglese, 2019 Piccin.
· "Fisiologia dell'uomo" AAVV, 2019 Edi-Ermes
In aggiunta, sono
· "Fisiologia dell'esercizio: L'essenziale", McArdle, Katch & Katch, Edizione Italiana sulla quinta in lingua inglese, 2019 Piccin.
· "Fisiologia dell'uomo" AAVV, 2019 Edi-Ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale (possibile in modalità telematica): l'esame consiste in 2 colloqui separati con i docenti responsabili del corso (Coratella, Vernillo). L'esito complessivo sarà considerato sufficiente se il candidato avrà ottenuto la sufficienza in entrambi i colloqui.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Coratella Giuseppe, Vernillo Gianluca
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare previa email
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, Piano terra, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Previo appuntamento via e-mail