Teorie del linguaggio e della mente

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione generale delle questioni riguardanti lo studio del linguaggio e della mente. Le nozioni acquisite sono utili per quanto riguarda sia attività relative alla comunicazione sia attività di redazione ed editing di testi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso, lo studente
-ha padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia del linguaggio e della mente
- ha una conoscenza generale del dibattito contemporaneo su linguaggio e mente, la natura della mente, i rapporti tra stati mentali e realtà fisica.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
-Capacità di affrontare lo studio di linguaggio e mente in modo rigoroso e di analizzare le pratiche linguistiche criticamente.
-Capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio di linguaggio e mente e del rapporto tra linguaggio e pensiero.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
I filosofi della mente cercano di rispondere a domande come le seguenti: che cosa sono gli stati mentali come percezioni, emozioni, sensazioni, pensieri? Sono stati del cervello o di un'anima incorporea? Che cos'è la coscienza? Come possono gli stati mentali riguardare (o rappresentare) cose al di fuori della mente? Il corso si propone di introdurre lo studente al dibattito contemporaneo sui problemi filosofici che queste domande sollevano.

Non ci sono attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
Prerequisiti
Livello B1 in inglese.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussioni in seguito a domande degli studenti o della docente
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:

Testi in comune per il programma da 6 CFU e da 9 CFU:
(a) Ravenscroft, I. (2005), Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press - capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8
(b) C. G. Hempel (1949), "The Logical Analysis of Psychology", ristampato in N. Block, Readings in Philosophy of Psychology, vol. 1, Cambridge MA, Harvard University Press, pp. 14-23
(c) D. M. Armstrong (1966), "The Nature of Mind", Arts: Proceedings of the Sydney University Arts Association 3, pp. 37-48 [tr. it. "La natura della mente", in A. De Palma e G. Pareti (a cura di), Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza, Torino, Bollati Boringhieri 2015, pp. 46-62]
(d) H. Putnam (1967), "Psychological Predicates", ristampato con il titolo "The Nature of Mental States", in Id., Philosophical Papers II, 1975, pp. 429-440 [tr. it. "La natura degli stati mentali", in A. De Palma e G. Pareti (a cura di), Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza, Torino, Bollati Boringhieri 2015, pp. 63-78]

Testi aggiuntivi per il programma da 9 CFU:
(e) Ravenscroft, I. (2005), Philosophy of Mind. A Beginner's Guide, Oxford, Oxford University Press - cap. 9, 10, 11 e 12
(f) F. Jackson (1982), "Epiphenomenal Qualia", Philosophical Quarterly 32, pp. 127-136 [tr. it. "Qualia epifenomenici", in Marco Salucci (a cura di), La teoria dell'identità, Firenze, Le Monnier 2005, pp. 153-165]

Saranno disponibili presso il sito Ariel (https://epaganinitlm.ariel.ctu.unimi.it) del corso le fotocopie dei testi (b), (c), (d), (f). Non saranno rese disponibili le fotocopie dei testi in commercio perché illegali.
IMPORTANTE: Gli studenti devono presentarsi all'esame con una copia dei testi d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza delle teorie filosofiche in esame e la capacità critica dello studente di ricostruire le ragioni a favore ciascuna teoria e le critiche che sono state sollevate.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

B

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso indagherà le questioni seguenti relative al linguaggio:
(a) Il linguaggio è un istinto?
(b) La lingua che parliamo determina il nostro modo di vedere il mondo?
(c) Il linguaggio gioca un ruolo nella costruzione delle nostre categorie sociali?
Prerequisiti
Capacità di leggere testi in inglese
Metodi didattici
Lezione
Materiale di riferimento
Unità didattica A:
Noam Chomsky, Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, 2016
Andrea Moro, I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili, Il Mulino, 2015
+ materiale che verrà reso disponibile all'inizio del corso.

Unità didattica B
Guy Deutscher, La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà, Bollati Boringhieri, 2016
+ materiale che verrà reso disponibile all'inizio del corso.

Unità didattica C
Penelope Eckert, Sally McConnell-Ginet, Language and gender, 2nd ed. 2013, Cambridge University Press,
+ materiale che verrà reso disponibile all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale alla fine del corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver una buona comprensione dei testi in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 13 alle 16
Teams o Skype - Il ricevimento è su appuntamento per email