Tettonofisica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/06 GEO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fare acquisire agli studenti la capacità di comprendere e di descrivere in modo matematico i principali processi fisici che avvengono all'interno del nostro pianeta, dalla superficie terrestre al confine nucleo-mantello, con particolare riguardo a fenomeni che modificano la Terra su scale di tempo di 102 - 106 anni. La matematizzazione di tali processi è rilevante anche per raggiungere l'obbiettivo di fare comprendere le modifiche che subisce il nostro pianeta e che collettivamente prendono il nome di global change.
Lo studente sarà in grado di modellare matematicamente le perturbazioni negli spostamenti radiali e tangenziale e nel potenziale gravitazionale, oggi monitorati mediante diverse tecniche geofisiche e geodetiche, dovuti ad una vasta gamma di fenomeni di Terra Solida, dalla ridistribuzione di masse alla superficie della Terra (variazioni del livello del mare, all'instabilità di massa nel comparto glaciale del pianeta, terremoti) e al suo interno (convezione del mantello), all'instabilità nella rotazione terrestre.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le seguenti abilità:
1) saprà matematizzare un modello realistico della Terra, a simmetria sferica, auto-gravitante e viscoelastico, in cui le equazioni fondamentali di conservazione del momento della quantità di moto, del momento angolare e di Poisson sono sviluppate in armoniche sferiche;
2) saprà ricavare in modalità completamente analitica le funzioni di Green, relative alla perturbazione del potenziale gravitazionale e alle deformazioni superficiali della Terra, per carichi superficiali, interni al mantello terrestre e dislocazioni, per un modello sferico, auto-gravitante e incomprimibile, dovuti a ridistribuzioni superficiali e interni di massa e terremoti;
3) saprà utilizzare i risultati dei due punti precedenti per matematizzare la fisica inerente ai processi globali che subisce la Terra, in seguito alla fusione in atto nel comparto glaciale interagente con la parte solida della Terra, alle variazioni del livello medio del mare e in seguito ai terremoti che si verificano sia nella cintura di fuoco del Pacifico, sia in Italia, al fine di un moderno controllo del territorio in cui viviamo;
4) saprà modellizzare e interpretare dal punto di vista fisico le perturbazioni della rotazione terrestre e del potenziale gravitazionale, riconducibili al punto 3) precedente, con agganci alle missioni gravitazionali attuali della NASA (National Aeronautics and Space Administration) e dell'ESA (European Space Agency);
5) saprà applicare le metodologie acquisite anche ad altri pianeti e satelliti del Sistema Solare, in particolare alle Icy Moons, quali Europa, Ganymede e Callisto di Giove e Titan ed Enceladus di Saturno;
6) saprà gestire in modo autonomo le problematiche relative ai punti precedenti, grazie all'utilizzo del libro di testo: Global Dynamics of the Earth - Applications of viscoelastic relaxation theory to Solid Earth and Planetary Geophysics, Roberto Sabadini, Bert Vermeersen and Gabriele Cambiotti (Authors), Springer (Editor), second edition 2016.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Breve introduzione alla struttura interna della Terra. Differenziazione in nucleo, mantello e litosfera e metodologie geofisiche per determinarne la struttura. Proprietà reologiche del mantello terrestre. Equazioni di Navier-Stokes. Rimbalzo post-glaciale. Equazioni per la conservazione del momento ed equazione di Laplace per un modello di Terra sferico, autogravitante, stratificato e viscoelatico. Sviluppo in armoniche sferiche delle equazioni di conservazione del momento e di Laplace. Determinazione del campo degli spostamenti, di sforzo e potenziale gravitazionale (Funzioni di Green) indotti da carichi superficiali, anomalie di massa interne e dislocazioni (sorgente sismica) mediante la tecnica dei modi normali e dei propagatori. Trattazione analitica nel caso di mezzo incompressibile. Caratterizzazione della soluzione per lo spostamento, sforzo e potenziale gravitazionale nel limite elastico e nel transitorio, in funzione dei parametri elastici e reologici; analisi mediante i modi normali delle modalità di riequilibrio, in seguito a perturbazione, di interfaccie tra mezzi con proprietà fisiche diverse. Applicazioni dei modelli di Terra alla geodinamica e sismologia.
Variazioni temporali del campo di gravità di grande lunghezza d' onda e applicazioni al campo della geodesia spaziale: confronto con i dati SLR (Satellite Laser Ranging), GRACE (Gravity Recovery and Climatological Experiment, NASA) e GOCE (Gravity and steady state Ocean Circulation Explorer, ESA). Variazioni del livello medio del mare (componente secolare) indotte da instabilità nella criosfera e dalla tettonica a placche. Deformazioni crostali statiche indotte dai terremoti e interpretazione dati GPS (Global Positioning System) e SAR (Synthetic Aperture Radar).
Prerequisiti
Ottima preparazione della Fisica e Matematica di base, in particolare nei Metodi Matematici delle Fisica
Metodi didattici
Lezioni tradizionali alla lavagna, con derivazione completa delle equazioni che traducono la Fisica dei processi di Terra Solida in matematica
Materiale di riferimento
Sabadini R., B. Vermerseen and G. Cambiotti (2016). Global Dynamics of the Earth: Applications of Viscoelastic Relaxation Theory to Solid-Earth and Planetary Geophysics. vol. 20, Springer, ISBN: 9789401775526, doi: 10.1007/978-94-017-7552-6
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA
Lezioni: 42 ore