Analisi biochimico-cliniche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni teorico-pratiche per la comprensione e l'utilizzo degli attuali esami di laboratorio, attraverso la conoscenza dei principi analitici, dei processi di ottimizzazione e della loro interpretazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente acquisirà le conoscenze dei principi analitici alla base dei più frequenti esami di laboratorio, sui processi per l'ottimizzazione dei test di laboratorio, sulle attualità nel mercato dei produttori diagnostici nazionali ed internazionali. Dal punto di vista comunicativo, lo studente sarà in grado di spiegare e interpretare gli esami chimico-clinici. L'insegnamento fornirà i principi di base per facilitare l'inserimento futuro dei Biologi nel settore della Medicina di Laboratorio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno on-line in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Zoom, negli orari stabiliti nel calendario del primo semestre. Le lezioni verranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento. Il link per accedere alle lezioni on-line su Zoom ed altre informazioni/avvisi saranno caricati sul sito Ariel, si raccomanda di consultarlo regolarmente. Si chiede agli studenti interessati a seguire le lezioni, di inviare una mail di conferma al docente ([email protected]).
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta e consisterà in tre domande aperte di egual peso ai fini della valutazione, riguardanti gli argomenti affrontati durante le lezioni. L'esame sarà condotto in presenza o in remoto tramite la piattaforma exam.net a seconda delle direttive sull'emergenza sanitaria COVID in vigore al momento dell'appello.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Le lezioni si terranno on-line in modalità sincrona utilizzando la piattaforma Zoom, negli orari stabiliti nel calendario del primo semestre. Le lezioni verranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento. Il link per accedere alle lezioni on-line su Zoom ed altre informazioni/avvisi saranno caricati sul sito Ariel, si raccomanda di consultarlo regolarmente. Si chiede agli studenti interessati a seguire le lezioni, di inviare una mail di conferma al docente ([email protected]).
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta e consisterà in tre domande aperte di egual peso ai fini della valutazione, riguardanti gli argomenti affrontati durante le lezioni. L'esame sarà condotto in presenza o in remoto tramite la piattaforma exam.net a seconda delle direttive sull'emergenza sanitaria COVID in vigore al momento dell'appello.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
Materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Programma
Elementi di organizzazione del laboratorio biomedico
Fase pre-analitica (raccolta dei campioni, fonti di variabilità pre-analitica, variabilità biologica)
Variabilità analitica (valutazione delle metodiche, programmi di assicurazione di Qualità)
Criteri per l'interpretazione degli esami di laboratorio (intervalli di riferimento, livelli decisionali, curve ROC)
Principali determinazioni enzimatiche di interesse clinico
Biomarcatori cardiaci
Esami di funzionalità epatica
Esami di funzionalità renale
Esami per le dislipidemie
Esami per lo studio delle anemie e dei disordini del metabolismo del ferro
Esami per la gestione di laboratorio del diabete mellito
Marcatori del metabolismo osseo
Proteine sieriche e biomarcatori di flogosi
Marcatori tumorali
Fase pre-analitica (raccolta dei campioni, fonti di variabilità pre-analitica, variabilità biologica)
Variabilità analitica (valutazione delle metodiche, programmi di assicurazione di Qualità)
Criteri per l'interpretazione degli esami di laboratorio (intervalli di riferimento, livelli decisionali, curve ROC)
Principali determinazioni enzimatiche di interesse clinico
Biomarcatori cardiaci
Esami di funzionalità epatica
Esami di funzionalità renale
Esami per le dislipidemie
Esami per lo studio delle anemie e dei disordini del metabolismo del ferro
Esami per la gestione di laboratorio del diabete mellito
Marcatori del metabolismo osseo
Proteine sieriche e biomarcatori di flogosi
Marcatori tumorali
Prerequisiti
E' consigliabile avere acquisito competenze di base di biochimica e fisiologia generale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Tutte le lezioni sono depositate in Ariel, unitamente ad almeno una lettura consigliata relativa ad ogni argomento, tratta dalla letteratura scientifica recente.
Sono stati consigliati due testi di riferimento:
1) Marcello Ciaccio. Elementi di Biochimica Clinica e medicina di laboratorio. EdiSES Università, Napoli,2020.
2) Mauro panteghini. Interpretazione degli esami di laboratorio. Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio. Volume VII. Piccin 2008.
Sono stati consigliati due testi di riferimento:
1) Marcello Ciaccio. Elementi di Biochimica Clinica e medicina di laboratorio. EdiSES Università, Napoli,2020.
2) Mauro panteghini. Interpretazione degli esami di laboratorio. Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio. Volume VII. Piccin 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con tre domande aperte di ampio respiro sugli argomenti trattati nelle lezioni, da svolgersi in 90 minuti di tempo.
La valutazione è basata sulla dimostrazione di una buona conoscenza dell'argomento e sulla completezza della risposta a tutte le domande. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico. Non sono previste prove intermedie o pre-appelli. I risultati della prova sono comunicati per via elettronica mediante il sistema web di Ateneo.
La valutazione è basata sulla dimostrazione di una buona conoscenza dell'argomento e sulla completezza della risposta a tutte le domande. Sarà valutata anche la padronanza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico. Non sono previste prove intermedie o pre-appelli. I risultati della prova sono comunicati per via elettronica mediante il sistema web di Ateneo.
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Paleari Renata
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
L.I.T.A. via Fratelli Cervi 93, Segrate (3° piano)