Anatomia comparata

A.A. 2020/2021
7
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/06 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base dell'anatomia dei Vertebrati a livello di tessuti, organi e sistemi.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni teoriche e pratiche sono pianificate per acquisire la capacità di effettuare analisi macroscopiche e microscopiche degli organi dei Vertebrati e di comparare le strutture anatomiche in un contesto evolutivo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni verranno svolte a distanza in modalità sincrona via Microsoft Teams e in modalità asincrona (audiolezioni in ppt). Tutte le registrazioni delle lezioni saranno disponibili sul sito Ariel del corso. Le lezioni sincrone permetteranno di mantenere un contatto diretto tra docente e studente e gli studenti potranno avere chiarimenti sugli argomenti trattati. Le esercitazioni verranno effettuate in modalità asincrona e parte in presenza.
Verranno anche attivate alcune sessioni su Zoom rispondere alle domande degli studenti. Tutte le informazioni riguardanti l'organizzazione del corso, lo svolgimento delle lezioni sincrone e asincrone, le ore dedicate ai question time, così come qualsiasi altro aggiornamento verranno pubblicati nella bacheca del corso sul sito Ariel.

Programma e materiali di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che include il riconoscimento di un preparato istologico e l'esposizione di argomenti trattati. Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere una prova scritta riguardante la prima parte dell'insegnamento durante la pausa didattica di novembre sulla piattaforma esami Moodle. Gli esami orali si svolgeranno a distanza usando le piattaforme Teams o Zoom. I criteri di valutazione non subiranno variazioni e sono quelli riportati nel syllabus.

Programma
L'insegnamento si propone di analizzare l'evoluzione strutturale dei sistemi d'organo nei Vertebrati. Lo studio delle strutture viene affrontato in termini di sviluppo embrionale, organizzazione anatomica e filogenesi. I principali argomenti trattati:
- Cenni di embriologia comparata: l'uovo dei Vertebrati. Primi stadi di sviluppo. I tre foglietti embrionali. Annessi embrionali e placenta.
- Tegumento: caratteri generali. Il tegumento dei pesci e dei tetrapodi. Annessi cutanei e specializzazioni.
- Denti: struttura, sviluppo ed evoluzione.
- Scheletro cefalico: Neurocranio, dermatocranio e splancnocranio. Cinesi cranica.
- Scheletro assile ed appendicolare: Vertebre e colonna vertebrale. Cinti. Arto degli ittiopsidi e dei tetrapodi.
- Apparato respiratorio: branchie, polmoni, vescica natatoria ed organi respiratori accessori.
- Apparato digerente: struttura e specializzazione dei diversi tratti del tubo digerente. Fegato e pancreas.
- Apparato circolatorio: il cuore nei Vertebrati. Evoluzione degli archi aortici, del sistema arterioso e venoso. Sistema linfatico.
- Apparato urogenitale: struttura ed evoluzione del rene e delle vie urinarie. Le gonadi. Dotti urogenitali ed organi accessori.
- Sistema nervoso: Elementi costitutivi del sistema nervoso centrale e periferico. Encefalo e midollo spinale. I nervi cranici e spinali. Sistema nervoso autonomo.
Il corso prevede inoltre un Laboratorio di Anatomia macroscopica e microscopica dei Vertebrati focalizzato sull'osservazione di pezzi scheletrici (cranio, vertebre, arti) e di preparati istologici relativi al tegumento e agli apparati respiratorio, digerente ed urogenitale.
Prerequisiti
Per seguire questo insegnamento con profitto è indispensabile avere una buona conoscenza della biologia generale. E' inoltre utile conoscere le caratteristiche generali e la sistematica a livello di ordine dei Vertebrati.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche. Sono inoltre incluse nell'insegnamento alcune esercitazioni pratiche di anatomia microscopica. Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
V. Stingo "Anatomia comparata"Edi-Ermes.
T. Zavanella "Manuale di Anatomia dei vertebrati" Antonio Delfino Editore.
Liem et al. "Anatomia comparata dei vertebrati" EdiSES.
R. Maci, G. Cappelletti, C.Vismara "Atlante di anatomia microscopica dei Vertebrati". Unicopli
Sito didattica online Ariel: https://gcappellettiac.ariel.ctu.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che include il riconoscimento di un preparato istologico e l'esposizione di argomenti trattati. Per gli studenti frequentanti sarà possibile sostenere una prova scritta riguardante la prima parte dell'insegnamento durante la pausa didattica di novembre.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti: Cappelletti Graziella, Mazzetti Samanta
Docente/i
Ricevimento:
giovedì
concordare via mail