Scienze naturali (Classe L-32)-immatricolati dall'aa 2018/2019

""
Laurea triennale
A.A. 2020/2021
L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- trasmettere una cultura sistemica del mondo naturale e una buona pratica del metodo scientifico, per l'analisi delle componenti biologiche e geologiche e delle loro interazioni;
- preparare laureati capaci di interpretare il mondo naturale nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni. In particolare, il corso di studi offre una conoscenza fortemente multidisciplinare, che spazia dalla biologia, alla geologia, alla geografia, con solide basi di matematica, statistica, chimica e fisica;
- formare laureati che siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- formare laureati che siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'Italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- fornire al laureato strumenti per accedere a ulteriori occasioni di formazione e sviluppo personale ed eventualmente a percorsi magistrali finalizzati a fornire strumenti e metodologie per la divulgazione e la didattica.
La figura che il corso di laurea intende formare, nella prospettiva di un immediato inserimento nel mondo del lavoro, è quella di un laureato capace di operare con compiti tecnico-operativi e professionali per identificare e classificare i fenomeni e processi che hanno agito o agiscono sul territorio; di raccogliere, archiviare e elaborare i dati e di definire criteri di campionamento; di identificare gli organismi viventi, la natura del substrato e le forme del paesaggio; di organizzare attività di pianificazione territoriale e di controllo ambientale. Queste attività potranno svolgersi presso uffici dell'amministrazione pubblica (statale e locale) che si occupano di conoscenza del territorio, in enti di ricerca e in società private coinvolte nel monitoraggio del territorio e delle sue risorse o nella libera professione.
Il laureato potrà inoltre collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali nella gestione dei sistemi naturali e degli agroecosistemi presso parchi e riserve naturali, cooperative ed aziende agricole con ruoli di direzione, gestione e assistenza tecnica; in uffici dell'amministrazione pubblica, enti di ricerca e in società private che si occupano di gestione e recupero del territorio e delle sue risorse.
Il laureato sarà capace di identificare metodi analitici e protocolli per la pianificazione di analisi di laboratorio e conoscerà le principali tecniche analitiche per la caratterizzazione di materiali naturali, attività che potrà svolgere presso centri di ricerca e laboratori di analisi pubblici e privati del settore agro-alimentare, ambientale, della ricerca e dell'industria del farmaco.
Il laureato potrà dare supporto alla tutela dei beni culturali, botanici, zoologici, paleontologici e geoarcheologici, valorizzare le collezioni e i beni culturali e naturali, operando presso musei scientifici, orti botanici e in centri didattici e divulgativi, enti di ricerca e in società private che gestiscono i beni naturalistici e culturali.
Infine, il laureato potrà svolgere attività di divulgazione delle conoscenze degli ecosistemi naturali del presente e del passato geologico, di educazione ambientale nelle scuole, di allestimento di mostre a tema naturalistico e di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile presso musei, parchi, scuole, case editrici, uffici dell'amministrazione pubblica, enti di ricerca e società private che si occupano di divulgazione scientifica, e di gestione e protezione degli ecosistemi.
In modo più puntuale, gli specifici ruoli e professionalità del laureato nella classe L-32, secondo la nomenclatura e classificazione delle unità professionali (NUP) redatta dall'ISTAT, sono i seguenti:
Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1)
Tecnici agronomi - (3.2.2.1.1)
Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi - (3.4.1.5.1)
Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)

Il corso, previo superamento dello specifico Esame di Stato e iscrizione all'Albo professionale, consente di ricoprire una delle seguenti professioni regolamentate:
agrotecnico laureato
biologo junior
perito agrario laureato
pianificatore junior

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della Laurea in Scienze Naturali consente di accedere a Lauree Magistrali, Master e Corsi di Specializzazione, previa consultazione dei requisiti di accesso. Presso l'Università degli Studi di Milano è disponibile una Laurea Magistrale nella classe Scienze della Natura: BioGeoscienze: Analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze.
Possono essere ammessi al corso di laurea triennale in Scienze Naturali i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270. Il corso di laurea in Scienze Naturali è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 300 posti.
Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (ww.cisiaonline.it). Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze Naturali è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 10 minuti), Scienze di base (10 quesiti - 20 minuti). Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta. Determinazione del punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data nelle altre sezioni.
La struttura e gli argomenti della prova sono pubblicati sulla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-syllabus/.
I requisiti di accesso e il bando sono disponibili sulla pagina https://scienzenaturali.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea in Scienze Naturali, verranno inseriti nella graduatoria di merito, formulata sulla base del punteggio riportato nel test. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando. Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10 saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Nel TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti il cui esito non concorre al punteggio del test.
Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza, lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Istituzioni di Matematiche e Statistica (link: https://scienzenaturali.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole).
Alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea sono disponibili le informazioni per iscriversi al corso di laurea.
Nell'ambito del programma ERASMUS+, per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali sono stati stipulati accordi con Università spagnole, francesi e rumene. Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della Commissione Erasmus del Collegio Didattico Interdipartimentale. La Commissione potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante, e i loro ECTS convertiti in CFU e la votazione espressa in trentesimi.
La frequenza alle attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, stage che danno luogo a crediti, è obbligatoria.

Elenco insegnamenti

Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Botanica 12 104 Italiano BIO/01 BIO/02
- Modulo: botanica sistematica (II sem)6
- Modulo: forme e funzioni delle piante terrestri (I sem)6
Chimica 10 92 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Unita' didattica: chimica generale (I sem)4
- Unita' didattica: chimica organica (II sem)6
Istituzioni di matematiche e statistica 12 120 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Unita' didattica: matematica (I sem)8
- Unita' didattica: statistica (II sem)4
Zoologia 12 100 Italiano BIO/05
- Unita' didattica: zoologia generale (I sem)4
- Unita' didattica: zoologia sistematica (II sem)8
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale e ambientale con elementi di istologia 8 68 Italiano BIO/06
Geografia fisica e cartografia 8 68 Italiano GEO/04
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica (F66) 6 56 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) 2 0 Italiano
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ecologia ed etologia 15 124 Italiano BIO/07
- Modulo: ecologia (II sem)9
- Modulo: etologia (I sem)6
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia comparata 7 60 Italiano BIO/06 BIO/16
Genetica 8 76 Italiano BIO/18
Mineralogia 6 52 Italiano GEO/06
Paleontologia 6 52 Italiano GEO/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisiologia generale e ambientale 8 64 Italiano BIO/09
Geologia 6 52 Italiano GEO/02
Petrografia 6 52 Italiano GEO/07
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Biologia delle acque interne 6 64 Italiano BIO/05
Biologia dello sviluppo 6 48 Italiano BIO/01 BIO/06
Conservazione della natura 6 52 Italiano BIO/07
Entomologia generale 6 48 Italiano AGR/11
Geopedologia 6 48 Italiano GEO/04
Microbiologia ambientale 6 48 Italiano BIO/19
Zoologia dei vertebrati 6 52 Italiano BIO/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Evoluzione biologica 6 48 Italiano BIO/02 BIO/05 BIO/18 BIO/19
Sistemi informativi territoriali 6 56 Italiano INF/01
Facoltativo
Antropologia e scavo geoarcheologico 6 48 Italiano BIO/08
Cambiamenti climatici del quaternario 6 48 Italiano GEO/02
Climatologia 6 48 Italiano GEO/04
Fisiologia delle piante 6 48 Italiano BIO/04
Geobotanica 6 48 Italiano BIO/02
Geomorfologia 6 48 Italiano GEO/04
Georisorse e ambiente 6 56 Italiano GEO/09
Patrimonio paleontologico e scavo paleontologico 6 48 Italiano GEO/01
Piante vascolari 6 48 Italiano BIO/01 BIO/02
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 4 0 Italiano
Regole di composizione
1 - Lo studente dovrà acquisire 12 CFU scegliendo tra gli insegnamenti di seguito elencati, di cui non più di 6 CFU in ambito Ecologico (BIO/03-BIO/07-GEO/04).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biologia delle acque interne 6 64 Italiano Primo semestre BIO/05
Biologia dello sviluppo 6 48 Italiano Primo semestre BIO/01 BIO/06
Conservazione della natura 6 52 Italiano Primo semestre BIO/07
Entomologia generale 6 48 Italiano Primo semestre AGR/11
Geopedologia 6 48 Italiano Primo semestre GEO/04
Microbiologia ambientale 6 48 Italiano Primo semestre BIO/19
Zoologia dei vertebrati 6 52 Italiano Primo semestre BIO/05
Antropologia e scavo geoarcheologico 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/08
Cambiamenti climatici del quaternario 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/02
Climatologia 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Fisiologia delle piante 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/04
Geobotanica 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/02
Geomorfologia 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Georisorse e ambiente 6 56 Italiano Secondo semestre GEO/09
Patrimonio paleontologico e scavo paleontologico 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/01
Piante vascolari 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/01 BIO/02
2 - Lo studente dovrà acquisire autonomamente 12 cfu tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purchè coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor e approvazione da parte della Commissione preposta. Rientrano pertanto in questa scelta anche gli insegnamenti sopra elencati (in questo caso non è necessaria l'approvazione di tutor e commissione).
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Attività di campo, tirocinio e/o laboratorio 8 48 Italiano
L'esame di Petrografia deve essere preceduto da quello di Mineralogia.
Sede
Milano
Sedi laboratori
Sede laboratori: Dipartimento di Bioscienze (via Celoria 26), Settore Didattico (via Celoria 20, via Golgi 19, via Venezian 14), Dipartimento di Scienze della Terra (via Mangiagalli 34 e via Botticelli 23)